
I robot aspirapolvere non avranno l’estetica da film fantascientifico, ma sono un settore che prende l’innovazione sul serio. Non solo per il software sempre più intelligente, ma anche con nuovi strumenti meccanici per pulire al meglio casa. È il caso di Ecovacs Deebot X8 Pro Omni, il robot aspirapolvere e lavapavimenti che vi raccontiamo in questa recensione. Invece di un semplice panno, utilizza un rullo per lavare i pavimenti (la tecnologia OZMO Roller), ha una stazione che riduce al minimo la manutenzione – e ha persino un assistente AI (anche se con qualche limite). Ma vale davvero il suo prezzo da top di gamma? In questa recensione vi aiutiamo a capire se Deebot X8 Pro Omni di Ecovacs è il robot che fa per voi.
La nostra recensione di Ecovacs Deebot X8 Pro Omni
Il motivo per cui nella pulizia domestica c’è tanta innovazione è che il mercato è incredibilmente competitivo. Tanti marchi, tante soluzioni. Ecovacs, però, si sta posizionando come un’alternativa in più fasce di prezzo — e il Deebot X8 Pro Omni è la sua novità più potente e più smart.
La cosa che ci ha più colpito è il suo rullo per pulire i pavimenti, una soluzione che non avevamo ancora incontrato — pur recensendo (fra le altre cose) molti robot aspirapolveri. Ma Deboot X8 Pro Omni ha tanti altri punti a suo favore. Andiamo con ordine.
Installazione semplice e rapida
Nella confezione troviamo tutto il necessario per iniziare: il robot stesso, la stazione OMNI, una spazzola laterale, due serbatoi da 4 litri (uno per l’acqua pulita e uno per quella sporca), un cavo di alimentazione, una rampa per facilitare l’accesso alla stazione e i manuali d’uso.
L’installazione del Deebot X8 Pro Omni è piuttosto semplice e intuitiva. La stazione OMNI richiede uno spazio adeguato: almeno 5 cm di distanza ai lati e 80 cm liberi davanti per consentire al robot di muoversi agevolmente. Una volta posizionata la stazione, basta riempire il serbatoio dell’acqua pulita, installare la spazzola laterale e configurare l’app sullo smartphone scansionando il codice QR sul robot. La procedura è guidata è molto semplice: poi non dovrete far altro che mappare la casa. Cosa che Deboot fa velocemente e con molta precisione (e poi ci piace che le mappe siano anche in 3D).
Attenzione al design
Una volta posizionato il robot, ci siamo presi qualche minuto per ammirarne il design. Se è vero che per gli strumenti di pulizia la “bellezza” non è qualcosa di fondamentale, da un prodotto top di gamma ci si aspetta sempre un po’ di stile — indipendentemente dalla categoria a cui appartiene.
L’Ecovacs Deebot X8 Pro Omni si presenta con una forma rotonda classica, ma non rinuncia a qualche tocco di stile. Il colore nero del modello in prova, gli inserti dorati e il dettaglio del pulsante di accensione ci piacciono molto. Inoltre, il design circolare consente al robot di muoversi meglio negli spazi stretti e sotto i mobili bassi, grazie a un’altezza contenuta di 9,8 cm (dovuta anche alla mancanza di una torretta LiDAR).
I materiali utilizzati ci sembrano di buona qualità, con una finitura opaca che resiste bene a impronte (e dovrebbe nascondere eventuali graffi). Lo stesso vale per la base, di cui apprezziamo i serbatoi semi-trasparenti che rendono più semplice verificare il livello. E che non si infilano interamente nella base, rendendo più semplice toglierli per riempirli o svuotarli: avrete bisogno di giusto un paio di centimetri di gioco sopra la base (noi l’abbiamo messo sotto la caldaia).
Il sistema di pulizia: aspirazione e lavaggio a rullo
La potenza aspirante del robot è ottima: con ben 18.000 Pa, riesce a raccogliere polvere fine, capelli e detriti più grandi senza difficoltà. C’è chi fa meglio sulla carta, ma nell’uso quotidiano ci sembra che aspiri perfettamente praticamente qualsiasi tipo di sporco che un aspirapolvere può gestire. Anche sui tappeti riesce a ottenere buoni risultati grazie alla sua capacità di adattare automaticamente la potenza in base alla superficie da pulire.
