fbpx
Recensioni TechTechVideogiochi

La recensione del controller PowerA Lumectra per Nintendo Switch: prestazioni, personalizzazione e lucine RGB

L’epoca dei controller di terze parte plasticosi, con tasti innominabili che davi al cugino che inevitabilmente perdeva, è ormai storia! A porre fine al dominio dei controller farlocchi ci pensa, ancora una volta PowerA che lancia il nuovo Lumectra per Nintendo Switch che andremo ad analizzare in questa recensione

Si tratta di un controller wireless che vanta un design ergonomico con impugnatura maneggevole, illuminazione LED RGB personalizzabile, pulsanti posteriori programmabili e una risposta precisa ai comandi. Ma partiamo con ordine!

La nostra recensione del controller PowerA Lumectra per Nintendo Switch

Se girovagate da un po’ nel regno di techprincess, avrete sicuramente letto la nostra recensione dei Controller Spectra di PowerA. Anche questi erano caratterizzati da un prezzo accessibile, tasti personalizzati e led programmabili di luci RGB ma erano “limitati” alla dura legge del cavo. Ora PowerA porta lo stesso stile e lo stesso concetto nel versatile mondo del wireless con il PowerA Lumectra.

Design

Il controller vanta un design ergonomico con impugnatura solida caratterizzata da piccole zigrinature per garantire comfort durante lunghe sessioni di gioco. L’illuminazione LED RGB personalizzabile permette di scegliere tra 24 colori e diverse modalità di illuminazione, creando un’atmosfera immersiva. Il controller è personalizzabile in 4 zone di illuminazioni differenti e individuali nonché 3 modalità per migliaia di combinazioni diversi.

I pulsanti posteriori programmabili offrono un maggiore controllo e personalizzazione, mentre il D-pad preciso e i joystick, anch’essi zigrinati, garantiscono un gameplay accurato. A differenza della versione Spectra, il Lumectra perde l’ingresso Jack per le cuffie ma mantiene l’ingresso USB per la ricarica, con il cavo incluso nella confezione.

Rimangono invece, sul retro, i tasti “LEDS” e “PROGRAMS” con cui personalizzare rispettivamente il fascio LED, che percorre il perimetro del controller, dei tasti e degli analogici, e i tasti di gioco avanzati AGR e AGL.

Acquista i tuoi videogiochi con Amazon Prime, qui tutti i vantaggi!

Tecnologia

PowerA Lumectra

Il controller Lumectra è compatibile con Nintendo Switch e Switch Lite. Risponde prontamente agli input senza lag o ritardi. I pulsanti posteriori programmabili sono un vantaggio significativo, soprattutto nei giochi competitivi ma ricordatevi che non si tratta di “due tasti in più” ma di una versatilità maggiore per poter utilizzare, per esempio, una combinazioni di tasti in un colpo solo.

A livello di autonomia abbiamo una batteria interna ricaricabile che offre fino a 20 ore di gioco con un’unica carica. Quando è il momento di ricaricare, basta collegare l’apposito cavo USB-C di 3 metri incluso e continuare a giocare.

Per il resto troviamo tutte le caratteristiche e la qualità che troveremmo in un controller ufficiale essendo il Lumectra di PowerA un prodotto con licenza ufficiale Nintendo.

La nostra prova del controller PowerA Lumectra per Nintendo Switch

PowerA Lumectra recensione 1

Per questa recensione abbiamo provato il controller PowerA Lumectra per Nintendo Switch per circa tre settimane durante le quali lo abbiamo utilizzato al posto del nostro solito controller ufficiale.

Iniziamo subito col dire che la console (nel nostro caso una Nintendo Switch classica) riesce a riconoscere senza problemi il controller di PowerA che può essere utilizzato all’instante. Il feel che restituisce è davvero ottimo, al pari del controller originale se non per certi versi migliore. Abbiamo notato infatti una maggiore solidità degli analogici nonché una maggiore precisione (e speriamo una maggior resistenza al drifting), il che si è rivelato estremamente utile soprattutto nei giochi più competitivi.

Inutile dire che le vere protagoniste sono le luci RGB davvero accattivanti senza essere (troppo) tamarre! La personalizzazione è davvero ampia e dopo aver pasticciato un po’ con i pulsanti, siamo stati in grado di scegliere quali aree colorare e quale colore per un risultato davvero personale.

Ultimo ma non ultimo, abbiamo notato una maggiore durata della batteria e discapito di un inevitabile aumento del peso. Stiamo parlando di poco più di 20 grammi che ai più non daranno fastidio ma potrebbero risultare troppi se trovate già pesante il controller originale di Nintendo.

La recensione in breve PowerA Lumectra

C’è poco da dire, il Lumectra di PowerA per Nintendo Switch è un controller bello, performante e ben realizzato. Il design semplice ma allo stesso tempo arricchito dalle immancabili luci RGB potrebbe dare un tocco più che unico al vostro stile di gioco e alla vostra stanza. A questo si aggiungono prestazioni davvero niente male al pari, se non migliori, del controller originale di Nintendo.

La pecca è, come spesso accade nel prezzo. Il Lumectra è infatti disponibile in Italia attraverso Amazon al prezzo di 80€ circa contro i 59/69€ del controller originale Nintendo, il che ci fa seriamente pensare se una differenza di prezzo così alta sia giustificabile. C’è da dire però che siamo di fronte ad un controller di alta qualità che oltre ad offrire un’autonomia maggiore, un design più accattivante e una probabile resistenza maggiore al drifting (non analizzabile in questa recensione).

Potrebbe essere il vostro prossimo controller professionale per Nintendo Switch?

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Daniele Cicarelli

    Indigente giramondo con la grande passione per i videogiochi, l'Arte e tutte le storie Fantasy e Sci-Fi che parlano di mondi alternativi senza zanzare. Fermo sostenitore dell'innovazione, del progresso tecnologico e della superiorità del Tipo Erba. Dalla parte dei Villains dal 1991.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button