fbpx
MobileSoftwareTech

Su iOS arriva una funzione simile a “Cerchia e Cerca” (ma solo attraverso Chrome)

Google introduce su Chrome per iOS una nuova funzione basata su Google Lens che permette di selezionare parti dello schermo per avviare una ricerca, con un meccanismo simile alla funzionalità Cerchia e Cerca dei dispositivi Android.

Cerchia e Cerca è quindi ora disponibile anche su iOS? Non proprio

Con l’ultimo aggiornamento di Chrome 133 per iOS, gli utenti possono accedere a una nuova opzione nel menu a tre puntini del browser: “Cerca sullo schermo con Google Lens”. Questa funzione semplifica il processo già possibile tramite screenshot. Selezionandola, compare un alone colorato che consente di evidenziare un’area dello schermo a mano libera o di toccare un punto specifico per avviare una ricerca.

I risultati vengono mostrati in un foglio nella parte bassa dello schermo. Se l’utente vuole approfondire, le pagine corrispondenti si aprono in una nuova scheda. Il sistema include anche le AI Overview, le panoramiche generate dall’intelligenza artificiale, che forniscono un riepilogo delle informazioni disponibili.A differenza di Cerchia e Cerca su Android, questa funzione di ricerca visiva rimane utilizzabile solo all’interno di Chrome per iOS.

Questa funzionalità è attualmente disponibile per gli utenti di lingua inglese nei paesi supportati. Per ora, il rollout riguarda l’app Google su Android e iOS, ma successivamente arriverà anche su Chrome nelle versioni desktop e mobile.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e...
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...

Nel frattempo, in un’altra notizia di pochi minuti fa, Spotify ha introdotto gli audiolibri narrati dall’Intelligenza Artificiale. Questa novità permetterà agli autori di utilizzare la sintesi vocale di ElevenLabs per generare narrazioni con la voce (e l’espressività) dell’AI. I file audio potranno essere caricati sul distributore Findaway Voices per poi finire nel catalogo audiolibri di Spotify. La funzionalità apre però a nuove discussioni in merito all’utilizzo etico e responsabile dell’AI in sostituzione di attori e interpreti in carne e ossa. Ve ne abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato.

Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Source
The Verge

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button