La spazzola centrale (ZeroTangle 2.0) evita che si aggroviglino capelli, peli di animali e fili. Ci sembra funzioni molto bene e renda semplice la manutenzione del robot, oltre che efficace la pulizia. C’è anche una spazzola laterale per raggiunge gli angoli. C’è il rischio che proietti eventuali detriti più grandi (briciole di cibo o crocchette per animali domestici), ma entro la fine dell’aspirazione il robot recupera tutti i detriti.
Ci ha convinto: aspira molto bene. Anche grazie a un buon software che permette di regolare in automatico la potenza di aspirazione.
OZMO Roller Mopping
La grande novità, però, riguarda il lavaggio a rullo. Il sistema OZMO Roller Mopping è formato da un rullo rotante che compie fino a 200 rotazioni al minuto ed esercita una pressione costante fino a 4.000 Pa sul pavimento. Questa pulizia ci è sembrata molto efficace per togliere macchie e raccogliere liquidi lasciati sul pavimento (abbiamo fatto qualche test con il caffè e altre bevande). Si comporta anche meglio della maggior parte degli altri robot quando si tratta di macchie secche.
Il rullo si estende anche lateralmente per raggiungere gli angoli: ci sembra che rispetto le soluzioni “classiche” con panni rotondi arrivi molto più a filo. Tuttavia, non sempre pulisce perfettamente le fughe delle piastrelle.
Al termine della pulizia, un sistema autopulente utilizza acqua calda erogata tramite 16 ugelli dedicati nella stazione OMNI, per poi asciugarlo con acqua secca. Questo assicura che sia sempre pulito per il lavaggio successivo — ci sembra lo faccia molto bene.
L’unico vero limite è che il rullo non si stacca, anche se si solleva per pulire i tappeti solo con l’aspirazione. Tuttavia, con tappeti particolarmente alti (come quello che noi abbiamo fuori dalla doccia) può avere qualche problema.
Recensione di Ecovacs Deebot X8 Pro Omini: navigazione
Sia quando aspira che quando lava (e quando fa entrambe le cose), Deebot si orienta grazie alla tecnologia TruEdge 2.0 e tecnologia AIVI 3D 3.0. Il primo permette al robot di pulire con precisione gli angoli e i bordi delle stanze. Il sistema AIVI 3D 3.0 per rilevare automaticamente i tappeti e altri possibili ostacoli.
DA QUESTO LINK IL SUPER OUTLET DI MEDIAWORLD!
Tuttavia, abbiamo avuto un paio di problemi durante l’uso. Il robot ha finito per incastrarsi sotto il mobiletto della TV e in una occasione ha ribaltato uno stendibiancheria. Se nel primo caso basta impostare la presenza del mobile, nel secondo ci saremmo aspettati che il robot riconoscesse da solo un ostacolo che non riesce a superare. Non sono problemi insormontabili: abbiamo notato che nel tempo il robot diventa più “bravo” a orientarsi. Ma forse gioca un ruolo anche l’assenza della torretta LiDAR.
L’autonomia
Per quanto riguarda l’autonomia, il Deebot X8 Pro Omni è dotato di una batteria da 6.400 mAh che garantisce una buona durata operativa. Ha pulito un appartamento da circa 90 metri quadri (inclusi i mobili), anche lavandolo, arrivando con circa il 15-20% di autonomia. Una ricarica completa richiede 4-5 ore. Se anche doveste avere case molto grandi, torna alla stazione per caricarsi anche parzialmente, e nei programmi potete anche pulire determinate zone a rotazione.
Una stazione di manutenzione completa
A proposito, dopo questa recensione promuoviamo appieno la stazione del Deebot X8 Pro Omni. Non è solo un punto di ricarica, ma un vero centro di manutenzione. La stazione si occupa del lavaggio del rullo con acqua calda (tra 40°C e 75°C), dell’asciugatura con aria calda a 63°C e dello svuotamento automatico del serbatoio della polvere. Inoltre, può aggiungere automaticamente il detergente al serbatoio dell’acqua quando necessario.
