fbpx
ElettrodomesticiNewsRecensioni TechTech

La recensione di Philips Serie 5500 LatteGo (o come abbiamo riscoperto l’amore per il caffè)

Pensavamo di conoscere il caffè, poi abbiamo provato Philips Serie 5500 LatteGo per scrivere questa recensione: è stata una riscoperta. La nuova macchina automatica di Philips non solo ha semplificato di molto il modo in cui prepariamo il caffè a casa — ci ha fatto riscoprire preparazioni per cui non avevamo più tempo, e ci ha anche mostrato modi nuovi per gustarcelo. Con venti diverse bevande disponibili, sia calde che fredde, che possiamo regolare a seconda dei gusti, il caffè ha smesso di essere solo un’esigenza fisica per svegliarci al mattino, per tornare a essere un piacere.

Ha tante funzionalità interessanti, e oltretutto si pulisce e si mantiene in maniera semplicissima. Ma anche un prezzo da prodotto premium. Con questa recensione, quindi, vogliamo aiutarvi a capire se Philips Serie 5500 LatteGo può diventare la vostra barista di fiducia. Anche se ve lo diciamo da subito: la schiuma di latte del suo cappuccino fatto in casa vale più di qualsiasi parola potremo scrivere.

La nostra recensione di Philips Serie 5500 LatteGo

Non ricordiamo esattamente la prima volta che abbiamo bevuto un caffè. Ma ricordiamo di averlo da subito amato con quel suo sapore deciso, da smorzare ogni tanto solo con un po’ di latte. Negli anni, abbiamo imparato ad apprezzare le varietà dei chicchi e della tostatura. Ma abbiamo anche adorato come cambi in base ai metodi di preparazione. La crema di un ristretto o l’aroma persistente di lungo con la moka; un espresso al bancone del bar o un americano camminando in città; l’energia di una cold brew in estate e il calore di un cappuccino quando fuori piove: tutti modi diversi per dire ‘caffè’.

Eppure, quasi sempre, finiamo soltanto per trangugiare di fretta un espresso al mattino. Non abbiamo tempo (o voglia) per dare al caffè l’affetto che si merita, lo diamo per scontato. Perché un grande aroma richiede una buona materia prima e cura nella preparazione. E se alla prima si può rimediare ordinando chicchi in un e-commerce, la seconda non si può fare senza il giusto tempo.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri tutte le promozioni Summer!

A meno che non abbiate in casa una macchina automatica da caffè come Philips Serie 5500 LatteGo, che una tazzina (o tazza, o bicchiere) alla volta ha riacceso la nostra passione durante i test per questa recensione.

Design: salvare tempo richiede spazio

Philips Serie 5500 LatteGo non è una “macchinetta” per il caffè. È troppo grande per il vezzeggiativo, è una macchina da caffè che fa sul serio. Misura 246 x 371 x 433 mm e pesa 8 kg.

design dimensioni recensione lattego philips serie 5500

Tuttavia, dovete tenere presente che svolge più lavori: oltre alla macchina del caffè fa da macina caffè, da macchina per il cappuccino. Fa anche da bollitore per il tè, se vi servono solo una o due tazze. Quindi, occupa più spazio solo se state sostituendo una semplice macchina per caffè con cialde o caffè in polvere. Se, come noi, avete almeno il macina caffè, lo spazio si risparmia.

A proposito, il macina caffè in ceramica si trova in alto, con una chiusura salva-aroma che preserva i 275 grammi di chicchi di caffè, e che ci sembra molto solida. All’interno, trovate la manopola per scegliere dodici livelli di macinatura, da molto fine a grossolana. Il corpo della macchina offre spazio sufficiente a due tazzine e al serbatoio del sistema LatteGo, con gli ugelli da cui sgorga il caffè che potete alzare o abbassare in base ai recipienti. Sul lato trovate il serbatoio dell’acqua, mentre in basso il cassetto in cui si raccolgono le gocce e i fondi di caffè usati, che, come vedremo, sono davvero facili da pulire.

Tutto ci sembra ben realizzato e resistente, con acciaio inox dove potrebbero arrivare caffè e latte ad alta temperatura, e plastica nera o trasparente altrove. Un design che non attira l’attenzione su di sé, ma che fa capire da subito che Philips Serie 5500 LatteGo bada alla sostanza.

20 modi di dire caffè | Recensione di Philips Serie 5500 LatteGo

Come già anticipato, una delle cose che abbiamo apprezzato di più scrivendo la recensione di Philips Serie 5500 con sistema LatteGo è la possibilità di scegliere tra ben 20 diverse bevande a base di caffè o latte fresco, anche vegetale. Ma, prima di tutto, non abbiamo potuto fare a meno di provare un espresso.

