fbpx
HardwareTech

Come funziona la tecnologia foundry node di Intel 3

Intel continua il suo impegno nell’innovazione tecnologica con l’introduzione del nodo di processo Intel 3, un ulteriore passo avanti nell’ambizioso piano “Cinque Nodi in Quattro Anni” (5N4Y). 

Lanciato nel 2021, il piano 5N4Y di Intel mira a riconquistare la leadership tecnologica entro il 2025. Questo piano prevede l’implementazione di cinque nodi di processo in quattro anni, un obiettivo ambizioso che sottolinea l’impegno di Intel nella trasformazione del settore. Il nuovo nodo rappresenta quindi un passo cruciale in questa roadmap, avvicinando l’azienda al suo traguardo attraverso una serie di innovazioni e miglioramenti continui.

Intel 3: prestazione, produzione e applicazioni

Il nodo di processo Intel 3 offre prestazioni superiori fino al 18% a parità di energia rispetto al precedente nodo Intel 4. Questo miglioramento è il risultato di ottimizzazioni dettagliate in vari aspetti del processo, dal transistor allo stack metallico. Un altro significativo progresso è l‘incremento della densità dei transistor del 10%, reso possibile grazie allo sviluppo di nuove librerie di celle standard ad alta densità. Queste innovazioni permettono una maggiore flessibilità nelle opzioni di interconnessione in metallo e contribuiscono a ridurre i costi e aumentare l’efficienza energetica.

La produzione del nuovo nodo è stata avviata nel quarto trimestre del 2023, con le prime implementazioni presso il sito di ricerca e sviluppo in Oregon e successivamente presso la fabbrica di Leixlip in Irlanda. Questo nodo è ora utilizzato nella produzione massiva dei processori Intel Xeon 6, destinati ai clienti delle fonderie.

La nuova tecnologia include quattro varianti progettate per diverse applicazioni, come l’elaborazione delle immagini, il calcolo ad alte prestazioni e l’intelligenza artificiale, garantendo così una vasta gamma di utilizzi e una flessibilità superiore. Nello specifico le 4 varianti applicative sono:

  1. Intel 3-T: Progettato per applicazioni di stacking 3D, come l’elaborazione delle immagini e l’AI, grazie all’integrazione di through-silicon via (TSV).
  2. Intel 3-E: Aggiunge un set ricco di I/O per interfacce esterne e funzionalità a segnale misto.
  3. Intel 3-PT: Combina gli avanzamenti dei nodi precedenti e offre opzioni di bonding ibrido per uno stacking 3D a densità più elevata.
  4. Intel 3: Progettato per garantire una lunga durata e un miglioramento continuo delle prestazioni per servire un’ampia gamma di applicazioni.
Echo Dot (5ª generazione, modello 2022) | Altoparlante...
  • IL NOSTRO ECHO DOT CON IL MIGLIORE AUDIO DI SEMPRE - Goditi un’esperienza audio migliorata rispetto ai precedenti Echo...
  • LA TUA MUSICA E I TUOI CONTENUTI PREFERITI - Ascolta musica, audiolibri e podcast da Amazon Music, Apple Music, Spotify,...
  • ALEXA È SEMPRE PRONTA AD AIUTARTI - Chiedi ad Alexa le previsioni del tempo e imposta dei timer con la voce, ricevi...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button