fbpx
NewsSoftwareTech

Apple apre Safari su iOS alla concorrenza: via libera ai motori di rendering alternativi

Apple ha annunciato che con il prossimo aggiornamento di iOS 18, i browser di terze parti potranno finalmente utilizzare motori di rendering alternativi a WebKit, il motore su cui si basa Safari. La decisione rappresenta una svolta storica per il mercato dei browser su iPhone e iPad, dove per anni Apple ha imposto WebKit come requisito obbligatorio per qualsiasi browser disponibile su App Store.

L’apertura arriva in risposta alle pressioni normative da parte della Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito e alle disposizioni del Digital Markets Act (DMA) dell’Unione Europea, che mirano a garantire una maggiore concorrenza nel settore digitale.

Un cambiamento imposto dalle autorità antitrust per Apple con il suo browser Safari

La mossa di Apple è una diretta conseguenza delle normative sulla concorrenza imposte da vari enti regolatori a livello globale. La CMA britannica ha infatti indagato a lungo sul dominio di WebKit su iOS, sostenendo che la sua imposizione limitasse l’innovazione e creasse svantaggi per browser come Chrome, Firefox e Edge, che su iPhone e iPad risultavano essere semplici “skin” di Safari.

Con il cambiamento, sviluppatori come Google e Mozilla potranno ora implementare i loro motori di rendering su iOS, portando Chromium e Gecko sui dispositivi Apple senza dover passare per WebKit.

Cosa cambierà per gli utenti?

Per gli utenti di iPhone e iPad, la fine del monopolio di WebKit potrebbe portare diversi vantaggi:

  • Maggiore velocità e personalizzazione: browser come Chrome e Firefox potranno ottimizzare le prestazioni e aggiungere funzionalità avanzate.
  • Compatibilità con più standard web: alcuni siti funzionano meglio su Chrome o Firefox grazie a funzioni non disponibili su WebKit.
  • Migliore esperienza su piattaforme web avanzate: Progressive Web Apps (PWA) e applicazioni basate su browser potranno godere di performance migliori.

Google e Mozilla si preparano al debutto dei loro browser “veri” su iOS

Da Qui un accesso completo Apple TV+

Google e Mozilla si stanno già preparando per rilasciare versioni native di Chrome e Firefox su iOS, senza più dipendere dal motore di Safari. Questo potrebbe trasformare il panorama dei browser su iPhone, dove fino ad oggi Safari deteneva un vantaggio tecnologico grazie alle restrizioni imposte da Apple.

Una svolta per la concorrenza digitale

L’apertura di Apple ai motori di rendering alternativi rappresenta un cambio di rotta significativo e apre le porte a un’innovazione più rapida nel settore dei browser su dispositivi mobili. Tuttavia, resta da vedere quali limiti o vincoliApple potrebbe ancora imporre per mantenere il controllo sull’ecosistema iOS.

La mossa, comunque, segna un altro passo verso la progressiva apertura dell’ecosistema Apple, un processo che sta accelerando sotto la pressione crescente delle autorità globali.

Offerta
Apple iPhone 16 128 GB: Telefono 5G con Controllo...
  • PROGETTATO PER APPLE INTELLIGENCE — Fa di tutto per te, tenendo tutto per sé. Scrivere, creare e far tutto ciò che...
  • CONTROLLO FOTOCAMERA. PRENDI TUTTO E SCATTA — Grazie al Controllo fotocamera puoi accedere al volo agli strumenti per...
  • NIENTE È TROPPO PICCOLO. O TROPPO GRANDE — L’ultra-grandangolo migliorato con autofocus regala dettagli...

Ultimo aggiornamento 2025-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Via
https://www.theverge.com/news/628472/apple-safari-ios-google-android-chrome-cma-competition

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button