fbpx
ElettricoMotoriNews

Quante colonnine di ricarica per le auto elettriche ci sono i Italia?

Un’analisi della rete nazionale secondo il rapporto di Motus-E

La diffusione delle auto elettriche in Italia passa inevitabilmente attraverso un’infrastruttura di ricarica capillare ed efficiente. Negli ultimi anni, il Paese ha compiuto passi da gigante in questo settore, con un incremento significativo del numero di colonnine di ricarica disponibili. Ma qual è la situazione attuale? L’ultimo rapporto di Motus-E fornisce una panoramica dettagliata sullo stato dell’infrastruttura di ricarica in Italia alla fine del 2024.

colonnine elettriche ricarica italia
Fonte: Ufficio Stampa

La crescita della rete e le colonnine elettriche disponibili

Secondo i dati aggiornati e analizzati dal rapporto di Motus-E, i punti di ricarica presenti in Italia sono 64.391, il che rappresenta un aumento del 27% rispetto al 2023. Nel 2024 sono stati installati 13.713 nuovi punti, di cui ben 4.052 solo nell’ultimo trimestre dell’anno.

Parallelamente, aumenta anche l’incidenza delle colonnine ad alta potenza: il 47% dei nuovi punti installati nel 2024 è di tipo veloce o ultraveloce, un netto miglioramento rispetto al 22% registrato nel 2023. L’infrastruttura quindi, oltre ad ampliarsi, sta anche migliorando in termini di efficienza e qualità.

Analizzando la potenza delle colonnine elettriche, emerge che la maggior parte dei punti di ricarica, 50.524 punti, ha una potenza inferiore ai 50 kW, appartenendo quindi alla categoria Quick in corrente alternata. Sono invece 9.991 i punti con potenze comprese tra 50 e 149 kW mentre 3.876 sono quelli che superano i 150 kW, garantendo quindi una ricarica ultraveloce.

Colonnine elettriche: la distribuzione geografica nel Paese

A livello territoriale, il Nord Italia concentra il 57% delle colonnine presenti nel Paese, seguito dal Centro con il 20% e dal Sud con il 23%.

La regione con il maggior numero di punti di ricarica è la Lombardia, con 12.926 installazioni, seguita da Lazio con 6.917, Piemonte con 6.151, Veneto con 5.880, Emilia-Romagna con5.086 e Campania con 4.130. La Lombardia si conferma anche in testa per crescita dell’infrastruttura, con 3.531 nuovi punti di ricarica installati nel 2024, seguita dal Lazio, Piemonte, Veneto e Sicilia.

A livello cittadino, Roma guida la classifica con 3.117 punti di ricarica, seguita da Milano con 1.400 e Napoli con 1.235.

Anche le autostrade italiane vedono un progressivo aumento della disponibilità di punti di ricarica. Alla fine del 2024 si contano 1.087 punti di ricarica sulle principali arterie stradali, con un incremento rispetto ai 932 dell’anno precedente. Di questi il 64% ha una potenza superiore ai 150 kW, garantendo tempi di ricarica ridotti per i viaggi a lunga percorrenza.

colonnine elettriche italia
Fonte: Ufficio Stampa

Il confronto con l’Europa

Uno degli aspetti più significativi emersi dal rapporto Motus-E è la capillarità della rete delle colonnine elettriche per la ricarica. Nel 94% del territorio nazionale è presente almeno un punto di ricarica entro un raggio di 10 km mentre nelle aree urbane e lungo le arterie stradali la densità aumenta notevolmente. Qui si superano i 2.000 punti di ricarica nel raggio di 10 km nei pressi delle grandi città.

Nel confronto con gli altri Paesi europei, l’Italia si distingue per il numero di punti di ricarica pubblici ogni 100 auto elettriche circolanti: 19 punti contro i 14 della Francia, gli 8 della Germania e i 7 del Regno Unito.

Il primato si mantiene anche per le colonnine in corrente continua (DC), con 3,4 punti ogni 100 auto elettriche rispetto ai 2,6 della Francia, 1,7 della Germania e 1,2 del Regno Unito.

Anche in termini di densità della rete rispetto alla lunghezza totale delle strade l’Italia è avanti: si registra un punto di ricarica ogni 4 km, meglio del Regno Unito (1 ogni 5 km), della Germania (1 ogni 6 km) e della Francia (1 ogni 7 km).

Offerta
ASOUNY Adattatore CarPlay Wireless 2025 Trasforma CarPlay...
  • Aggiornamento 2025 per CarPlay wireless – Massimo comfort:Dite addio ai cavi e godetevi il massimo comfort con...
  • Plug & Play – Pronto in pochi secondi:L'installazione dell'Adattatore CarPlay senza fili è semplicissima: basta...
  • Compatibilità universale – Adatto a ogni auto e smartphone:Il Convertitore CarPlay wireless ASOUNY è compatibile...

Ultimo aggiornamento 2025-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Source
Colonnine ricarica Italia Motus-E

Autore

  • Ileana Dugato

    Il telecomando in una mano, il joystick nell’altra, un libro sul comodino e quattro ruote per sfrecciare con stile al volante con la sua playlist di fiducia in sottofondo. Ama digitare sulla tastiera, bere tisane e tifare Ferrari.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Un commento

  1. La crescita del numero di colonnine in Italia è un passo fondamentale per sostenere la diffusione della mobilità elettrica. In Alkè siamo convinti che solo con una rete di ricarica capillare ed efficiente si possa davvero accelerare la transizione verso un modello di mobilità sostenibile, soprattutto nel settore professionale. Logistica urbana, manutenzione e trasporto all’interno di strutture complesse richiedono soluzioni elettriche affidabili, supportate da infrastrutture all’altezza. È su questi elementi che si costruisce il futuro a zero emissioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button