La parte che abbiamo apprezzato di più sono i due serbatoi per acqua pulita e sporca. Sono più bassi e larghi della media, cosa che permette di contenere molto acqua ma rende più comodo riempirli: non servono i lavabi profondi di un ripostiglio, anche se avete lavandini bassi in bagno potete riempire il serbatoio. E il colore trasparente fumé rende semplice capire quando sono pieni, senza mostrare lo sporco in sospensione nell’acqua.
La stazione ha comunque dimensioni importanti: 35 x 47,7 x 53,3 cm. Ma non serve avere molto spazio sopra la base, cosa che invece è vera per altri prodotti. L’unica vera mancanza è la possibilità di collegare all’impianto idrico i serbatoi, che alcuni robot recenti hanno.
App e assistente AI
L’app Ecovacs Home ci sembra ben pensata. Potete usarla per avviare o interrompere la pulizia, programmare orari specifici per le diverse stanze e selezionare il livello di precisione desiderato per ogni area. Inoltre, l’app consente di monitorare lo stato del robot in tempo reale, controllando ad esempio il livello di usura degli accessori o lo stato dei serbatoi dell’acqua.
Noi abbiamo apprezzato la vista 3D della mappa, le tante opzioni per personalizzare il lavaggio, le impostazioni complete. Potete persino usarla come telecamera di sicurezza mobile, anche se la qualità video non è eccellente. Ma ha la comunicazione a due vie, per tranquillizzare gli animali domestici o spaventare eventuali intrusi.
YIKO-GPT
Un’altra cosa che volevamo testare in questa recensione di Deebot X8 Pro Omni è l’assistente AI: YIKO-GPT. Permette di parlare direttamente con il robot, cosa piuttosto comoda se per esempio volete lavare la cucina dopo una cena: basta dire “Ok Yiko, clean the kitchen” (per il momento l’italiano non è supportato). Il robot dovrebbe capire anche se non si usano le parole chiave perfette. O, almeno, così dovrebbe essere in teoria.
Nella nostra esperienza, i comandi non sempre funzionano alla perfezione. Se siamo riusciti a eseguire anche operazioni complesse (come far smettere di asciugare il rullo), a volte il robot ci ha risposto a voce, ma poi non ha eseguito l’operazione. Il software può sempre migliorare, ma per il momento questa funzionalità non ci sembra all’altezza del resto delle prestazioni del robot. Tuttavia, l’integrazione con i principali assistenti vocali (Siri, Alexa, Google) e il fatto che supporti lo standard Matter offre più di una soluzione per aggirare il problema.
Recensione di Ecovacs Deebot X8 Pro Omni
Per tirare le somme di questa recensione, l’Ecovacs Deebot X8 Pro Omni non ha un software perfetto, ma offre diverse soluzioni intelligenti che ci ha convinto appieno — su tutte, la pulizia con il rullo. Una pulizia che arriva perfettamente agli angoli di casa, che rimuove anche macchie più ostinate. Lava davvero bene.
Tuttavia, al prezzo di lancio di 1.299 euro (abbassato a 1.169 euro su Amazon), la concorrenza è spietata. Ci sono robot in questa fascia che superano ostacoli molto più alti dei 2 centimetri che sa gestire Deebot, per esempio. Ma la novità del rullo, secondo noi, è sufficiente a differenziarsi: lo ripetiamo, lava davvero bene.
Se cercate un prodotto premium che non si limiti a “passare lo straccio” ma pulisca macchie e liquidi, è sicuramente un investimento interessante. Noi speriamo che, in futuro, Ecovacs porti OZMO Roller anche in altre fasce di prezzo: è un’innovazione tecnologica che potrebbe sembrare banale, ma fa la differenza.
- 【Tecnologia di Lavaggio Automatico Istantaneo della Spazzola OZMO ROLLER】La spazzola OZMO ROLLER pulisce dove gli...
- 【Mocio OZMO a Rullo Esteso e Spazzola Laterale】Durante la pulizia lungo i bordi, la spazzola laterale si estende per...
- 【Potenza di Aspirazione di 18.000 Pa & ZeroTangle 2.0 & Mocio Auto-sollevante da 10 mm】DEEBOT X8 OMNI offre una...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API