fbpx
Videogiochi

Elden Ring: come fare a scegliere la classe iniziale?

Elden Ring è finalmente uscito ufficialmente e forse qualcuno di voi si sta ponendo una domanda fondamentale ora che hanno finalmente il titolo davanti, soprattutto se siete novizi dei souls, ovvero: quale classe iniziale scegliere? E con che Criteri? Diamo un’occhiata a come fare questa ardua scelta e quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si inizia il gioco.

Elden Ring: quale classe iniziale scegliere

Buttiamoci subito nel vivo di questo approfondimento con una premessa importante: la scelta della classe non è così importante quanto potreste pensare, dato che non vincola in nessun modo il percorso di progressione del vostro personaggio. Nessuno vi vieta, per esempio di scegliere il profeta e poi levellare intelligenza per usare le stregonerie, oppure di scegliere il guerriero e poi optare per una build fede. In questo senso la classe iniziale non è altro che un’origine per del vostro personaggio e, in quanto tale, non esclude la possibilità di intraprendere altre strade.

Quindi, a conti fatti, a cosa serve scegliere la classe? Fondamentalmente a due cose. La prima di queste si relaziona direttamente con la build che intendete creare. E’ chiaro che se volete creare un chierico, allora dovreste scegliere una classe che parte con delle statistiche che siano già in qualche modo tendenti verso l’uso degli incantesimi.

Elden Ring voti

La seconda ragione si interfaccia direttamente con la prima, dato che se volete creare un determinato tipo di personaggio è molto probabile che vogliate iniziare ad usarlo il prima possibile nel modo in cui lo avete immaginato.

Sempre facendo l’esempio del chierico, se ne volete crearne uno probabilmente vorrete cominciare ad usare miracoli e incantesimi il prima possibile, cosa che scegliendo una classe adatta allo scopo sarà molto più semplice. Non avete ancora deciso che tipo di personaggio fare? Non preoccupatevi, ci sono classi anche per chi non ha le idee chiare.

Le statistiche

Detto ciò, prima di entrare nel merito delle singole classi, diamo un’occhiata alle statistiche che possiamo levellare in Elden Ring e che parametri influenzano. In primo luogo abbiamo il vigore, che aumenta la salute massima e la resistenza al veleno e al fuoco, una caratteristica di base molto importante per ogni build.

Insieme al vigore va a braccetto la resistenza, che aumenta la quantità di stamina massima del personaggio, fondamentale per attaccare, correre, rotolare e così via, nonché altra statistica di vitale importanza per ogni personaggio. La resistenza inoltre aumenta la difesa fisica e il peso trasportabile, cosa che si traduce nella possibilità di indossare delle armature più pesanti senza esserne rallentati.

Elden Ring recensione

Troviamo la Mente, che aumenta la quantità di FP massimi, ovvero la barra blu tra la salute e la stamina. Questa energia è molto più centrale rispetto a Dark Souls tre, dato che non solo serve per castare incantesimi e usare weapon art, ma anche per utilizzare i tanti spiriti evocabili che troveremo durante il nostro viaggio nell’interregno. Se non avrete abbastanza mana, alcuni di questi non potranno proprio essere evocati, quindi tenetelo presente anche se state creando una build totalmente fisica.

Fate però attenzione, perché investire punti nella statistica Mente non aumenterà il numero degli slot di armonizzazione, come succedeva nei vecchi giochi from, e questi ultimi andranno sbloccati in altri modi. Per rimanere in ambito mentale abbiamo la fede, che aumenta l’efficacia di incantesimi e armi che si basano proprio su questo attributo, e Intelligenza, che fa la stessa cosa per le stregonerie, e aumenta anche la difesa verso la magia.

Elden Ring spoiler

Passando invece agli attributi fisici, troviamo forza, che aumenta la potenza delle armi che scalano su questo attributo e ci consente di brandirle con efficacia e destrezza, l’equivalente per le armi basate su quest’ultima caratteristica e che in aggiunta riduce i danni da caduta, rende più difficile essere disarcionati dal cavallo e aumenta la velocità di casting delle magie.

