fbpx
MobileNewsRecensioni TechTech

La recensione di OnePlus Nord CE4 Lite 5G: cosa cercate in uno smartphone?

Una delle richieste che amici/parenti/gente-sui-social ci fa più spesso è “mi consigli uno smartphone?”. Ma anche se proviamo telefoni diversi ogni settimana e aggiorniamo la classifica dei migliori smartphone mese dopo mese, rispendere non è facile. Perché lo smartphone è uno strumento, e per capire se è un buon strumento bisogna capire per cosa avete intenzione di usarlo. Il nuovo smartphone OnePlus Nord CE4 Lite 5G, che vi raccontiamo in questa recensione, è uno di quegli strumenti che non è pensato per tutti. Con un prezzo appena sopra i 300 euro, fa alcune concessioni in termini di performance e fotocamera. Ma con una grande autonomia, un buono schermo e un design semplice ma solido, potrebbe diventare un ottimo compagno per un gran numero di persone. Anche se, in questa fascia di prezzo, trova ottimi rivali. In questa recensione, proviamo ad aiutarvi a capire se rientrate in questo gruppo.

La nostra recensione di OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Con un prezzo interessante e specifiche (soprattutto per la batteria) di tutto rispetto, abbiamo voluto subito scartato OnePlus Nord CE4 Lite 5G per iniziare le valutazioni di questa recensione. La confezione dello smartphone è piuttosto essenziale: oltre allo smartphone, troviamo solo la manualistica (e anche una “lettera di benvenuto”) e l’iconico cavo di ricarica rosso di OnePlus. Niente caricabatterie o cover inclusi — una comodità extra che avremmo apprezzato, soprattutto nella fascia medio-bassa. Apprezziamo però il fatto che non si sia plastica nella confezione.

Design semplice, ma solido

OnePlus Nord CE4 Lite 5G ha un look che non ci ha colpito per originalità, ma la sensazione da subito è di un design solido e ben realizzato. È disponibile in due colori: Super Silver con riflessi metallici e Mega Blue, ispirato al leggendario Mega Man — noi abbiamo provato il primo.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri di più!

Con uno spessore di 8,1 mm e un peso di 191 g, risulta piuttosto maneggevole, se siete abituati a smartphone con display da oltre sei pollici e mezzo. Chi, invece, arriva da smartphone più piccoli dovrà abituare la mano a raggiungere gli angoli dello schermo. Nonostante il design liscio e lucido, resta saldamente in mano durante l’uso quotidiano. Il retro in vetro, però, trattiene molto le impronte. Anche se dobbiamo dire di aver apprezzato il look quasi metallico e l’effetto a specchio del riquadro che contiene le due fotocamere posteriori e un doppio flash.

jack usb c recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Altra cosa che apprezziamo è la presenza nel bordo inferiore dello smartphone, insieme a USB-C e speaker stereo, di un jack audio per le cuffie — che ci piacerebbe trovare più spesso. I tasti sono entrambi sul lato destro, con il volume sopra l’accensione, mentre in alto a sinistra trovate lo spazio per la nano SIM (uno dei quali potete usare anche MicroSD fino a 2TB).

pulsanti OnePlus Nord CE4 Lite 5G recensione

Se a queste caratteristiche aggiungente una certificazione IP54 contro schizzi d’acqua e polvere, ci sembra Nord CE4 Lite 5G offra un buon pacchetto da smartphone economico, con giusto una punta di stile.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G: display grande e luminoso

Lo schermo AMOLED da 6,67″ ha una risoluzione FHD+ di 1080×2400 pixel (394 ppi) e un rapporto 20:9. Un formato che sta diventando sempre più lo standard, anche se chi ha le mani più piccole potrebbe trovare un po’ di difficoltà nel gestirlo appieno (anche se il software viene incontro alle esigenze di chi ha questo problema.

Si tratta di un buon display, con la frequenza di aggiornamento di 120 Hz per animazioni fluide e colori tutto sommato buoni (anche se con la modalità Colori Naturali si nota di più la differenza con schermi di risoluzione più elevata). Ottima invece la luminosità di picco di ben 2100 nit e quella massima di 1200 nit, che migliora la visione anche sotto il sole.

display recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G (1)

Un display grande e luminoso, che permette di gustarvi video YouTube o serie con una discreta qualità anche in movimento, con il contrasto perfetto dell’AMOLED. Se avete l’occhio abituato a schermi di smartphone di fascia superiore, la differenza si nota. Ma non è abissale: se volete risparmiare, ci sembra un buon compromesso. E anche il sistema audio stereo non è male: manca un po’ di bassi, ma ha un volume potente ed è sufficientemente chiaro.

