
Nell’epoca dello smart working e delle maratone di gaming, tenere la schiena dritta non è solo una questione di orgoglio. Una buona sedia ergonomica diventa imprescindibile se, come noi, passate tante ore davanti al computer — ma quanto costa stare nella posizione corretta? Razer prova a rispondere a questa domanda con Iskur V2 X, la versione più accessibile dell’ottima Iskur V2, che vi raccontiamo in questa recensione.
Questa “sorella minore” vuole diventare la soluzione essenziale per chi cerca sia l’ergonomia che l’economicità. Ma con qualche rinuncia in termini di personalizzazione e qualche differenza di materiali e tecnologie rispetto alla Iskur V2, potrebbe non essere la sedia adatta per tutti — anche se per un prezzo di 259,99 euro, farà felici molti. Vi aiutiamo a capire se è la sedia che fa per voi in questa recensione di Razer Iskur V2 X.
La nostra recensione della seda gaming Razer Iskur V2 X
Quando abbiamo ritirato il pacco da Razer contente la Iskur V2 X, abbiamo dovuto abbassare i sedili della nostra (piccola) auto e sfruttare tutti i nostri (piccoli) muscoli della schiena per portarla in casa. La confezione ha dimensioni importanti — ma siamo rimasti ben impressionati di quanto sia facile montarla.
All’apertura, ogni componente è ben imballato e facile da organizzare: lo schienale, la seduta, la base, il pistone a gas, le cinque ruote, i braccioli e tutte le viti necessarie. Razer include anche una comoda chiave a brugola per il montaggio, i guanti da lavoro e un manuale illustrato dettagliato — che anche chi ha scarsissime doti da “fai-da-te” come noi può seguire passo a passo in pochi minuti.
L’abbiamo montata tenendo una serie TV in sottofondo e siamo riusciti a goderci il finale comodamente seduti sulla sedia: richiede davvero poco sforzo.
Materiali e tecnologie
Al primo impatto, la cosa che ci ha più colpito è il rivestimento in tessuto multistrato traspirante. Non siamo grandi amanti della finta pelle, spesso utilizzata in questa fascia di prezzo. Invece, questo materiale ci sembra garantire una buona traspirazione anche durante le sessioni più prolungate — qualcosa di cui saremo particolarmente lieti quest’estate. La texture è piacevolmente ruvida, con una buona presa che evita di scivolare ma senza che perda morbidezza. È uno degli aspetti che ci piace di più di questa sedia — e poi le cuciture nel “verde Razer” sono un tocco di classe che sa di artigianale.
L’imbottitura è realizzata con schiuma sagomata ad alta densità, piuttosto rigida sullo schienale: anche dopo diverse ore di utilizzo mantiene la sua forma senza cedimenti. Il cuscino della seduta, invece, è più morbido ma senza esagerare. Non è una sedia pensata per farvi sprofondare: offre sostegno e la giusta rigidità.
La struttura principale combina elementi in acciaio per il telaio con una robusta base a stella, mentre i braccioli presentano una costruzione in plastica di buona qualità con una leggera imbottitura superiore. Forse i braccioli sono il punto meno piacevole dal punto di vista estetico, ma sono ampi e forniscono il giusto mix fra supporto e comodità.
FUORITUTTO con Unieuro da questo link. Scopri le promozioni
Recensione Razer Iskur V2 X: dimensioni ed ergonomia
Le dimensioni sono generose ma non eccessive: la sedia presenta un’altezza regolabile tra i 126 e i 136 cm circa, una larghezza dello schienale di 54 cm e una profondità della seduta di 47 cm. In totale pesa circa 28 kg. Razer la consiglia per persone fra i 160 e i 190 centimetri e per un peso inferiore ai 136 chili.
A noi mancano 5-6 centimetri per arrivare al limite superiore e, tenendo la schiena perfettamente dritta, arriviamo con la sommità della testa al punto più alto dello schienale, con le piegate a 90 gradi precisi. Insomma: se siete molti alti, potreste starci stretti.
Il supporto lombare
Sul fronte dell’ergonomia, l’elemento distintivo della V2 X è il supporto lombare integrato direttamente nello schienale, rinunciando allo stellare sistema 6D regolabile presente nel modello V2. È piuttosto rigido, soprattutto quando reclinate lo schienale della sedia fino a 152 gradi grazie a un meccanismo a farfalla che risulta fluido e ben calibrato.