Infine, c’è arcano, che aumenta il drop rate degli oggetti e la resistenza verso morte istantanea e altri tipi di incantesimi. Una statistica che probabilmente non sfrutterete in una prima partita, dato che tradizionalmente viene utilizzata da build molto specifiche e complesse da costruire.

Le classi

Il Cavaliere Errante

Fatta questa lunga introduzione, possiamo cominciare a parlare delle singole classi, partendo dal Cavaliere Errante: La classe iniziale di Elden Ring per tutti coloro che si approcciano per la prima volta ad un gioco FromSoftware.

A livello di mere statistiche, infatti, questa classe parte con ottimi numeri in vigore, forza e destrezza, un fattore che potrebbe essere decisivo nella vostra scelta iniziale se quello che volete fare è una build quality, ovvero un personaggio in grado utilizzare tanto le armi basate su destrezza, quanto quelle basate su forza.

Elden Ring classe iniziale

Come se non bastasse questa classe parte con un armamentario davvero impressionante: dalla sua troviamo una spada lunga, un’alabarda e uno scudo più che ottimo per le prime fasi di gioco, cosa che lo rendono un combattente estremamente efficace fin da subito, soprattutto se consideriamo che ha anche un’armatura mediamente pesante su cui fare affidamento per ridurre i danni subiti e sfruttare un minimo di equilibrio.

L’unico piccolo difetto del vagabondo è che parte al livello 9, che è un pelo alto e potrebbe darvi fastidio ai livelli alti se vorrete tenervi in un range utile per il PvP, ma per il resto direi che è la classe migliore per tutti coloro che vogliono levellare destrezza e forza contemporaneamente e avere accesso ad una vasta selezione di armi fisiche.

L’eroe

Passando oltre troviamo l’eroe, una classe iniziale di Elden Ring concettualmente simile al vagabondo ma questa volta basata soltanto sull’attributo forza tralasciando la destrezza e che parte al livello 7.

L’eroe ha anche un buon livello di vigore, cosa che lo rende molto adatto alle build basate puramente sulla forza, anche se parte con un set up molto basic costituito da un’armatura leggera, una ascia e uno scudo relativamente buono.

Elden Ring classe iniziale

E non c’è molto altro da dire su di lui in realtà, se il vostro obbiettivo è fare una build forza pura sceglietelo, altrimenti il vagabondo è probabilmente una scelta migliore sotto ogni aspetto.

Considerate infatti che questa classi è l’ideale per la costruzione di un guerriero votato all’uso delle armi molto pesanti, e se volete qualcosa di più equilibrato potrebbe deludervi, dato che dovrete investire parecchio in altre statistiche per farlo funzionare anche da quel punto di vista.

Il Guerriero

Spostandoci dall’altro lato delle classi basate su attributi fisici troviamo quelle che fanno l’occhiolino alle build destrezza, che sono Il Guerriero, il Samurai e il Fuorilegge, anche se quest’ultima è un po’ particolare e non mi sento di consigliarvela, come vi spiegherò dopo nella sezione a lei dedicata.

Iniziamo proprio dal Guerriero, che è anche la classe con la destrezza di base più alta di tutte le altre a discapito però di tutte le altre statistiche che sono invece nella media con un livello di partenza pari ad 8.

Elden Ring classe iniziale

Questa classe è l’unica che inizia il gioco con un set di doppie armi, le scimitarre; quindi, se volete fin dall’inizio fare uso della power stance, ovvero del moveset unico che si sblocca equipaggiando due armi della stessa categoria, questa dovrebbe essere la vostra scelta.

Il lato negativo di questo focus su attacco e dps è il fatto che avrete soltanto uno scudo piccolo come mezzo di difesa, cosa che ovviamente non è ottimale qualora vogliate parare degli attacchi per effettuare il contrattacco in difesa, dato che vi infliggerà una quantità modesta di chip damage. In ogni modo si tratta di una scelta solida, che parte con un buon equipaggiamento di base e una destrezza sopra la media, quindi per le build incentrate su questo attributo è senz’altro una classe ottima.

