Il progetto Work for Humankind, iniziativa lanciata da Lenovo in collaborazione con Island Conservation e la comunità dell’isola Robinson Crusoe, ha registrato un grande successo. I volontari che hanno aderito al progetto raggiungeranno uno degli uffici più remoti del mondo sull’isola di Robinson Crusoe per svolgere il proprio lavoro grazie alla tecnologia.
Grande successo per Work for Humankind di Lenovo
Nel corso degli ultimi mesi, Work for Humankind ha registrato migliaia di candidature con tantissime persone interessante a partecipare all’iniziativa. Il progetto, al termine di una lunga selezione, ha portato alla scelta di nove volontari, tra cui c’è anche l’italiano Simone Canova, copywriter digitale. Gli altri volontari selezionati sono:
- Ligia Santos, analista settore sostenibilità (Brasile)
- Cynthia Mayer, product manager e communication specialist (Francia)
- Simon Wehner, strategist settore sostenibilità e future energy (Germania)
- Vivian Garcia, docente, esperto di benessere degli animali (Messico)
- Kay Bromley, IT specialist e solution architect (Regno Unito)
- Clinton Harmon, ricercatore scientifico e consulente comunicazione in ambito medico-sanitario (Stati Uniti)
Tutto l’hardware è fornito da Lenovo
Lenovo metterà a disposizione dei volontari tutto l’hardware necessario per svolgere le attività lavorative da remoto, come previsto dal progetto Work for Humankind. PC, laptop, workstation portatili e server saranno forniti ai volontari per completare le attività lavorative. La connessione ad Internet potrà raggiungere una velocità massima di 200 Mbps grazie alle innovazioni apportate da Lenovo alla rete sull’isola di Robinson Crusoe.
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API