fbpx
HardwareTech

Computex 2024: le soluzioni di Intel per l’AI

In occasione di Computex 2024, Intel ha svelato una serie di innovazioni tecnologiche e architettoniche destinate a rivoluzionare l’ecosistema dell’intelligenza artificiale (AI). 

Queste novità, che spaziano dai data center e il cloud fino ai dispositivi personali e all’edge computing, promettono di potenziare notevolmente la capacità di calcolo, migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi, permettendo agli utenti di sfruttare al massimo le potenzialità dell’AI.

In un arco temporale di soli sei mesi, Intel ha fatto passi da gigante: dal rilascio dei processori Intel Xeon di quinta generazione all’introduzione del primo membro della famiglia Xeon 6. Dalla presentazione degli acceleratori AI Gaudi alla commercializzazione di un sistema di training e inferenza per l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) sia economico che performante. Dall’apertura dell’era degli AI PC con i processori Intel Core Ultra, che ora equipaggiano oltre 8 milioni di dispositivi, alla rivelazione di una nuova architettura client, in attesa di lancio entro l’anno.

Questi progressi rappresentano un’accelerazione significativa nell’implementazione dell’AI, con Intel che continua a innovare e velocizzare i processi produttivi per rendere l’AI più accessibile e stimolare l’innovazione in vari settori industriali.

“L’AI sta guidando una delle più significative ere mai viste dal nostro settore”, ha commentato il CEO di Intel Pat Gelsinger a Computex 2024. “Ancora una volta, la magia del silicio consente all’informatica di fare progressi che estenderanno i confini del potenziale umano e alimenteranno l’economia globale per gli anni a venire”.

Intel porta Xeon 6 a Computex 2024

Nell’era della trasformazione digitale, le imprese si trovano a dover aggiornare infrastrutture di data center datate, ottimizzare i costi, perseguire obiettivi di sostenibilità, massimizzare l’efficienza spaziale nei rack e sviluppare nuove capacità digitali. La piattaforma Xeon 6 – e la relativa gamma di processori – sono stati concepiti per soddisfare queste necessità, con le varianti E-core (Efficient-core) e P-core (Performance-core) che supportano un’ampia varietà di applicazioni e carichi di lavoro, dall’AI a esigenze di elaborazione ad alta performance per soluzioni cloud-native scalabili. Entrambe le tipologie di core sono basate su un’architettura che condivide lo stesso stack software e si integra in un ecosistema aperto di partner hardware e software.

Il primo processore della serie Xeon 6 a essere lanciato è l’Intel Xeon 6 E-core (nome in codice Sierra Forest), già disponibile sul mercato. I processori Xeon 6 P-core (nome in codice Granite Rapids) sono attesi per il prossimo trimestre.

Grazie a una densità di core elevata e a prestazioni per watt eccezionali, il processore Intel Xeon 6 E-core assicura un’elaborazione efficiente con un impatto energetico significativamente ridotto. Queste caratteristiche lo rendono ideale per carichi di lavoro impegnativi, come le applicazioni cloud native, le reti di distribuzione di contenuti, i microservizi di rete e i servizi digitali consumer.

Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button