AVM celebra 20 anni di Wi-Fi con il FRITZ!Box, un dispositivo che ha trasformato la connettività domestica e aziendale. Dal primo modello del 2004 fino all’era del Wi-Fi 7, ripercorriamo le tappe principali di questa evoluzione tecnologica.
Dal primo FRITZ!Box al Wi-Fi 4: l’inizio della rivoluzione wireless
Nel 2004, AVM ha introdotto il primo FRITZ!Box con Wi-Fi, combinando modem DSL e router. Questo modello consentiva a più dispositivi di connettersi a una rete comune, superando il limite delle schede di rete tradizionali. Pochi mesi dopo, il FRITZ!Box SL WLAN ha portato il wireless nelle case, con velocità fino a 54 Mbit/s grazie allo standard IEEE 802.11g. Questa innovazione ha semplificato l’accesso a Internet, segnando un punto di svolta.
L’arrivo del Wi-Fi 4 nel 2007 ha ampliato le possibilità. Il FRITZ!Box 7270, con supporto dual-band (2,4 GHz e 5 GHz), ha ridotto le interferenze e migliorato la velocità di connessione, raggiungendo 450 Mbit/s. Questo modello ha reso possibile il gaming online e lo streaming video senza cavi LAN.
Wi-Fi 5 e Mesh: velocità e copertura migliorate
Nel 2013, il Wi-Fi 5 ha spinto le prestazioni oltre 1 Gbit/s. Il FRITZ!Box 7490, con velocità fino a 1300 Mbit/s, ha dimostrato che le reti wireless potevano competere con le connessioni cablate. Questo router ha migliorato l’esperienza di rete in ambienti multiutente, rendendolo una scelta preferita per case e uffici.
Nel 2019, AVM ha implementato il Mesh Wi-Fi, una tecnologia che ottimizza la copertura in tutta la casa. I dispositivi FRITZ! lavorano insieme per garantire connessioni stabili in ogni stanza, anche in presenza di numerosi dispositivi intelligenti.
Wi-Fi 6 e 7: presente e futuro di FRITZ!Box
Con il Wi-Fi 6, introdotto nel 2021, il FRITZ!Box 7590 AX ha reso la gestione di molti dispositivi simultanei più efficiente. Le velocità fino a 3600 Mbit/s e la bassa latenza lo rendono ideale per l’Internet delle cose (IoT).
Nel 2024, il Wi-Fi 7 ha portato il FRITZ!Box 5690 Pro a raggiungere 11.530 Mbit/s grazie alla configurazione tri-band, includendo una nuova banda a 6 GHz. Queste caratteristiche rendono possibili esperienze avanzate come la realtà virtuale (VR), senza ritardi percepibili.
- ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
- PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
- LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API