Siamo nel bel mezzo della primavera, e i progetti videoludici nel settore indipendente non smettono di fiorire e sbocciare! Anche in questo mese di maggio, continuano le nostre nuove proposte, per deliziarvi ancora una volta con tante novità, per tutti i gusti e tutte le piattaforme. Pronti a scoprire i migliori giochi in arrivo?
1. Sabotage Studio – Sea of Stars
A seguito di un’incredibile somma raccolta durante il lancio della campagna Kickstarter, vi presentiamo Sea of Stars, un RPG a turni che trae ispirazione dai classici modelli di questo genere. Si tratta di una storia prequel ambientata nell’universo di The Messenger e che narra le vite dei due Figli del Solstizio, i quali combinano il potere del sole e della luna per dare luogo alla magia dell’eclisse.
https://youtu.be/EuT-7b98TdY
Questa è l’unica forza in grado di allontanare e sbarazzarsi delle mostruose creazioni a opera di un alchimista diabolico, noto come The Fleshmancer. Sea of Stars porta con sé la promessa di una ventata di aria fresca nello schema dei RPG, mantenendo combattimenti a turni, esplorazione e interazione con l’ambiente, ma offrendo al contempo del sano divertimento amarcord.
Possiamo quindi esplorare l’intero mondo di gioco compiendo tante azioni diverse, nuotando, saltando o arrampicandoci nei luoghi che raggiungeremo grazie a un sistema di navigazione nato dall’esperienza del team del genere platform, che rompe gli schemi rigidi di un gioco di ruolo.
Accanto a questa versatilità, troviamo una dozzina di personaggi originali, protagonisti di un viaggio accattivante e di una storia dai toni scanzonati, ma anche commoventi o epici. Sea of Stars presenta una serie di momenti inaspettati, rivelazioni e i classici temi di un RPG: amicizia e avventura. In arrivo su PC e console nel 2022, l’attesa per immergerci in un mare di stelle è ancora lungo, ma ci auguriamo che ne valga la pena!
2. Drageus Games – Archaica: The Path Of Light
Nonostante il mondo indie sia variegato, non è facile trovare dei puzzle game tanto curati e con un numero così elevato di dettagli. Non parliamo solo di quelli del comparto grafico, ma anche e soprattutto di quelli del gameplay di Archaica: The Path of Light, nuovo rompicapo atmosferico prodotto da Drageus Games e sviluppato da Two Mammoths.
Il gioco, sbarcato su Steam nel 2017 e disponibile per Nintendo Switch dal 24 aprile, presenta una doppia identità: l’unione del genere fantasy, dato dai tasselli di una storia che scopriamo man mano, alla risoluzione di puzzle, cuore del gameplay.
Suddiviso in livelli, ciascuno da completare raccogliendo i cosiddetti crittoglifi e sfere luminose, dovremo spostare gli specchi a disposizione per illuminare i cristalli presenti con il fascio di luce che viene proiettato dalle fonti luminose dislocate sul terreno di gioco.
Facile a dirsi, piuttosto difficile a farsi: per quanto i primi livelli siano scorrevoli, man mano che ci inoltriamo in quelli delle cinque pietre magiche all’interno di un’arena, la difficoltà diventa chiaramente molto più sostenuta, ma niente di impossibile. Infatti, dovremo combinare fasci di luce, pensare strategicamente a ogni spostamento, in un gioco dove la logica regna incontrastata, ma non ci annoieremo mai grazie al game design davvero accurato e privo di bug.
Un rompicapo certamente degno di essere provato, ma notate bene: la versione per Nintendo Switch, ancora una volta, non prevede la possibilità di utilizzare l’opzione touchscreen. Un piccolo neo che si confonde nell’insieme di un gioco interessante e ben riuscito.
3. Not Yet – WarriOrb
Il nuovo gioco del team Not Yet, sbarcato su Steam lo scorso 28 aprile e previsto più avanti per console, permette di cimentarci in livelli dall’atmosfera piuttosto oscura, ma senza scadere nel macabro e nell’horror, tra tantissimi ostacoli sempre diversi e una barra della vita che si consumerà piuttosto facilmente.
Un mago perde la figlia e si ritrova a doverla richiamare dall’aldilà, ma qualcosa va storto. Non è la figlia ad apparire grazie all’incantesimo, ma un demone a forma di palla rossa, chiamato appunto WarriOrb. Questi viene piuttosto schernito dal mago, a causa dello sconforto di fronte alla magia malriuscita.
Per pagare il nostro pegno, dovremo andare proprio nel Cuore del Regno e recuperare i Tre Artefatti che servono al mago, al fine di “riparare” il danno. Detto fatto? Non proprio.
WarriOrb è un platform 3D a scorrimento prevalentemente orizzontale, dove le nostre mosse sono piuttosto limitate e accompagnato da dialoghi a scelta multipla, che ci consentono di proseguire nella storia, oppure di tornare al punto di salvataggio precedente, o abbandonare del tutto la partita. I comandi risultano piuttosto facili da imparare, grazie anche all’impostazione personalizzata e ai suggerimenti a schermo per applicarne uno nuovo.
