fbpx
AttualitàCulturaNews

G4GRETA: Il progetto che avvicina le ragazze alle STEM per colmare il gender gap tecnologico

Il gender gap nel settore tecnologico resta un problema diffuso, con le donne ancora sottorappresentate nei corsi di laurea STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e nelle professioni legate all’intelligenza artificiale. Per contrastare questo divario, l’Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con EY e EY Foundation, ha lanciato la terza edizione del progetto G4GRETA (Girls for Green Technology Applications), un programma formativo che punta a incoraggiare le ragazze a intraprendere studi e carriere nel settore ICT (Information and Communication Technology).

Attraverso laboratori di coding e sviluppo di app green, G4GRETA mira a creare consapevolezza sulle opportunità offerte dalle professioni tecnologiche e a rafforzare la presenza femminile nel settore.

Un’iniziativa per promuovere le pari opportunità nelle STEM

Nonostante il 55% delle immatricolazioni universitarie italiane riguardi donne, gli indirizzi STEM restano ancora a predominanza maschile. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, il 40% dell’occupazione globale è esposto all’intelligenza artificiale, con il rischio di amplificare ulteriormente le disuguaglianze di genere.

Uno studio della Camera dei Deputati del 2023 ha evidenziato che la scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro è legata anche al basso numero di lauree STEM tra le donne. Questo divario penalizza l’occupazione femminile, escludendo le donne da professioni altamente richieste come sicurezza informatica, analisi e gestione dei dati.

L’adozione sempre più diffusa dell’AI generativa e della robotica avanzata accentuerà il fenomeno del labour shortage(carenza di manodopera), con un aumento del mismatch tra competenze richieste e formazione disponibile. Questo fenomeno rischia di colpire in particolare le discipline STEM, aggravando il gender gap nel settore tecnologico.

La Sapienza coding
La Sapienza coding

G4GRETA: coding e sostenibilità per le future professioniste

Il progetto G4GRETA è nato nel 2023 su iniziativa di Paola Velardi, docente di Informatica alla Sapienza, con il supporto del Dipartimento di Informatica e del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionaledell’università.

Alla prima edizione, G4GRETA ha ricevuto il sostegno della Regione Lazio e Lazio Innova e di aziende e fondazioni impegnate nella transizione digitale e nella parità di genere, tra cui IBM, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Bracco, MindSharing.Tech e Generazione STEM.

L’obiettivo è avvicinare le studentesse al mondo dell’ICT, mostrando come le tecnologie possano supportare la sostenibilità ambientale e la parità di genere.

Un percorso formativo per le giovani studentesse

Durante le prime due edizioni, G4GRETA ha coinvolto circa 400 studentesse delle scuole di Roma e del Lazio. L’edizione 2024-2025 partirà il 12 novembre, con un programma che prevede:

  • Introduzione al coding, per sviluppare competenze informatiche fondamentali.
  • Sviluppo di app green, per sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità.
  • Soft skills, con attività di team building, public speaking e networking.

Le ragazze partecipanti lavoreranno a prototipi di app sostenibili, seguite da tutor e docenti universitari. Alla fine del percorso, presenteranno i loro progetti in un contest davanti a una giuria di aziende e istituzioni. I tre team migliori verranno premiati per aver sviluppato le app più innovative, sostenibili e inclusive.

Creare un futuro più equo per la tecnologia

Secondo Paola Velardi, ideatrice di G4GRETA:

“L’Italia è in forte ritardo sul digitale perché le ragazze non si iscrivono ai corsi d’informatica. Solo il 10-15% delle ragazze ha oggi competenze informatiche, un dato che frena lo sviluppo economico e limita le opportunità lavorative delle donne.”

Anche Tiziana dell’Orto, Segretario Generale di EY Foundation, sottolinea l’importanza di iniziative come G4GRETA:

“Abbattere i pregiudizi che scoraggiano le ragazze dal perseguire carriere STEM è essenziale per aumentare la competitività del Paese e favorire l’occupazione femminile.”

Per Sharon Di Nepi, leader del Technology Consulting di EY:

“G4GRETA rappresenta un cambio di paradigma: rivolgendosi alle giovanissime, crea una base per un miglioramento strutturale della presenza femminile nelle facoltà scientifiche e nelle professioni tecnologiche.”

Con la nuova edizione, G4GRETA punta a coinvolgere ancora più scuole e a rafforzare la presenza femminile nelle STEM, preparando le giovani generazioni a un futuro lavorativo più equo e inclusivo.

Amazon Basics ZH1508073 Zaino classico, 24 liters, Nero
  • Zaino leggero e resistente allo stesso tempo, per la scuola o per le uscite di tutti i giorni.
  • Scomparto principale con chiusura a doppia zip; tasca piccola con cerniera sul lato posteriore (all’interno dello...
  • Tasca frontale con cerniera per piccoli oggetti; tasche per borraccia su entrambi i lati.

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button