fbpx
AutoElettricoMotoriNewsTest Drive

BMW Serie 5 Touring 2024, la prova su strada delle due varianti elettriche

Una guida assistita confortevole, un potente motore elettrico capace di incollarci allo schienale. Un veicolo capiente e lungo cinque metri, un auto capace di chiudere i tornanti con agilità. Di solito, gli automobilisti devono scegliere fra avere tutto il comfort di una station wagon e il piacere di guida sportivo. Non più: dopo aver provato in questo test drive entrambe le varianti le elettriche di BMW Serie 5 Touring (sia la versione a 340 CV che la strepitosa versione M da 601, la i5 M60 xDrive Touring), abbiamo capito che si può avere tutto. Divertimento e comodità in un solo pacchetto — anche se arriva con un prezzo importante, seppur meritato. Ci siamo un po’ innamorati, dobbiamo ammetterlo: se avesse un altro prezzo di partenza, staremmo scrivendo quest’articolo da un concessionario.

BMW Serie 5 Touring, test drive delle due varianti elettriche

Arrivata alla sesta generazione, la Serie 5 Touring rappresenta per molti un punto di riferimento fra le station wagon del cosiddetto “segmento medio superiore”. Ma questa edizione presenta diverse novità tecnologiche e soluzioni ADAS che migliorano l’esperienza di guida, specie nei tratti autostradali. E soprattutto arrivano le due varianti elettriche che abbiamo provato in un percorso da Milano verso i laghi Maggiore e D’Orta, in un percorso misto fra strade urbane, autostrade e piccoli tornanti fra le valli.

All’andata abbiamo viaggiato sulla versione BMW i5 M60 xDrive Touring, la variante più potente, con quattro ruote motrici e un motore da 442 kW (e un prezzo che parte da 103.800 euro). Al ritorno con la più “normale” i5 eDrive40 Touring, che resta tuttavia scattante con la trazione posteriore e motore da 250 kW (parte da 78.200 euro).

Auto in visione laterale

Ma BMW non ha limitato la scelta alla sola motorizzazione elettrica. Potete scegliere anche fra tre diesel (520d, 520d xDrive e 540d xDrive) e due ibride elettrico benzina (530e e 530e xDrive). Che hanno tutto il comfort di cui parleremo in questo test drive — fatto salvo il rumore del motore endotermico. Ma che non hanno tutti i vantaggi e i limiti del motore elettrico.

Prima di guidarla, tuttavia, abbiamo apprezzato la cura con cui BMW ha scolpito questo pezzo di metallo e tecnologia. Quello che più ci ha colpito, all’esterno quanto all’interno, è la meticolosa cura dei dettagli: un’auto bella senza essere sfarzosa, sportiva senza essere esagerata.

SMC Ricambi – Scopri tutti i componenti auto da questo link

Un’auto lunga e ben disegnata

Se le proporzioni dinamiche ed allungate possono ingannare, dando un senso di maggior compattezza, basta uno sguardo più attento per capire che Serie 5 Touring è un auto di grandi dimensioni — anche più del passato. Rispetto al modello precedente, cresce in tutte le direzioni, raggiungendo i 5.060 mm di lunghezza (+97 mm), 1.900 mm di larghezza (+32 mm) e 1.515 mm di altezza (+17 mm). Cresce anche il passo, il più lungo della categoria, aumentato di 20 mm fino a 2.995 mm.

Non è, insomma, il tipo di auto per cui troverete parcheggio dappertutto. Anche se la possibilità di avere non solo l’assistente al parcheggio, ma persino la possibilità di uscire dall’auto e farla parcheggiare con l’app sullo smartphone, dovrebbero aiutare.

Dettaglio griglia anteriore

Grandi dimensioni, ma stesso stile fra l’elegante e lo sportivo. Troviamo i classici elementi BMW come i doppi fari e la griglia, che può essere impreziosita dall’illuminazione di contorno BMW Iconic Glow. Linee sportive ed eleganti, un posteriore con passaruota scolpiti e gruppi ottici a LED che si estendono fino alle fiancate.

Tanto spazio, tanto confort

Una volta seduti al volante, l’auto regola da sola la seduta, l’altezza del volante e gli specchietti in base alla vostra altezza (anche se potete regolarli a vostro piacere). All’interno, domina la scena il BMW Curved Display, che unisce il quadro strumenti digitale da 12,3″ e lo schermo centrale da 14,9″. Abbiamo provato a giocare con le varie impostazioni, e abbiamo trovato diverse chicche che dimostrano la cura al dettaglio di BMW.

BMW Serie 5 touring test drive della versione eletrica

La vista in realtà aumentata sul display richiede un po’ di abitudine per capire bene le indicazioni, ma permette di vedere esattamente dove incolonnarsi e dove svoltare (estremamente utile nel tratto di strada a Milano). E poi ci sono novità digitali come lo streaming video con YouTube e i giochi AirConsole quando siete in sosta per la ricarica, con la connettività 5G della BMW Personal eSIM. Non mancano poi Android Auto e Apple Car.

La nostra funzionalità preferita però sono le MyModes, che permettono di scegliere diverse stili di guida, coinvolgendo più sistemi dell’auto. La modalità sportiva, per esempio, non solo permette di sfruttare il motore a piena potenza per cambi di velocità impressionanti, ma raddrizza il sedile di chi guida per prepararsi a controllare meglio il veicolo. Inoltre, illumina con i LED blu e rossi (da BMW Motorsport) l’abitacolo, cambia i suoni. E se, invece, scegliete una modalità più rilassata (come Expressive), oltre a cambiare lo stile di guida apre anche il tettuccio panoramico in vetro.