Il Samurai

Ma diamo un’occhiata anche al Samurai, concettualmente molto simile al guerriero. Questo fantastico spadaccino orientale parte al livello 9 e ha statistiche molto simili a quelle del Guerriero che abbiamo appena visto, con la differenza principale che ha un punto in meno in destrezza e due in più in resistenza.

Anche qui quindi abbiamo un solidissimo set up di base, che viene ulteriormente valorizzato dall’equipaggiamento di base del Samurai. Prima di tutto questa classa ha un’armatura esteticamente fantastica e anche piuttosto utile per mitigare i danni subiti.

Elden Ring classe iniziale

Abbiamo poi uno scudo, anche se non protegge molto, e una katana, da sempre un tipo d’arma molto performante per una build destrezza. A coronare il tutto c’è l’arco lungo e qualche freccia apposita, elemento che garantisce una grande varietà di approcci al gameplay e che sblocca immediatamente l’opzione di attaccare i nemici dalla distanza, cosa che può essere estremamente utile in un gioco come Elden Ring, soprattutto se ci troviamo di fronte a gruppi di nemici numerosi.

Insomma se volete costruire una build destrezza non posso che consigliarvi una di queste due classi a seconda dell’approccio al gameplay che preferite: con il samurai avrete un guerriero con tante opzioni con cui giocare, mentre il con il guerriero potrete usare la power stance fin da subito, meccanica da non sottovalutare in nessun caso.

Il Fuorilegge

Ma invece il fuorilegge? Ecco questa classe inizia il gioco al livello 5 e ha soltanto 13 in destrezza puntando invece il suo focus sulla caratteristica arcano, in cui ha ben 14 punti. Il problema è che questa caratteristica è molto complessa da gestire in early game e se volete creare una build incentrata su di lei dovrete sapere esattamente cosa state facendo, eventualità ovviamente impossibile se si tratta della vostra prima run.

Elden Ring classe iniziale

In tutto ciò anche il suo equipaggiamento non è propriamente performante, dato che parte con un arco corto e un semplice coltello. Sicuramente si tratta di una classe che si rivelerà utile non appena scopriremo cosa fare esattamente con l’arcano, ma se è la vostra prima run vi sconsiglio ardentemente di sceglierla, a meno che non vogliate complicarvi la vita.

In una classifica, probabilmente questa classe iniziale di Elden Ring sulla carta sarebbe la peggiore.

Astrologo e Prigioniero

Bene, ora facciamo il punto sulle classe magiche partendo da quelle specializzati nelle stregonerie basate su Intelligenza, ovvero quelle che utilizzando quelle stregonerie nate dalla scintipietra e che sono l’Astrologo e il Prigioniero, la prima più improntata alla pura magia e la seconda che offre qualche appiglio anche sugli attributi fisici.
Per questo tipo build le statistiche centrali sono Intelligenza e Mente, seguite da Resistenza e Vigore più qualche punto in destrezza o forza per usare le vostre armi corpo a corpo.

Per quanto riguarda l’astrologo ci troviamo di fronte ad un aspirante mago di livello 6, con altissima intelligente e mente, rispettivamente 16 e 14. Se volete creare uno stregone questa è la classe più adatta e avrete anche un buon equipaggiamento di partenza, costituito da un catalizzatore, una spada corta e uno scudo piccolo.

Detto questo, se scegliete lui fate anche molto attenzione, perché parte con vigore e resistenza molto bassi, cosa che potrebbe rendervi le prime ore di gioco un vero inferno. Se il vostro scopo è creare un mago puro però, difficilmente troverete una classe migliore, dato che avere un livello di base così basso e attributi magico così alti è davvero prezioso.

