fbpx
NewsRecensioni TechTech

La recensione di 70mai A810, una dash cam 4K dual-channel di qualità

Cosa significa, per voi, guidare? C’è chi guida per passione, chi solo perché ha bisogno di spostarsi, chi passa la vita in auto per lavoro e chi la usa per fuggire dall’ufficio durante i weekend. C’è solo una costante: nessuno vuole fare incidenti. Una dash cam, però, può aiutarvi a dimostrare cosa è successo: specie se ha una qualità d’immagine da 4K come 70mai A810, che vi raccontiamo in questa recensione. Un prodotto che offre anche la possibilità di collegare una videocamera posteriore (a 1080p) e persino un kit hardware per controllare cosa succede anche nei parcheggi, il tutto per un prezzo davvero concorrenziale. In questa recensione vi aiuteremo a capire se 70mai A810 fa per voi, mostrandovi anche alcuni esempi dei video registrati dalla dash cam.

La nostra recensione di 70mai A810

A meno che non siate espertissimi del settore, orientarsi nel mondo delle dash cam non è un’impresa semplicissima. Trovate soluzioni che vanno da poche decine di euro a impianti decisamente costosi. Tuttavia, sia che siate autisti professionisti che semplicemente proprietari d’auto che vogliono tutelarsi in caso di incidente, quello che serve resta lo stesso. Una videocamera di qualità sufficientemente buona da capire la dinamica dei fatti (e le targhe di altre auto coinvolte), anche al buio.

Da questo punto, 70mai A810 ci ha stupito in positivo durante i test di questa recensione. La videocamera 4K, come vedremo, fa anche più del dovuto. Mentre quella posteriore in 1080p riesce a difendersi brillantemente alla luce del sole, un po’ meno al buio. Ma abbiamo trovato anche molte funzionalità (e comodità) che rappresentano extra davvero graditi.

A cominciare dai cavi molto lunghi trovati in confezione, insieme alla presa accendisigari con due USB (in modo da lasciarne una libera per la ricarica) e a una levetta per rendere più semplice inserire i cavi dietro la tappezzeria dell’auto. Passando alle funzioni ADAS aggiuntive (se la vostra auto non ne ha) e alla comodissima app per smartphone.

Design poco ispirato (ma non è quello che conta)

70 A810 4K Ultra HD recensione

Meno ispirato, invece, il design. Troviamo plastica nera non particolarmente interessante dal punto di vista estetico, con la videocamera orientabile in orizzontale grigia come unico accento. Troviamo la stessa plastica nera anche nella fotocamera posteriore. Ma non crediamo sia un grande problema. Una dash cam nasce per scomparire, nascosta dallo specchietto retrovisore per chi guida e solo nel margine visivo del passeggero.

E poi, anche se non particolarmente “bella”, la plastica con cui è fatta 70mai A810 ci sembra resistente. Il meccanismo per ruotare la videocamera in posizione è solido, e i tasti sotto il display responsivi, ma non troppo molli. Discreta e resistente sono due aggettivi che contano molto di più di “bella”, almeno per una dash cam.

Scopri i prezzi con Amazon Prime da questo link. Qui i vantaggi!

Hardware: display, videocamere e connettività

La 70mai A810 è una dash cam con un hardware molto interessante. Registra video in risoluzione 4K (3840×2160) da 25 a 60 FPS, che come vedremo si comporta molto bene. Il sensore di immagine è un Sony STARVIS 2 IMX678 e l’obiettivo ha un’apertura F1.8. La videocamera ha un campo visivo di 150°, coprendo un’ampia porzione della strada.

dash cam recensione A810 70mai

La videocamera posteriore, invece, registra in 1080p. Risulta davvero piccola e non oscura la vista dal lunotto.

Il display IPS da 3 pollici con risoluzione 640×360 permette di rivedere facilmente i filmati registrati e modificare le impostazioni cliccando sui quattro tasti (non è un display touch). Tuttavia, nell’uso quotidiano abbiamo trovato molto più comodo utilizzare l’applicazione per smartphone.