Sotto il display trovate il sensore per lo sblocco con l’impronta, che funziona molto bene. Nota di demerito invece per il feedback tattile della tastiera digitale, che ci è sembrato un po’ sottotono (mentre invece quello dei gesti di navigazione era più deciso e apprezzabile). Il display ha però la tecnologia Aqua Touch, per rendere più facile usarlo sotto la pioggia o l’acqua. Abbiamo avuto modo di testarlo visto il clima inclemente di questo giugno lombardo, e dobbiamo dire che funziona piuttosto bene.

Prestazioni e uso quotidiano

A bordo c’è il processore Snapdragon 695 5G, con 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di storage UFS 2.2, espandibili con microSD fino a 2 TB. Se come noi siete abituati a prestare subito l’occhio alla scheda tecnica di uno smartphone, questi numeri non fanno ben sperare per le prestazioni. La memoria RAM e quella per lo storage non sono di ultima generazione, così come il chip, che è pensato più per l’autonomia che per le prestazioni. I benchmark dimostrano che non è esattamente il tipo di smartphone che volete usare se siete dei gamer professionisti.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G benchmark

Tuttavia, nell’uso quotidiano il telefono si comporta piuttosto bene. Le applicazioni si aprono velocemente e le incertezze del sistema sono state trascurabili durante i nostri test. La RAM virtuale fino a 8 GB aiuta a tenere aperte più applicazioni, e la connettività 5G velocizza le operazioni online. Parlando di connettività, troviamo solo WiFi 5 e Bluetooth 5.1, anche in questo caso non l’ultima generazione. Però nell’uso quotidiano solamente una ristretta fetta di utenti noterebbe la differenza con le proprie periferiche di ultimo grido — il tipo di utenza che spende in media molto di più per il proprio smartphone.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri di più!

Il software OxygenOS 14.0, basato su Android 14, si comporta piuttosto bene nell’uso quotidiano. Le personalizzazioni sono in alcuni casi utili (come la barra di scorrimento delle applicazioni con le lettere dell’alfabeto, per trovare l’app giusta più velocemente). Tuttavia, avremmo preferito meno app preinstallate. Molte sono utili: Netflix, Microsoft 365, LinkedIn. Ma pensiamo sia giusto che le scelga l’utente (magari importandole dallo smartphone precedente).

Divertenti, invece, i gesti a schermo spento. Dalle Impostazioni, potete attivare questi comandi da usare con il telefono bloccato. Non solo c’è il doppio tocco per accendere il display. Ma, per esempio, potete tracciare una “V” per accendere la torcia o una “O” per accedere alla fotocamera. Noi però ci siamo trovate a usarle poco, se non nei test per questa recensione — ma sono una possibilità in più per chi acquista OnePlus Nord CE4 Lite 5G.

Recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G: fotocamera buona (ma che teme il buio)

La fotocamera principale Sony LYT-600 da 50 MP (f/1.8) ha stabilizzazione ottica (OIS) e, nelle giuste condizioni, permette scatti tutto sommato buoni. Se c’è la giusta quantità di luce, ci sembra faccia scatti con colori ben calibrati e una risoluzione sufficiente per chi posta sui social.

fotocamera recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

Tuttavia, anche questo sensore principale ha qualche limite, soprattutto quando ha meno luce da raccogliere. Lo zoom 2X perde piuttosto rapidamente di qualità in giornate uggiose e quando il sole si avvicina al tramonto. Di notte, anche senza zoom abbiamo visto la fotocamera un po’ in difficoltà, soprattutto nel gestire le fonti di luce.

C’è anche una mono camera da 2 MP (f/2.4) per ritratti con effetto bokeh — che però quando lavora da sola non produce risultati di grande effetto. Piuttosto, meglio usare il fuoco della fotocamera principale per scattare ritratti — abbiamo ottenuto qualche scatto non male nei nostri test con amici e parenti.

La fotocamera frontale è da 16 MP (f/2.4) e si comporta piuttosto bene. A volte, dovete aspettare un po’ perché trovi la giusta esposizione, specie se siete all’aperto o vicino a fonte di luce importanti. Ma i risultati non sono male.

I video arrivano fino al 1080p a 30 fps, anche in slow-motion. La stabilizzazione della fotocamera non sembra aiutare molto nei video, che se siete in movimento (o fate pan veloci) diventano presto confusi.