Una scelta più safe, anche se meno focalizzata sull’intelligenza è il Prigioniero, che parte al livello 9 come sicuramente avrete già capito guardando gli stats. Questa classe ha a sua disposizione catalizzatore e scudo come l’astrologo, ma a differenza sua possiede un estoc, che potrebbe rivelarsi molto utile nelle prime fasi di gioco, visto il suo moveset particolare e l’abilità di attaccare con lo scudo alzato.

Il selling point del prigioniero, che lo porta più o meno sullo stesso piano dell’astrologo, e il fatto che ha caratteristiche mentali simili + 14 punti in destrezza, che probabilmente mettereste comunque in una build del genere dato che aumenta la velocità di lancio delle stregonerie.

Profeta e Confessore

Ma passiamo dall’altro lato della magia, ovvero gli incantesimi, che si basano sulla fede, e le classi migliori per iniziare a creare il nostro monaco sono il Profeta e il Confessore. Per queste due classi si può fare lo stesso ragionamento dell’astrologo e del prigioniero, dato che ci troviamo di fronte ad una distribuzione delle statistiche praticamente speculare.

Il profeta è infatti il chierico puro, che parte un talismano, un pessimo scudo e una lancia, mentre il confessore è una classe che punta anche sugli attributi fisici, che in questo caso sono 12 in forza e 12 in destrezza, e arriva con un talismano, uno scudo decisamente migliore rispetto alla sua controparte e una spada larga.

C’è da dire che il confessore parte anche il livello 10, che è parecchio alto per una classe inziale e potrebbe darvi qualche fastidio quando dovrete dare una direzione precisa alla build, di conseguenza qui il punto è lo stesso di prima: il profeta è una scelta migliore se volete avere più spazio di manovra con le statistica, mentre il confessore vi darà un notevole vantaggio all’inizio per quanto concerne l’equipaggiamento.

Più in generale per le classi fede trovo migliore il profeta comunque, dato che il confessore ha una distribuzione statistica iniziale che non mi fa impazzire, a differenza del prigioniero. Qualora ve lo stiate chiedendo il profeta parte con un incantesimo di cura e uno di fuoco simile alla vecchia combustione, mentre il confessore ne ha due, uno di cura rapida e uno che aiuta non farsi sentire dai nemici nelle sezioni stealth, tutti e quattro incantamenti molto utili, quindi è difficile dire quale sia effettivamente il miglior set up iniziale.

Lo Sventurato

Infine l’ultima classe iniziale di Elden Ring è lo Sventurato, che parte nudo, al livello uno e armato soltanto di una clava. La parte interessante di questa classe è che ha tutte le statistiche a 10, cosa che lo rende perfetto per diventare un ottimo punto di partenza utile a creare molte delle build che è possibile costruire nel gioco.

Ovviamente questo non è vero in senso assoluto, per esempio se lo compariamo al Vagabondo, quest’ultima classe ha probabilmente una distribuzione statistica migliore, ma se siete indecisi su che direzione far prendere al vostro personaggio, lo sventurato è senza ombra di dubbio la migliore delle soluzione, prendendo atto del fatto che i primi momenti di gioco potrebbero rivelarsi molto complessi da superare visto che, dato che sarete nudi e armati solo di uno stuzzicadenti.

Pacrate Cuffie Gaming con microfono, Cuffie da Gaming stereo...
  • 【Microfono antistatico e antirumore per comunicazioni cristalline】 Le cuffie Pacrate con microfono sono dotate di un...
  • 【Effetto audio surround vero per esperienza】 L'auricolare per PC Pacrate offre eccellenti driver audio da 50 mm in...
  • 【Compatibilità multipiattaforma con Plug and Play】 Le cuffie Pacrate supportano PS4, PS4 Pro / Slim, controller...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Francesco Castiglioni

    Incallito videogiocatore, appassionato soprattutto di Souls e Monster Hunter, nonché divoratore di anime e manga. Scrivere di videogiochi è la mia vocazione e la porto avanti sia qui su Tech Princess che sul mio canale YouTube.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button