Per farlo, basta abilitare l’hotspot WiFi (farlo è abbastanza intuitivo, basta toccare due volte i tasti) e seguire le indicazioni dall’applicazione 70mai. Questo permette anche di aggiornare la dash cam in maniera facile e diretta.

Le dimensioni compatte (36.3×59.8x88mm) rendono la A810 discreta e facile da installare. La batteria ai polimeri di litio da 500mAh non è fatta per durare a lungo, per questo per i controlli nei parcheggi serve l’hardware kit. Ma permette di spegnere l’auto (e insieme la dash cam) senza dover premere il pulsante di accensione, che trovate sul lato opposto rispetto ai due ingressi video per le videocamere e all’ingresso microSD.

Recensione 70mai A810: installazione e setup semplici

Abbiamo trovato estremamente semplice installare 70mai A810 per questa recensione. Dopo aver aperto le scatole, lasciandole sul sedile passeggero, abbiamo attaccato la dash cam all’accendisigari dell’auto accesa.

recensione 70mai

Dopo aver impostato la lingua, la data e l’orario, abbiamo acceso il WiFi per controllare che si collegasse con l’app 70mai (la connessione richiede anche di accendere il Bluetooth sul telefono). Dall’app potete vedere entrambe le videocamere in diretta, oltre che vedere i video e le foto salvate sulla scheda di memoria. Tutto ha funzionato al primo tentativo (cosa apprezzatissima), anche se abbiamo notato che la dash cam interrompe le riprese quando guardate i video, anche sullo smartphone.

Dopo esserci accertati che tutto funzionasse, abbiamo pulito con alcol i vetri e poi appeso con i supporti adesivi la dash cam anteriore e quella posteriore. Per la prima, la possibilità di vedere il display ha reso semplice trovare la giusta posizione. Per la seconda, consigliamo di operare in due per semplificare i lavori. Dopodiché abbiamo fatto passare i cavi sotto il soffitto interno dell’auto (nel nostro caso, una cross over) per collegarli alla presa accendisigari. La dash cam ha riconosciuto immediatamente anche la videocamera posteriore, senza nessun tipo di problemi: basta toccare il primo tasto a sinistra per passare da una visualizzazione all’altra.

Di cavo ce n’è abbastanza anche per auto decisamente più grandi della nostra, e con la levetta per sollevare la tappezzeria tutta l’operazione ha richiesto solo pochi minuti. Discorso diverso per il kit hardware, per il quale abbiamo richiesto l’aiuto di un nostro amico meccanico (che però ha trovato il lavoro rapido e indolore).

Recensione 70mai A810: la qualità della videocamera anteriore

Le riprese della videocamera anteriore della A810 ci sono sembrate davvero buone. Forse in piena luce coglie qualche riverbero di troppo del sole sul parabrezza, ma riesce a bilanciarsi bene e fornire sempre immagini utilizzabili.

L’HDR fa risaltare i colori durante il giorno e rende ben visibile la strada e le altre auto durante le ore notturne o in galleria. E riesce anche a passare rapidamente da una condizione di luce all’altra senza problemi. Quella che 70mai chiama “Night Owl Vision” rende possibile esporre molto le immagini durante le ore di buio, senza che i fari di altre auto rovinino la visione. Potete riconoscere dettagli e targhe anche al buio, senza problemi.

Le immagini mostrano anche le indicazioni su orario, velocità e posizione (grazie a un GPS integrato). Aggiungendo queste informazioni a riprese molto ben definite, ci sembra che 70mai A810 offra una soluzione di elevata qualità, nonostante il prezzo competitivo.

La qualità della videocamera posteriore

Sebbene la differenza con il più potente sensore 4K si noti subito, la qualità da 1080p della fotocamera posteriore non è affatto male. I colori sono un po’ troppo piatti, forse anche per una gestione software non perfetta. Ma in piena luce i dettagli ci sono tutti, nonostante la risoluzione minore.

Meno brillanti, invece, i risultati di notte, dove si sente la mancanza di un sensore più grande. Tuttavia, l’HDR recupera un po’ la situazione: non sono immagini buone, ma le altre vetture si distinguono bene. Tuttavia, con un minimo di post-produzione (che nel video qui sopra non abbiamo tentato) potete migliorare di molto la visibilità.

