Cloud gratis: quale scegliere tra i servizi cloud Google One/Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive e Apple iCloud?
Scegliere una piattaforma cloud è estremamente importante se si vuole essere sicuri di non perdere foto o file di lavoro a cui teniamo. Mettere i nostri file in un posto diverso dal nostro computer o dalla memoria del telefono ci rende sicuri di non perderli per una possibile rottura accidentale di uno di questi dispositivi. Ma quale servizio scegliere, tra i vari esistenti? Chi offre di più tra Google Drive, Dropbox, Microsoft OneDrive e iCloud?
Qual è la migliore piattaforma cloud ?
Andiamo a scoprirlo insieme analizzando prima le caratteristiche di ognuna di queste piattaforme e poi confrontandole tra di loro.
Google One (Google Drive)
Google One è la piattaforma cloud di Google, disponibile per tutti i possessori di un account Gmail, che include tutto lo spazio utilizzato dai servizi Google Drive, Gmail e Google Foto. È accessibile sia dal browser che dall’applicazione per Android.
Oltre a permettere di salvare file di ogni tipo, Google One offre, all’interno di Google Drive, anche gli strumenti Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli Google per creare direttamente documenti online.
Nella versione gratuita di base Google One offre ben 15 GB. È possibile espanderli ulteriormente con le seguenti opzioni:
- 100GB (1,99€/mese o 19,99€/anno)
- 200GB (2,99€/mese o 29,99€/anno)
- 2TB (9,99€/mese o 99,99€/anno)
- 10TB (99,99€/mese)
- 20TB (199,99€/mese)
- 30TB(299,99€/mese)
Tutte le opzioni a pagamento includono dei vantaggi aggiuntivi legati ad altri servizi di Google. Ad esempio sono disponibili dei mesi gratuiti di YouTube Premium, l’assistenza di esperti Google e la possibilità di condividere lo spazio acquistato con un gruppo Famiglia di massimo 5 persone.
Sia Google Drive che Google One permettono di gestire, attraverso la loro versione mobile, il backup automatico del proprio smartphone. Per mantenere sincronizzata con il cloud qualsiasi cartella nel nostro computer è disponibile l’applicazione Google Backup e sincronizzazione. Tutti i documenti e le foto archiviati sono poi disponibili su Google Drive e su Google Foto. Per accedere alle cartelle di Drive offline è possibile anche sincronizzarle sul proprio computer.
Dropbox
Dropbox è l’unico servizio, tra quelli presenti in questo elenco, a non essere legato a nessuna azienda dietro uno o più sistemi operativi, il che lo rende un’ottima opzione per chi è interessato ad un prodotto fortemente multi-piattaforma.
Oltre all’archiviazione di file e alla sincronizzazione di cartelle tra più dispositivi e il cloud, sono presenti anche degli strumenti utili da un punto di vista della produttività. Troviamo ad esempio Paper, per creare documenti in maniera collaborativa, e Transfer, per trasferire file fino a 100MB anche a persone senza un account Dropbox. È possibile anche editare direttamente online documenti delle suite Microsoft Office o Google Docs.
Una delle caratteristiche più apprezzate dagli utenti è poi Dropbox Rewind, che mantiene la cronologia dei file per 30 giorni sugli account Plus e per 180 su quelli Business. Questo permette di ripristinare i file eliminati o modificati, proteggendosi anche da minacce informatiche come i ramsomware.
Nella versione gratuita Dropbox fornisce solo 2GB al mese, ma è facile accumulare altre centinaia di MB invitando amici o collegando i propri social alla piattaforma. Per quanto riguarda i piani a pagamento, Dropbox offre invece le seguenti tariffe:
- Plus (11,99€/mese o 119,88€/anno); 2 TB, Dropbox Rewind fino a 30 giorni, disponibilità dell’autenticazione a due fattori, Transfer fino a 2GB
- Professional (19,99€/mese o 198,96€/anno); 3 TB, Dropbox Rewind fino a 180 giorni, Transfer fino a 100 GB ,tutti i vantaggi di Plus + filigrana per i file condivisi
Il proprio spazio Dropbox è accessibile sia da mobile, con le rispettive app per Android e iOS, che da computer, attraverso l’interfaccia web e l’app desktop.
OneDrive
Tornando ai servizi cloud legati a grandi aziende tech troviamo OneDrive di Microsoft. Se avete un computer con Windows 10 lo troverete già preinstallato e legato al vostro account Microsoft, ma è disponibile l’applicazione anche per MacOS, Android e iOS.
Oltre all’interfaccia web e alle applicazioni mobile, installando OneDrive sul proprio computer verrà creata una cartella sincronizzata con il cloud dove potremo salvare e modificare i documenti.
Nella sua versione gratuita, chiamata OneDrive Basic, sono disponibili 5GB, la possibilità di salvare fino a 3 file nel proprio Vault personale (una cartella privata che richiede l’identificazione per accedervi) e le versioni web di Word, PowerPoint ed Excel. Se si ha bisogno di più spazio si può avere, per solo 2€/mese, OneDrive 100GB, che espande la disponibilità a livello di storage ad appunto 100GB senza però aggiungere altre funzionalità.