Abbiamo quindi montato il sistema (in meno di cinque minuti) e poi abbiamo premuto il pulsante di accensione. Philips Serie 5500 con sistema LatteGo si accende molto rapidamente, con la funzione QuickStart che permette di selezionare subito la bevanda che volete — e trovarla calda al punto giusto. Una volta scelta, la macchina macina il caffè piuttosto silenziosamente con la tecnologia SilentBrew — maaspettatevi comunque un po’ di rumore. A questo punto, porta l’acqua alla giusta temperatura (tra 90 e 98 gradi, potete scegliere). E, infine, eroga il caffè.

Il primo assaggio (di tanti)

recensione Philips Serie 5500 Lattego espresso (1)

Una volta installata e accesa, non abbiamo potuto aspettare nemmeno un secondo per provare il primo caffè. Abbiamo cliccato sull’immagine dell’espresso, abbiamo selezionato la quantità massima di caffè e minima di volume: un espresso il più corto e carico possibile. E mentre sgorgava il nostro primo espresso, ci siamo resi conto che le tante possibilità di personalizzazione di Philips Serie 5500 LatteGo richiedono un po’ di sperimentazione da parte nostra, per trovare la giusta ricetta.

Selezionare la quantità massima, infatti, prevede l’aggiunta di una dose extra: Philips Serie 5500 con sistema LatteGo dà una spruzzata extra di caffè — che sebbene ci è piaciuta molto negli americani che avremmo bevuto (aumenta il sapore), ha reso un po’ troppo lungo quel primo espresso per i nostri gusti. Riprovando con una “tacchetta” in meno, il risultato è cremoso e il sapore pieno: quello che fa per noi.

Dopo quel primo test, abbiamo iniziato a sbizzarrirci e provare tante diverse bevande, con tante diverse impostazioni. Rispetto alle (già molte) 12 bevande diverse di Philips Serie 5400 LatteGo, qui ce ne sono 20 — e non potevamo che provarle tutte. L’americano gioca bene con la percentuale di acqua calda per avvolgervi di gusto senza esagerare con l’amaro. Potete anche chiedere di preparare una tazza da viaggio, e scegliere le dimensioni come foste in una caffetteria newyorkese. Oppure chiedere dell’acqua calda per un tè.

varietà recensione philips serie 5500 lattego (1)

Quasi tutte le varietà hanno poi una versione ghiacciata, con la macchina Philips Serie 5500 con sistema LatteGo che suggerisce quanti cubetti di ghiacci inserire. E con l’estate in arrivo, è una grande comodità.

Se poi vi servono altri consigli, potete usare l’app HomeID per ricette, trucchi e anche spiegazioni per la manutenzione (che, tuttavia, è semplicissima). Comodissima anche la possibilità di aggiungere caffè macinato, magari per quel vostro amico/a/* che la sera beve solamente il decaffeinato: basta sollevare il serbatoio accanto a quello del caffè in chicchi e aggiungere la dose voluta con il misurino incluso nella confezione.

Un cappuccino che merita un paragrafo a sé

recensione philips serie 5500 come fa i cappuccini lattego (1)

Merita una menzione particolare la facilità con cui la macchina da caffè Philips permette di preparare un cappuccino perfetto con estrema semplicità. Non vogliamo dire “un cappuccino da bar” perché quella è un arte — ma possiamo dire di non esserci mai avvicinati tanto. Basta riempire di latte (abbiamo provato sia il latte normale che diversi tipi di latte vegetale) il serbatoio e agganciarlo alla macchina — serve solo piegarlo leggermente verso l’altro per non far fatica. A questo punto, selezionate cappuccino. Non vi resta che aspettare.

Philips Serie 5500 LatteGo monta il latte e lo versa direttamente nella tazza, per poi aggiungere il caffè in base alle vostre preferenze. Il risultato è davvero buono.

recensione philips serie 5500 risultati cappuccini ed espresso (1)

Lo stesso vale per chi vuole macchiare a caldo il proprio espresso, oppure farsi un “Latte” all’americana. Non è mai stato così facile.

Pulizia e manutenzione fatte semplici | Recensione Philips Serie 5500 LatteGo

Ogni volta che spegnete la macchina del caffè, la macchina da caffè pulirà il sistema facendo scorrere un po’ d’acqua calda dagli ugelli. Lasciateli pure cadere nel serbatoio antigoccia: toglierlo e lavarlo è semplicissimo. Quando lo fate, troverete anche il serbatoio per gli scarti del caffè, capiente abbastanza per dodici porzioni. LatteGo vi avviserà quando è pieno, così come vi avvisa quando mancano chicchi di caffè o acqua.

pulizia manutenzione

Sia il serbatoio per gli scarti che quello per il latte si possono lavare in lavastoviglie, con estrema semplicità. E visto che smontaggio e rimontaggio non richiedono più di un secondo, potete farlo anche se siete di fretta dopo la colazione.