Anche sulla videocamera posteriore trovate orario, velocità e posizione. Troviamo molto comodo il fatto che la dash cam salvi queste immagini in una cartella separata, che rende più semplice trovare quello che serve. Lo stesso vale per eventuali video di emergenza.

Funzionalità incluse

video emergenza recensione

La A810 ha diverse comode funzionalità intelligenti, che sono un valore aggiunto. C’è il rilevamento dell’emergenze, che registra e salva in una cartella differente quando il sensore di movimento della dash cam rivela qualche problema. Risulta molto sensibile, tanto da attivarsi se prendete un po’ troppo velocemente tombini o dossi. Ma meglio qualche falso positivo, che ignorare un vero problema.

Inoltre, 70mai A810 supporta anche strumenti di assistenza alla guida (ADAS), come avvisi di cambio corsia e di collisione frontale. Potete facilmente attivarli nell’applicazione, nel caso la vostra aiuta non li abbia già (e non vi danno fastidio).

Se collegate il kit hardware, potete anche tenere monitorata la vostra auto durante il parcheggio. C’è un sensore per rilevare eventuali collisioni, inoltre l’intelligenza artificiale rileva “movimenti sospetti” da parte delle persone. Che è un modo più sofisticato di dire che, se qualcuno si avvicina troppo, la dash cam lo rileva. Chi opta per il kit 4G e inserisce una SIM dedicata, può ricevere anche le notifiche in tempo reale e guardare cosa sta succedendo al proprio veicolo. Gli altri, con kit hardware base, possono rivedere quello che è successo dopo, con la dash cam che riassume 15 minuti di video in un minuto solo. Realisticamente, però, vorrete guardare solo le eventuali segnalazioni, notificate dall’app.

Nessuna di queste funzioni risulta fondamentale (anzi, qualcuno vorrà togliere la dash cam quando lascia il parcheggio). Ma sono un valore aggiunto, specie le registrazioni di emergenza: nei lunghi viaggi, aiutano a trovare subito il video di cui avete bisogno.

Recensione 70mai A810: vale la pena acquistarla?

Al momento in cui scriviamo questa recensione, potete acquistare 70mai A810 sul sito ufficiale al prezzo di 165 euro. Con 30 euro in più potete avere anche la videocamera posteriore, e volendo il Kit Hardware base per 23 euro oppure quello 4G per 49,99 euro, oltre a una scheda SD del brand da 128GB per una trentina di euro.

fotocamera posteriore
La fotocamera posteriore

Tutti prezzi che ci sembrano più che convenienti, considerata la qualità delle immagini e la semplicità estrema di installazione e utilizzo della dash cam. Acquistare tramite Amazon alza un po’ il prezzo, perché non potete sfruttare lo sconto attuale del 15%. Ma la dash cam dual-channel più scheda di memoria a 259 euro resta un buon prezzo.

Esistono opzioni più economiche. Ma pensiamo che la qualità e la semplicità d’uso pongano questa dash cam in una categoria dove, invece, i veri rivali costano di più. 70mai A810 ci sembra un ottimo compromesso per chi vuole un prodotto di buona qualità senza svenarsi. Consigliatissima.

70mai Nuova Dash Cam 4K A810 Fronte e Retro con Scheda SD da...
  • 【Vera risoluzione 4K con l'ultimo sensore IMX678】 La tecnologia esclusiva di immagine di 70mai, MaiColor Vivid+...
  • 【Nuova registrazione HDR dual-channel】 Compatibile con la telecamera posteriore HDR 1080P, fondamentale per fornire...
  • 【Visione notturna Owl di 70mai】 Con l'esclusiva funzione Night Owl View, questa dash cam offre prestazioni notturne...
70mai 4G Kit di cablaggio rigido per Dash Cam Omni & A810,...
  • Paesi supportati: Germania, Italia, Francia e Regno Unito
  • Modello supportato: 70mai Dash Cam Omni & A810
  • SIM card 4G consigliate: Utenti italiani: TIM. Utenti tedeschi: Telekom. Utenti francesi: Orange. Utenti britannici: EE

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button