Per creare grafiche semplici ma d’effetto Canva è un sito utilissimo. Facile da usare, molto più semplice di altri tool per l’impaginazione grafica, buona parte delle funziona è gratis e non vi serve installare programmi o software. Siete curiosi di scoprire come funziona Canva?
Come funziona Canva?
Non serve avere grandi competenze grafiche per utilizzare Canva, è un sito piuttosto intuitivo e con una serie di layout preimpostati che vi facilitano il lavoro. Oggi vi spieghiamo in breve come funziona.
Iscriversi a Canva
Per accedere al servizi, è necessario iscriversi a Canva. La registrazione è gratuita e può essere effettuata tramite indirizzo email oppure Facebook o Google. É molto semplice, è sufficiente scegliere la modalità di iscrizione e completare i passaggi. Se avete già un profilo, vi basterà cliccare su Accedi.
Scegliere il layout del progetto
Se avete già un’idea della grafica che vuoi realizzare Canva vi aiuterà a trovare il formato più adatto per svilupparla. Cliccando su “Modelli” oppure su “Crea un progetto“, potrete visualizzare tutte le categorie di progetti e i formati preimpostati, realizzabili. Ogni categoria è suddivisa in diversi layout: Documenti, ad esempio, ha un po’ tutti i formati più diffusi come Formato lettera Usa, Presentazione in 16:9, Presentazione, Carta intestata Usa, Rivista, Carta intestata A4, Attestato e Curriculum Vitae. Inoltre, passando il cursore sul formato, è possibile vederne la risoluzione in pixel.
Come funziona Canva: i primi passi
Una volta selezionato il modello che preferite, vi basta cliccarci sopra per iniziare a personalizzarlo. Vi si aprirà una schermata suddivisa in due: a destra avrete l’area di lavoro, il progetto ma modificare. Sulla sinistra, invece, ci sono i layout preimpostati pronti per l’uso. Su alcuni di essi troviamo la scritta “gratuito” se, appunto, non è previsto alcun costo per l’utilizzo, o viceversa il simbolo del dollaro se quel contenuto comprende uno o più elementi per i quali è richiesto un piccolo importo da pagare. Modificare o aggiungere elementi testuali o grafici è semplice: basta cliccare sul singolo elemento per spostarlo, cancellarlo, modificarlo e via dicendo.
Personalizzare la grafica
Con Canva è possibile personalizzare la grafica in modo completo. Dallo sfondo, al carattere di ogni singola parola, avete grande libertà di scelta. Inoltre, è possibile aggiungere gif, foto, elementi come cornici, riquadri o disegni. Ad esempio, potete inserire dei segni tipo evidenziatore per dare risalto ai titoli. Potete persino caricare vostre foto e inserirle nel documento. Se siete a corto di fantasia vi basta scegliere il modello che più vi piace e partire dall’elaborazione di quello.
Salvare e condividere i progetti Canva
Se al vostro progetto volete lavorarci a quattro mani, non vi resta che cliccare sulla scritta “Condividi” in alto a destra e inserire l’indirizzo mail del collaboratore con la quale volete lavorare per invitarlo a partecipare. Quando avrete finito di elaborare il vostro elaborato grafico, non vi resta che salvarlo e scaricarlo nel formato che più si addice alle vostre esigenze, cliccando sui tre puntini in alto a destra, sul sito di Canva.
Creare progetti con Canva è molto semplice, è perfetto per chi non ha grandi competenze ma desidera realizzare presentazioni e prodotti grafici ben fatti e originali. Inoltre, i layout preimpostati fanno risparmiare tantissimo tempo e sono perfetti per chi non ha una grande fantasia.
Iscriversi a Canva è semplice e gratuito, quindi vi invitiamo a provarlo, è un’ottima alternativa ai costosi programmi di grafica tradizionali.