In occasione dell’Earth Day 2020, Intel ha svelato tutti i dettagli riguardanti il suo Project Corail per monitorare la salute della barriera corallina tramite l’AI.
Il Project Corail di Intel monitora la barriera corallina tramite l’AI
Il progetto, lanciato a maggio 2019, è portato avanti anche da Accenture e dalla Sulubaaï Environmental Foundation, una organizzazione no-profit filippina dedicata alla protezione delle risorse naturali nella provincia di Palawan. Sono state fino ad ora raccolte 40mila immagini della barriera attorno all’isola di Pangatalan, che i ricercatori hanno usato per valutare in tempo reale il suo stato di salute.
Ma in cosa consiste esattamente Project Corail? Per la raccolta dati è innanzitutto presente una boa equipaggiata con pannelli solari adatti all’ambiente marino, batterie e un trasmettitore (Wi-Fi o 4G). Attaccata alla corda di ormeggio è poi presente una fotocamera, che raccoglie le immagini e le manda al computer a bordo della boa. Un computer che è composto da un Raspberry Pi connesso ad un Intel Neural Compute Stick 2 e che si occupa di fare una prima elaborazione dei dati.
Le foto sono poi comunque mandate ad un PC a riva equipaggiato con una Intel Arria 10 FPGA per un’elaborazione secondaria ed infine mandate in cloud sui server Microsoft Azure. Tramite un algoritmo di intelligenza artificiale, parte della Applied Intelligence Video Analytics Services Platform (VASP) di Accenture, è possibile contare e classificare la popolazione marina.
A tenere in posizione la boa è una struttura marina in cemento, la Sulubaaï’s Sulu-Reef Prosthesis, che offre anche supporto ai frammenti di corallo instabili. La struttura incorpora inoltre al suo interno pezzi di corallo vivo che può crescere ed espandersi, creando l’habitat necessario alla vita marina locale.
Il prossimo passo
Se questo programma pilota avrà successo, Project Corail potrà essere usato per monitorare le barriere coralline di tutto il mondo, in grave pericolo a causa di inquinamento, riscaldamento climatico e la pesca eccessiva. Tra i miglioramenti possibili di una futura ‘versione 2’ del progetto ci sarebbero un miglior algoritmo AI, delle batterie di backup e possibilmente anche delle fotocamere a infrarossi per fare riprese notturne. La piattaforma potrebbe anche essere adattata per monitorare la migrazione di pesci tropicali e la violazione delle aree soggette a restrizioni da parte delle persone.
- PROCESSOR INTEL CORE I7-13700K 5.4 GHZ LGA1700
- Intel Core i5-13500 processor 24 MB Smart Cache Box
- Intel Core i5-13500 processor 24 MB Smart Cache Box
- Prodotti di ottima qualità