BMW i5 test drive serie 5

Comodità e spazio per passeggeri e bagagli

Ci sono piaciuti anche i nuovi sedili sportivi e il volante dal design più piatto. Per la prima volta, gli interni sono completamente vegani di serie, con la possibilità di scegliere rivestimenti in pelle come optional.

I 18 altoparlanti del sistema Bowers & WIlkins Surround System hanno bassi meno potenti di quanto ci aspettassimo (soprattutto se non regolate il suono nelle impostazioni). Ma sono chiari e regolabili per raggiungere ogni anfratto dell’abitacolo.

Moltissimo lo spazio e il comfort per i passeggeri posteriori, che possono stare comodi. E anche regolare la temperatura in maniera piuttosto capillare: abbiamo guidato con un collega a fianco e, variando le temperature fra guidatore e passeggero, la differenza era evidente.

Serie 5 touring bmw test drive

Il bagagliaio spazia da 570 a 1.700 litri abbassando i sedili in tutte le versioni, con numerose soluzioni intelligenti per agevolare il carico. Ci sembra davvero molto capiente, oltre che un buon motivo per allungare il veicolo.

Test drive di BMW Serie 5 Touring: l’esperienza di guida elettrica

La grande novità di questa generazione sono le due varianti di BMW i5 Touring: per questo abbiamo voluto provarle entrambe. La i5 M60 xDrive Touring, grazie a due motori e alla trazione integrale, eroga fino a 601 CV e 820 Nm, per uno 0-100 km/h in 3,9 secondi. Se dobbiamo trovare un difetto a questa vettura, è che rende fin troppo facile guidare in qualsiasi condizione e a qualsiasi velocità. Cosa che “spinge a spingere”.

Premere con troppa decisione l’acceleratore vi porta a cambiare passo in una manciata di secondi: superare un altro veicolo è una questione di un battito di ciglia. Ma questo arriva senza perdere mai il controllo della strada. Le quattro ruote motrici, con le posteriori sterzanti, ci hanno permesso di affrontare qualsiasi tornante con una facilità impressionante. Anche in città abbiamo constatato una maneggevolezza decisamente superiore alle aspettative, soprattutto considerando la lunghezza di questo veicolo.

BMW i5 M60 Series 5 test drive

Questo carattere estremamente sportivo, rende sorprendente valutare quanto quest’auto si comporti bene quando invece volete guidare in maniera più rilassata. Gli strumenti ADAS, come il cruise control adattivo ben calibrato, permettono di guidare in superstrada e autostrada con il minimo sforzo da parte nostra. E il modo con cui tiene la strada permetterà di non svegliare i bambini che dormono sul sedile posteriore, anche in tratti pieni di curve e mal asfaltate.

Il modello da 340CV perde in potenza, ma resta una signora auto

Nel viaggio di ritorno con la versione i5 eDrive40 Touring, questa attitudine a una guida facile senza sforzo rimangono. Questo modello monta invece un singolo propulsore elettrico posteriore da 340 CV e 430 Nm, per uno scatto 0-100 in 6,1 secondi. Perde, quindi, necessariamente qualcosa in termini di spinta, specie quando abbiamo provato cambi di velocità in salita. Ma resta un motore molto potente e prestante: riuscirete ugualmente a sorpassare chiunque in un attimo, così come a viaggiare a velocità sostenute tenendo un controllo totale dello sterzo.

Dopo aver provato i 601 cavalli della variamente M, questa versione più “normale” ci è sembrata un passo indietro. Ma a mente fredda resta la versione consigliabile per la stragrande maggioranza di chi vuole acquistare una BMW Serie 5 Touring: si è comportata egregiamente durante tutto il test drive.

BMW Serie 5 Touring test drive

Entrambe montano una batteria da 81,2 kWh che garantisce un’autonomia fino a 560 km (WLTP) per la eDrive40. Siamo invece attorno ai 506 per l’altra, ma non se guidate in maniera sportiva: con i test che abbiamo fatto su strada non saremmo arrivati nemmeno vicini a quei numeri (ma ci siamo divertiti molto). Con il navigatore potete trovare i punti di ricarica, dove potete usare corrente continua fino a 205kW e alternata fino a 11kW standard o 22 kW come opzione.

Fra sportività e comfort

La dinamica di guida della nuova Serie 5 Touring raggiunge un equilibrio perfetto tra sportività e comfort. Confrontandoci anche con gli altri colleghi che l’hanno testata durante il pranzo, ci sembra che questa station wagon abbia davvero tutto. Comodissima e piena di dettagli per la massima comodità, tanto spazio per le gambe e per i bagagli, ADAS e guidabilità perfette per guidare senza sforzo, ma anche motori potenti e assetto di strada pensati per far divertire.

Potete usarla per non stancarvi guidando mentre andate al lavoro o mentre portate la famiglia in vacanza. Ma potete sentire tutta la potenza BMW, specie nella variante BMW i5 M60 xDrive Touring. Un’auto davvero flessibile e ben realizzata.

L’unica questione riguarda il prezzo, che seppur ampliamente meritato, resta fuori dalla portata di molti. Altrimenti consiglieremmo quest’auto praticamente a chiunque abbia la patente. Promossa a pienissimi voti.

Nostalgic-Art Tazza da caffè retrò, 330 ml, Official...
  • REGALO BMW: per guidatori BMW, stampa di alta qualità e pregiata lavorazione dai colori vivaci
  • WE LOVE RETRO: tazza da caffè dal design nostalgico con lato interno in colore coordinato al motivo
  • COLORATA E ROBUSTA: tazza in ceramica con capacità di 330 ml, per la casa o il luogo di lavoro, lavabile in...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button