A noi piace come il supporto lombare ci “forzi” a tenere la schiena dritta, anche se la sua “durezza educativa” ci porta a staccare la schiena dalla sedia senza che ce n’accorgiamo dopo tante ore di lavoro. Ma noi siamo particolarmente disattenti alla postura (chiedete alla nostra fisioterapista). Se volete migliorare la postura, Iskur V2 X potrebbe darvi una grande mano. Anche se il supporto regolabile della V2 offre senza ombra di dubbio più versatilità.
I braccioli regolabili
Meno fondamentale, dal nostro punto di vista, avere dei braccioli 4D come nella V2. I braccioli di tipo 2D di Iskur V2 X, regolabili in altezza e con possibilità di rotazione interna/esterna, ci sembrano già ottimi per trovare la giusta posizione in modo da restare in continuità con la scrivania.
C’è un pulsante sotto i braccioli per regolare l’altezza, mentre ruotano liberamente con una piccola spinta. Questa cosa all’inizio ci sembra scomoda, perché siamo abituati a spostare la sedia quando siamo in piedi prendendola per i braccioli. Ma spingere lo schienale è più comodo e intuitivo: è un’altra delle cose che Iskur V2 X ci ha insegnato a fare meglio, oltre a stare con la schiena dritta.
Comoda per sedersi, comoda da regolare
Ci sembra che, per sua natura, questa sedia da gaming punti anzitutto a farci stare con la schiena neutrale e dritta: l’ergonomia è il punto di forza. Ma resta una sedia comoda su cui sedersi. La seduta presenta una forma ampia con bordi leggermente rialzati che trattengono il corpo senza costringerlo. La larghezza generosa permette di cambiare posizione con facilità, e la consistenza che definiremmo “rigida ma non troppo” invita a sedersi correttamente, ma resta comoda anche dopo una giornata intera passata davanti al PC.
Lo schienale alto segue la curva naturale della schiena e offre un sostegno completo dalla zona lombare fino alle spalle. Noi la usiamo quasi sempre con lo schienale dritto, appoggiando le spalle (e anche la nuca, soprattutto se stiamo leggendo o guardando qualcosa al PC). Ci piace come invita la posizione eretta e la “spinta lombare” ci permette di tenere la spina dorsale in scarico. Noi non siamo abituati a usare cuscini extra, ma se voi lo siete la mancanza di un cuscino dedicato alla testa potrebbe essere un problema (seppure uno a cui rimediare è facile spendendo poco).
Oltre a essere comoda da sedersi, è semplice da regolare. A destra trovate sia la leva per reclinare lo schienale che, più in basso, quella per regolare l’altezza. Quello per lo schienale è un meccanismo piuttosto scattante, quindi fate una leggera pressione quando tornare in verticale per evitare che sia troppo rapido. Ma entrambi ci sembrano meccanismi solidi e a prova di futuro.
Le ruote da 60 mm di diametro garantiscono una buona mobilità su diverse superfici, e tengono il baricentro a terra anche quando reclinate lo schienale.
La recensione di Razer Iskur V2 X: sedia ergonomica ed economica
Con il suo prezzo attorno ai 300 euro (e al momento a 259,99 euro sul sito di MediaWorld), Razer Iskur V2 X si posiziona nel segmento delle sedie gaming di fascia media — dove non è facile trovare brand affermati come Razer e prodotti che siano al tempo stesso discreti ma ben realizzati. Dopo qualche settimana di utilizzo, adoriamo la qualità costruttiva generale, con materiali robusti e finiture ben realizzati — in particolare, il tessuto di seduta e schienale ci sembra perfetto sia per chi cerca una sedia “da diretta su Twitch” che per chi vuole la giusta sobrietà per il proprio home office.
L’ergonomia è il punto forte: Iskur V2 X vuole farci tenere la schiena dritta anche dopo tante ore di smart working o lunghe sessioni di gaming. Tuttavia, non ha la flessibilità enorme della Iskur V2: noi avremmo regolato il supporto lombare più o meno alla stessa altezza, ma potrebbe non essere così per tutti. Soprattutto se siete particolarmente alti (oltre i 190 cm), potreste cercare qualcosa di diverso.
Ha un design discreto ma curato nei dettagli, è robusta, è ben fatta. Il fatto che manchino alcune funzionalità per regolare la seduta fanno sì che non sia per tutti, ma Razer Iskur V2 X è un’ottima sedia da gaming a un prezzo ragionevole. Se la versione V2 è forse la miglior sedia da gaming in circolazione, questa è una delle migliori che si possono comprare con un budget da fascia media.