La NASA ha appena confermato che un gruppo di astronauti francesi e americani hanno appena terminato l’installazione di nuovi pannelli solari per alimentare la Stazione Spaziale Internazionale. I pannelli aggiuntivi sono sei e serviranno a garantire un maggiore approvvigionamento di energia per l’intera stazione.
I nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale
Poche ore fa l’americano della Nasa, Shane Kimbrough e il collega francese dell’Esa Thomas Pesquet hanno fatto una passeggiata nel vuoto dello spazio, per installare i nuovi e più potenti pannelli destinati ad alimentare la ISS. i Dispositivi sono stati trasportati in orbita da una navetta Cargo Dragon di SpaceX e dopo sei lunghe ore di lavori a gravità zero sono ora operativi.
Nonostante i pannelli solari precedentemente operativi fossero ancora in buone condizioni, questi ultimi stavano cominciando a mostrare i segni del tempo, motivo per il quale è stato deciso di procedere alla sostituzione. L’usura non dovrebbe sorprendere, dato che si tratta di dispositivo con un ciclo vitale stimato di circa 15 anni e i primi risalgono al 2000.
I nuovi pannelli sono stati disposti davanti a 6 di quelli pre-esistenti e dovrebbero aumentare la potenza a disposizione della stazione da 160 kilowatt a un massimo di 215 kilowatt. Questo stesso tipo di pannello è stato utilizzato anche nella stazione cislunare Gateway. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di un secondo carico di pannelli, che gli astronauti dovrebbero installare entro venerdì.
Questa è la quarta volta che i due astronauti escono nello spazio aperto, anche se l’ultima volta è stata nel 2017, quando i due hanno svolto dei lavori di regolare manutenzione mentre la stazione orbitava intorno alla Terra ad un’altezza di circa 400 km. In ogni modo, l’avamposto spaziale continua ad essere aggiornato e migliorato, in attesa del primo volto civile previsto proprio nel 2021.