I nostri scatti

photo 2024 06 23 17 33 07
photo 2024 06 23 17 33 08 (3)
Zoom 1X
photo 2024 06 23 17 33 08 (4)
Zoom 2X
photo 2024 06 23 17 33 10 (4)
photo 2024 06 23 17 33 09
photo 2024 06 23 17 33 09 (2)
photo 2024 06 23 17 33 08
photo 2024 06 23 17 33 08 (2)
photo 2024 06 23 17 33 10
photo 2024 06 23 17 33 10 (2)
photo 2024 06 23 17 33 10 (3)
photo 2024 06 23 17 33 07 (2)

    Batteria e ricarica

    La batteria da ben 5110 mAh, più grande della media, secondo OnePlus promette un’autonomia record: fino a 2 giorni di utilizzo medio, quasi 19 ore di riproduzione YouTube o 44 ore di videochiamate. I nostri test si sono avvicinato a questi risultati. Anche con uso intenso (Android Auto, YouTube e Netflix in 5G, test foto e video) siamo arrivati a sera con abbastanza autonomia per affrontare senza problemi il post cena — e anche la mattina dopo. Con un uso media, potete aspettarvi un giorno e mezzo o anche di più.

    ricarica batteria recensione OnePlus Nord CE4 Lite 5G

    La ricarica rapida SUPERVOOC da 80W impiega solo 50 minuti da 1 a 100%. Tuttavia, dovrete prendervi il caricabatterie a parte per avere questi risultati. E avremmo preferito che supportasse il Power Delivery, per usare un caricabatterie qualsiasi.

    Non c’è la ricarica wireless, ma OnePlus ha incluso la Reverse Charging a 5W ricarica accessori come auricolari wireless. Una chicca extra per ricaricare le cuffie, che non guasta (anche se dovete abilitarla dalle impostazioni).

    La nostra recensione di OnePlus Nord CE4 Lite 5G: prezzo e conclusioni

    OnePlus Nord CE4 Lite 5G, sia nella versione Super Silver che abbiamo provato per questa recensione che in quella Mega Blue, ha un prezzo di listino di 329€ per la versione 8/256 GB. Un prezzo al quale qualche concessione va fatta. Secondo noi, OnePlus fa quelle giuste: rinuncia a qualcosa in termini di prestazioni, ma offre una grande autonomia e uno schermo luminoso. La fotocamera non è proprio uno strumento per artisti, ma per fare qualche foto al mare sotto il sole o a figli/nipoti/parenti che giocano al parco non c’è male.

    Questo delinea un utente tipo che gioca con lo smartphone solo a tempo perso. Che usa social e app di messaggistica, ma non necessariamente le ultime novità tecnologiche (AR, sistemi AI avanzati). Che fa foto solo per ricordare qualche momento, e non fa video e contenuti per lavoro. Ci sono tantissime persone che hanno esattamente queste esigenze — e per loro OnePlus Nord CE4 Lite 5G è un buon acquisto.

    Tuttavia, va detto che in questa fascia ci sono alternative davvero interessanti — sia fra i recenti lanci di modelli di fascia medio-bassa, che fra quelli di fascia media lanciati da più di sei mesi e ora in offerta. Una promozione che portasse il prezzo sotto i 300 euro renderebbe di certo più facile consigliare questo smartphone, che tuttavia ha la solidità e l’autonomia per rendere contenti una grande fetta di utenti — se sanno bene di cosa hanno bisogno.

    La buona notizia? Se lo acquisterete entro il 2 agosto avrete 50 euro di sconto, se lo acquisterete entro il 1 luglio avrete anche le cuffie OnePlus Nord Buds 2: con queste premesse, diventa decisamente più facile consigliarlo.

    80W Caricatore Rapido con Cavo USB C 1M SUPERVOOC Charge per...
    • ⚡【Amplia Compatibilidad】80W SUPERVOOC Rapido Charge Caricabatterie Caricatore con Cavo USB Type-C 1M Abito per...
    • ⚡【80W Caricabatterie SUPERVOOC Veloce】Adattatore di ricarica USB da 80W per ricaricare rapidamente i dispositivi...
    • ⚡【6A Cavo SUPERVOOC di ricarica】Il caricatore rapido SuperVooc da 80W e il cavo USB C da 1M,Abito per SUPERVOOC...

    Da non perdere questa settimana su Techprincess

    📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
    🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
    — ma con calma
    🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
    💳Mastercard ci racconta il futuro:
    biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
     
    🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
     
    📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
     
    💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
     
    🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
     
    💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

    Autore

    • Stefano Regazzi

      Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

      Visualizza tutti gli articoli

    Ti potrebbero interessare anche:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Back to top button