fbpx
NewsTech

10 anni di Fire TV: dal lancio del 2014 all’Intelligenza Artificiale di oggi

Nel corso degli ultimi dieci anni, Fire TV di Amazon ha trasformato radicalmente il nostro approccio all’intrattenimento televisivo.

 Lanciato nel 2014, il sistema ha introdotto una nuova era in cui l’esperienza televisiva non si limitava più ai contenuti visualizzati, ma si estendeva al modo in cui questi venivano scoperti e gestiti. La visione di Amazon era quella di rivoluzionare la ricerca dei contenuti, dando priorità all’utente rispetto alle applicazioni e sfruttando la tecnologia vocale per semplificare il processo.

Breve storia di Fire TV: dal 2014 a oggi

  • 2014. Il lancio del primo dispositivo ha segnato una svolta nell’interazione degli utenti con i loro televisori, grazie all’introduzione del controllo vocale e di un design orientato ai contenuti. Il telecomando dotato di un pulsante per il microfono ha reso possibile la ricerca e la gestione dei contenuti tramite comandi vocali.
  • 2015. L’arrivo di Alexa ha ampliato le possibilità di controllo, permettendo agli utenti di gestire dispositivi smart compatibili, come telecamere e luci, utilizzando la voce. Inoltre, i dispositivi hanno acquisito la capacità di essere controllati tramite i dispositivi Echo di Amazon.
  • 2016. Il sistema ha miniaturizzato l’esperienza Alexa, introducendo il primo streaming stick con telecomando vocali. Si tratta di Fire TV Stick con Alexa Voice Remote.
  • 2017. Nel 2017, il sistema ha fatto il suo ingresso nell’hardware dei televisori di terze parti, iniziando con Element Fire TV Edition. Questa mossa ha portato l’esperienza direttamente sui televisori dei clienti. Da allora, sono stati lanciati oltre 280 modelli di smart TV con Fire TV integrato.
  • 2018. Il Fire TV Cube ha introdotto il controllo vocale hands-free, permettendo agli utenti di gestire la TV tramite Alexa senza bisogno di telecomandi, anche da lontano.
  • 2019. Con il Fire TV Cube di seconda generazione, Amazon ha migliorato la velocità di risposta ai comandi vocali grazie alla funzione Local Voice Control, rendendo alcune azioni fino a quattro volte più veloci.
  • 2020. Il sistema  ha migliorato l’accessibilità per gli utenti con limitazioni visive. Questa funzionalità ha reso la TV più fruibile per chi soffre di condizioni come la degenerazione maculare, il glaucoma e la retinite pigmentosa, consolidando il testo in una posizione fissa sullo schermo.
  • 2021. Fire TV ha lanciato le sue prime smart TV, le serie Fire TV 4 e Fire TV Omni, negli Stati Uniti e in Canada. Questi modelli sono ora disponibili anche nel Regno Unito, in Germania e in Messico, segnando un importante passo avanti nella produzione di hardware televisivo da parte di Amazon.
  • 2022. Il Fire TV Cube di seconda generazione ha introdotto il supporto per il protocollo ASHA, in collaborazione con Starkey, facilitando lo streaming audio per gli utenti di apparecchi acustici. Inoltre, in collaborazione con Cochlear, Amazon ha reso possibile la trasmissione dell’audio direttamente ai processori sonori per protesi acustiche. La Modalità Ambiente ha trasformato il televisore in un display intelligente, mostrando informazioni e promemoria utili.
  • 2023. Fire TV Stick 4K Max di seconda generazione ha portato l’innovazione con il supporto per il Wi-Fi 6E, estendendo la larghezza di banda e migliorando la connettività. Amazon ha anche introdotto la sua prima Soundbar, arricchendo l’esperienza audio degli utenti.
  • 2024. Arriva l’AI Art nella Modalità Ambiente, permettendo agli utenti di creare opere d’arte con l’intelligenza artificiale. Inoltre, ha lanciato una nuova esperienza di ricerca che sfrutta l’AI per personalizzare la scoperta dei contenuti tramite comandi vocali naturali.
Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button