Philips Serie 5500 LatteGo ha anche un sistema di pulizia più profonda, guidato in ogni sua parte (e se avete dubbi, l’app dà dettagli extra). Potete inserire l’anticalcare e pulire le componenti interne in maniera molto semplice. Ma non dovrete farlo spesso: il filtro AquaClean permette di bersi 5000 tazze di caffè senza bisogno di decalcificazione. Nelle impostazioni, potete anche regolare il livello di durezza dell’acqua, da misurare con il kit incluso. Noi usiamo comunque una sistema di filtraggio (l’acqua nel nostro paese di provincia altrimenti sarebbe un po’ troppo dura), ma avere un aiuto extra non guasta.

aqua clean sistema anticalcare Philips Serie 5500 Lattego recensione

Personalizzazione per tutta la famiglia

Philips Serie 5500 LatteGo mostra tutte le bevande più usate (espresso, cappuccino, americano, ecc.) con icone da selezionare, mentre le altre sono da scegliere nel menu dopo aver cliccato “Altre bevande”. Ognuna di queste, però, può essere personalizzata.

Abbiamo speso un po’ di tempo per scegliere, in base alla bevanda, ogni parametro: intensità, volume della bevanda, volume del latte (per quelle che lo prevedono). Ma una volta scelta la ricetta giusta, resta salvata in uno dei quattro profili utente: in questo modo, tutti in famiglia avranno il proprio ricettario sempre pronto. C’è anche un profilo per gli ospiti, in modo da non dover “sballare” l’alchimia raggiunta a forza di tazze di caffè.

Personalizzazione

Come detto, l’app HomeID può servire da supporto per trovare consigli di ogni tipo. Ma tenete presente che non può regolare la macchina. Non potete quindi inserirla nella vostra smart home per accenderla quando suona la sveglia. Ma non vi serve: arriva subito in temperatura e il display è abbastanza intuitivo che anche i vostri ospiti impereranno a fare cappuccini perfetti in un attimo.

Recensione di Philips Serie 5500 LatteGo: vale la pena

Sebbene manchino alcune integrazioni con la smart home che avremmo trovato interessanti, Philips Serie 5500 LatteGo ci è davvero piaciuta. Abbiamo riscoperto la gioia di sperimentare con il caffè, perché la macchina automatica ha tolto tutta la fatica di farlo — è rimasto solo l’aroma intenso di caffè.

Ma se è molto più semplice di qualsiasi combinazione di macchina e macina caffè, è anche più costosa. Philips Serie 5500 LatteGo ha un prezzo di listino di 699,99 euro sul sito di Philips. La qualità c’è tutta: il macina caffè in ceramica, il monta-latte che funziona alla grande, l’estrema facilità della pulizia. Ma pensiamo che il fattore differenziante sia la varietà.

Lattego Philips Serie 5500 recensione

In altre parole: se volete continuare a bere solamente espresso, avete opzioni più economiche. Ma se amate divertirvi con il caffè e variare bevande calde e fredde, allora l’offerta di valore di Philips diventa più interessante. Se avete una famiglia di amanti del caffè, ognuno con gusti diversi, ancora di più. E se poi volete la macchina da caffè per l’ufficio o per un B&B che metta d’accordo davvero tutti, diventa un investimento da non perdere.

Di certo c’è che la qualità di Philips Serie 5500 LatteGo si fa pagare, ma è innegabile. E poi c’è da considerare il risparmio durante l’utilizzo, dato che potete comprare caffè in grani invece di cialde o capsule (senza contare la maggior sostenibilità: le cialde si devono smaltire, i fondi di caffè potete gettarli nell’umido o persino usarli per il giardinaggio). Anche se, per noi, la differenza la fanno qualità e quantità. Fa un buonissimo caffè — anzi venti.

Philips Serie 5500 Macchina da caffè Espresso automatica...
  • Una varietà di bevande: Scoprite 20 diverse varietà di bevande, dal caffè espresso caldo al rinfrescante caffè con...
  • Schiuma LatteGo con un solo tocco: per ottenere un latte montato e liscio come la seta, anche con alternative a base...
  • Aroma e sapore migliorati: migliorate il sapore del vostro caffè con Philips Series 5500, grazie alle macine 100% in...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button