Per ottenere ancora più spazio è necessario invece abbonarsi a Microsoft 365, ovvero il servizio un tempo noto come Office 365. Abbiamo innanzitutto un aumento dello spazio: 1TB per la versione Personal (69€/anno o 7€/mese) e 6TB per la versione Family (99€/anno o 10€/mese, condivisibile con un massimo di 6 persone). È inclusa tutta la suite Office (Outlook, Word, Excel e PowerPoint), installabile su un massimo di 5 computer (PC o Mac) per utente (quindi 5 per la Personal, 30 per la Family). Il Vault poi non impone più limiti al numero di file archiviabili e sono disponibili funzionalità avanzate come la condivisione per un tempo limitato o con richiesta di una password, il rilevamento di ransomware e recupero e ripristino di file entro 30 giorni.
iCloud
Se avete un prodotto Apple, potreste essere interessati ad usare direttamente iCloud, il servizio cloud dell’azienda di Cupertino. Questo servizio, oltre essere ovviamente disponibile su MacOS e iOS e ad avere una interfaccia web, è da poco presente anche come applicazione su Windows 10 (ma solo se si ha in precedenza attivato l’account da un dispositivo Apple). Non è invece ancora disponibile un’app ufficiale per Android.
La versione base di iCloud, gratuita e disponibile per chiunque abbia un Apple ID, include 5GB di spazio di archiviazione. È poi possibile sottoscrivere abbonamenti mensili per 50GB (0,99€/mese), 200GB (2,99€/mese) o 2TB (9,99€/mese).
I piani da 200GB e 2TB sono condivisibili grazie a “In famiglia“, la funzionalità che permette di creare un gruppo di massimo 6 persone con cui condividere acquisti di musica, film, programmi TV , libri, abbonamenti a servizi Apple o, nel nostro caso, spazio di archiviazione.
Cloud gratis: il confronto
Andiamo ora a fare il confronto, in maniera prima quantitativa e poi qualitativa, tra le varie piattaforme cloud.
Google One | Dropbox | Microsoft OneDrive | iCloud | |
Interfaccia Web | ✅ (Google Drive, Google Foto) | ✅ | ✅ | ✅ |
Windows 10 | ✅ (Google Backup e Sincronizzazione) | ✅ | ✅ | ✅(ma serve un dispositivo iOS o MacOS per attivarlo prima) |
MacOS | ✅(Google Backup e Sincronizzazione) | ✅ | ✅ | ✅ |
Android | ✅ | ✅ | ✅ | ❌ |
iPhone | ✅(Google Drive) | ✅ | ✅ | ✅ |
GB inclusi nella versione gratuita | 15 GB | 2GB | 5GB | 5GB |
Costo di 100GB e 200GB (se disponibili) | 100 GB 1,99€/mese o 19,99€/anno (0,1999€\Giga\anno)
200GB a 2,99€/mese o 29,99€/anno (0,14995€\Giga\anno) |
– | 100GB a 2€/mese (0,24€ \Giga\anno) | 50GB a 0,99€/mese (0,2376€\Giga\anno)
200GB a 2,99€/mese (0,1794€\Giga\anno) |
Costo di 1TB o 2TB (se disponibili) | 2TB a 9,99€/mese o 99,99€/anno (0,049995€\Giga\anno) | 2TB a 1,99€/mese o 119,88€/anno (0,05994€\Giga\anno) | 1TB a 7€/mese o 69€/anno (0,069€\Giga\anno) | 2TB a 9,99€/mese (0,2376€\Giga\anno) |
Possibilità di condividere lo storage | ✅ (Gruppo Famiglia, fino a 5 persone) | Solo nella versione Business | ✅ (con la tariffa Microsoft 365 Family, 6TB, 99€/anno o 10€/mese, max 6 persone) | ✅ (In famiglia, solo piano 200GB e 2TB, fino a 6 persone) |
Creazione di documenti in cloud | ✅ (Google Documenti, Presentazioni, Fogli) | ✅ (Paper) | ✅ (suite Office web) | ✅ (Pages, Numbers, Keynote) |
Ripristino versioni precedenti dei file | ✅ (fino a 30 giorni o 100 versioni; si può scegliere di mantenere delle versioni specifiche per sempre) | ✅ (30 giorni sugli account Plus) | ✅ (30 giorni per i piani Microsoft 365) | ✅ (per documenti Pages, Numbers, Keynote) |
In conclusione
Se siete in cerca di una soluzione cloud gratuita la vostra migliore opzione è Google One, già a vostra disposizione se avete un account Gmail. Oltre ai 15GB, infatti, sono incluse molte funzionalità utili per la produttività. Se voleste poi espandere i vostri Giga senza pagare, nulla vi impedisce di crearvi un account delle piattaforme trattate in questo articolo per arrivare a ben 27 GB.
Sia 15 che 27GB sono comunque pochi se avete in mente di fare un backup di dati importanti o se volete tenere sincronizzate le cartelle del nostro computer. Andiamo quindi a valutare anche le offerte a pagamento: Google risulta comunque molto competitiva in termini di prezzo, senza offrire però particolari funzionalità aggiuntive. È in questo scenario che diventa interessante invece un’offerta come quella di Microsoft 365, che ad un prezzo comunque buono (o addirittura conveniente se si condivide il proprio storage con altri membri della famiglia), offre anche la Suite Office per la produttività.
Per quanto riguarda le altre piattaforme, iCloud risulta vantaggiosa se si è già inseriti all’interno dell’ecosistema Apple e si vuole ad esempio condividere abbonamenti, acquisti e spazio di archiviazione con altri familiari dotati di iPhone e/o Mac. Dropbox, invece, per quanto sulla carta meno conveniente economicamente, rimane una piattaforma leader per quanto riguarda la sicurezza e l’uso professionale del cloud, con funzionalità esclusive di protezione dei dati e collaborazione con altri utenti.
- WD 5 TB My Passport for Mac Portable Hard Drive, adatto per Time Machine, Protezione tramite password, Blu notte
- Disco rigido esterno da 2,5"
- Finitura opaca
- Connettività: USB
Speriamo che questo confronto tra le varie piattaforme cloud possa esservi stata utile per scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. Per qualunque dubbio, non esitate a scriverci un messaggio sul nostro gruppo Facebook dedicato al supporto e ai consigli tech.