A caratterizzare i prossimi anni sarà l’affermarsi del 5G, un nuovo standard ideato per portare vantaggi economici in tutti i settori. Quale sarà il suo effetto sulle aziende del campo ingegneristico? A svelarlo è una ricerca condotta da Toshiba!
Il 5G per i dispositivi wearable
Stando ai dati raccolti da Toshiba, il 40% dei responsabili IT del settore ingegneristico ha indicato il 5G come il fattore che nei prossimi anni guiderà l’implementazione dei dispositivi wearable per le applicazioni industriali e professionali.
Dispositivi simili potrebbero infatti rivelarsi degli strumenti estremamente utili, poiché permetterebbero agli ingegneri di sfruttare la realtà assistita per richiamare in modo immediato elaborazioni, dati, schemi e dettagli, il tutto in tempo reale.
[amazon_link asins=’B0721518ZV,B00WIMBNGI,B07991TNSY’ template=’ProductCarousel’ store=’gamspri02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’48da293d-9b9d-4e30-8427-867eecbef415′]La sicurezza dei dati
Una delle priorità delle aziende operanti in ambito ingegneristico è la sicurezza dei dati, soprattutto quelli generati da tecnologie M2M e IoT.
In questo senso l’arrivo del 5G porterà allo sviluppo di tante nuove possibilità, tra cui una maggiore velocità rispetto alle tecnologie 4G e LTE, ma anche una vasto scenario di innovative minacce!
I cyber criminali avranno infatti la possibilità di sfruttare una forza lavoro sempre più mobile, unita ad un numero crescente di touchpoint della rete connessi ad Internet.
Fondamentale sarà il ruolo, ad esempio, delle soluzioni di mobile edge computing, che permetteranno di ampliare il perimetro di sicurezza nell’era mobile non solo attraverso la protezione dei dati, ma anche creando una forza lavoro mobile più efficiente e produttiva, grazie alla elaborazione dei dati a livello edge della rete.
Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy, ha commentato i dati della ricerca: “Lo sviluppo e l’arrivo del 5G garantiranno al settore ingegneristico maggior produttività e connettività, aprendo la strada a numerose altre opportunità rispetto alle tecnologie precedenti, anche se la sicurezza informatica costituirà sempre una preoccupazione costante nel panorama IT”.