Sono inoltre previste tre diverse difficoltà di gioco, ciascuna delle quali non permette di essere modificata una volta cominciata la partita. Apprezziamo tantissimo la colonna sonora, in grado di catturare la nostra attenzione sin dalla schermata principale, al netto però di un doppiaggio in lingua originale e non localizzato. Siamo però provvisti di sottotitoli, solo in alcune lingue, tra cui non è prevista quella italiana.
4. Halberd Studios – 9 years of shadows
Previsto per Nintendo Switch e Steam, lo studio indie messicano Halberd Studios è alle prese con un titolo dal sapore amarcord e legato a doppio filo con il genere metroidvania. 9 Years of shadows racconta le vicende di una terra dove una maledizione oscura ha consumato tutti i colori e un orfanotrofio abbandonato nasconde al suo interno un terribile segreto.
Dopo aver vissuto nove anni nell’ombra, solo una guerriera coraggiosa sarà in grado di portare a compimento il destino del mondo: Europa. Entreremo in questo orfanotrofio per riportare la pace, un vecchio castello abbandonato e trasformato in casa per i più piccoli rimasti soli al mondo. Ma la corruzione delle forze delle tenebre sarà davvero difficile da combattere…
Muoviamoci all’interno di un mondo a scorrimento orizzontale in 2D, dove l’accento è posto proprio sullo storytelling emotivo e sul combattimento. Questo non solo ci consente di esplorare l’orfanotrofio, ma anche altri luoghi esotici grazie ai ricordi degli orfani perduti.
Potremo inoltre indossare diverse armature elementali e scoprire tutta la potenza del design di questo gioco, che ci ha parecchio sorpreso e che ci auguriamo di vedere presto disponibile!
5. CEREAL GAMES – Pecaminosa
Lo sappiamo tutto, il nero è un colore che va sempre su tutto. Anche il noir è un genere spesso interessante, anche nei videogames: in questo caso è Pecaminosa che lo tira in ballo, il progetto action RPG poliziesco proposto secondo lo stile della sempreverde pixel art da CEREAL GAMES.
Seguiamo le vicende di John Souza, ex detective vittima dei piaceri della carne e di alcol vizioso, mentre attraversa la città. Esploriamo i fondali unici e ci scontriamo con ladri, criminali furbi a cui dare la caccia e anche alcune presenze legate a forze occulte.
Il nostro detective è più simile a un vizioso antieroe, tra casinò dove cerca di guadagnare soldi successivamente spesi in fumo e alcol, fino a quando riceve la visita di un tale Charlie ‘Two Angels’, di ritorno dal regno dei morti. Anche John può avere una seconda opportunità per poter ambire al paradiso, ma la sua “Stairway to Heaven” sarà ben difficile e lunga.
Pecaminosa è una città oscura, dove i cittadini sono coinvolti in giochi d’azzardo, morte e complotti. Infatti, una volta varcati i confine di questo luogo, potremo vivere una storia ricca di contenuti, tra rivelazioni improvvise e tanto liquore.
Previsto per PC e Nintendo Switch, Pecaminosa è un indie suddiviso in capitoli che prevede la presenza di tante armi sempre diverse e accessori. In questo modo possiamo sconfiggere i nostri nemici con attacchi potenti e con uno stile decisamente unico e personalizzato.
Le battaglie contro i boss, infatti, non saranno rare, e richiederanno parecchia forza e strategia, ma dovremo aspettare almeno la fine del 2020 per provare direttamente queste nuove emozioni.
Anche per questo mese, le nostre novità sono terminate. Attendiamo come sempre i vostri suggerimenti per rendere ancora più interessante la lista di videogiochi indie da proporvi!
- POTENTI PRESTAZIONI di GIOCO: Dotato del più recente processore Intel Core i7 di 11a generazione, offre un aumento...
- LAPTOPS GEFORCE RTX SERIE 30, il GIOCO DEFINITIVO: le GPU per laptop NVIDIA GeForce RTX serie 30 alimentano i laptop...
- RIMANE FRESCO e SILENZIOSO SOTTO CARICO: Ottimizzato per essere notevolmente più silenzioso e più fresco sotto carico,...
- ✅ PRESTAZIONI ESTREME: domina il gaming con prestazioni al livello di un pc desktop con il più recente processore...
- ✅ IMPATTO VISIVO: domina il gioco sul display 15,6" Full HD IPS 144 Hz LED LCD con bordi sottili, grande rapporto...
- ✅ POTENZA E PRODUTTIVITÀ: la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3050 4 GB rende più produttivi il lavoro e le...
- processore Intel i7-12700H
- NVIDIA GeForce RTX 3070Ti
- SSD 1000GB con interfaccia PCIe 4x4 e 16GB di memoria DDR5 con 4800 MHz