![Recensione di Oppo Enco Air4, cuffie complete ed economiche thumbnail](https://techprincess.it/wp-content/uploads/2025/02/copertina-recensione-oppo-enco-air4.webp)
Un prezzo basso e nessuna vera rinuncia: alle Oppo Enco Air4, gli auricolari true wireless che vi raccontiamo in questa recensione, non manca niente. Hanno una qualità audio discreta, buon audio in chiamata, una cancellazione del rumore che si è comportata piuttosto bene anche in aereo — tutto sotto i 60 euro come prezzo di base. Ma qualche differenza rispetto ai top di gamma c’è: non potrebbe essere altrimenti. Le rinunce valgono il risparmio? Vi aiutiamo a capirlo in questa recensione di Oppo Enco Air4.
La nostra recensione di Oppo Enco Air4
Possiamo dire di conoscere molto la famiglia Oppo Enco Air. Le abbiamo recensite quand’erano appena uscite e puntavano a diventare le “AirPods economiche”, abbiamo provato la seconda generazione migliorata e la più rivoluzionaria terza versione. Eppure, questa quarta generazione è quella che cambia di più, soprattutto per un elemento: i gommini da inserire nelle orecchie. Che rendono più che sufficiente l’isolamento acustico, migliorando sia la qualità audio che la cancellazione del rumore.
Oppo ha persino inserito due altre misure di eartips nella confezione, per assicurarsi che troviate la giusta misura. Cosa che rende questa nuova generazione ancora più comoda da indossare.
Design ed Ergonomia
La custodia quest’anno mantiene dimensioni compatte (66,60 x 51,24 x 24,83 mm) e il peso contenuto (46,2 grammi), ma abbandona il coperchio trasparente per un più classico look a tinta unica. La scritta “oppo” campeggia sopra il LED di stato, che indica il livello di carica residua e lo stato della connessione. In basso troviamo l’ingresso USB-C e il tasto per la connessione rapida.
Aprendo la custodia, troviamo degli auricolari dal look piuttosto semplice, con corti steli per i microfoni e una forma che rende semplice indossarli. Ogni auricolare pesa circa 4 grammi, risultando estremamente leggero e comodo da indossare anche per lunghi periodi. E la presa, grazie anche ai gommini intercambiabili in tre taglie (S, M, L), è salda e assicura stabilità durante l’uso quotidiano o durante attività sportive.
La certificazione IP55 contro polvere e sudore conferma l’idoneità delle Enco Air4 per l’uso in palestra o all’aperto. Non sono perfette per chi corre (nessun auricolare di questo tipo lo è), ma nelle altre attività fisiche abbiamo notato un ottimo ancoraggio al nostro orecchio.
Noi le abbiamo provate nella più classica colorazione Silky White, ma ci sembra che nella versione Fresh Mint le Enco Air4 abbiano una punta di carattere in più. A livello estetico, ci piace il fatto che “R” e “L” per indicare gli auricolari destro e sinistro siano incise invece che solo scritte sulle cuffie.
Le migliori promozioni OPPO da questo link. Scopri di più!
Recensione Oppo Enco Air4: qualità audio
Più che la forma, quello che conta in un paio di cuffie è la qualità dell’audio. Oppo Enco Air4 ha driver dinamici in titanio da 12,4 mm. Questi driver sono progettati per offrire bassi potenti — e si sentono molto bene. Ascoltando tracce cariche di bassi e sub-bassi come Not Like Us di Kendrick Lamar, anche senza equalizzare per alzare le frequenze più basse, la rese non è affatto male. C’è di meglio, ma bisogna salire oltre i 100 euro per trovarlo.
Questa preponderanza dei bassi gioca benissimo nell’hip-hop e nel pop più ritmato, ma abbiamo notato che può rendere meno chiari i toni medi e alti. Che, tuttavia, in tracce senza bassi elettronici ci sono piaciuti. I medi sono ben calibrati e ricchi di dettagli, gli alti forse un po’ troppo delicati (se ascoltati molta musica classica gli archi potrebbero rendere meno del dovuto), ma per la musica rock e acustica sono piacevoli. Non stiamo parlando di eccellenza musicale, ma fanno un ottimo lavoro considerando il prezzo.
Per chi desidera personalizzare l’audio secondo le proprie preferenze, l’app HeyMelody include un equalizzatore con tre modalità preimpostate: Bass Boost, Clear Vocals e Original Sound. Il guadagno nell’aumentare i bassi, però, ci sembra oscuri ancora di più le alte frequenze. E l’EQ per le voci va bene solo se ascoltate audiolibri e podcast, perché con la musica perde un po’ troppi dettagli. La maggior parte degli utenti si accontenterà dell’Original Sound, che non è male. Avremmo preferito più flessibilità, ma sotto i 60 euro non possiamo lamentarci troppo, sono poche le cuffie che la permettono.
Acquista Oppo Enco Air4 sullo store Oppo
Cancellazione del Rumore (ANC) e Modalità Trasparenza
Oltre ad avere un profilo audio soddisfacente, le Oppo Enco Air4 integrano una cancellazione attiva del rumore (ANC) basata su intelligenza artificiale, in grado di ridurre i rumori ambientali fino a -32 dB. Sono meno rispetto ai livelli del modello Pro (-49 dB), ma abbiamo utilizzato le cuffie sia in treno che in aereo e dobbiamo dire che fanno il loro lavoro. Non sarete isolati del tutto, ma toglierà soprattutto i bassi più fastidiosi (come i motori dell’aereo o il rollio del treno e della metropolitana).
La modalità trasparenza è un’aggiunta utile per chi desidera rimanere consapevole dell’ambiente circostante senza dover rimuovere gli auricolari. Questa funzione si attiva facilmente tramite i comandi touch ed è particolarmente pratica quando si cammina in aree trafficate. Non è sul livello di opzioni più costose che permettono di parlare tranquillamente quando avete le cuffie — ma è un’aggiunta gratica, anche se non perfetta.
Recensione Oppo Enco Air4: qualità in chiamata
Le Oppo Enco Air4 sono dotate di due microfoni esterni ad alta sensibilità supportati da algoritmi AI per la riduzione del rumore durante le chiamate. Questo sistema cattura bene la voce anche in ambienti rumorosi: abbiamo telefonato in aeroporto e anche in treno (tenendo la voce bassa per evitare di disturbate) e dall’altro lato ci hanno sentito bene. La voce, tuttavia, risulta leggermente metallica per via della riduzione del rumore, che probabilmente rimuove qualche frequenza di troppo. Ma è un compromesso più che accettabile.
Connettività e software
Le Oppo Enco Air4 sono equipaggiate con Bluetooth 5.4, una tecnologia che garantisce una connessione stabile e a bassa latenza (47 ms). Questo significa che potete fare il pairing velocemente e anche usarle per attività come il gaming o la visione di video — anche qui la sincronizzazione non è perfetta, ma accettabile. Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di connettere contemporaneamente due dispositivi, facilitando il passaggio tra smartphone e PC per videochiamate: funziona piuttosto bene.
Gli auricolari sono compatibili sia con dispositivi Android che iOS e possono essere gestiti tramite l’app HeyMelody. Questa applicazione consente la personalizzazione dei comandi touch: tocco singolo, doppio, triplo o pressione prolungata. Ci sono anche funzionalità extra, come il suono per ritrovare gli auricolari persi (anche se non altissimo). Inoltre, gli utenti di dispositivi OPPO, Realme o OnePlus possono sfruttare le gesture per scattare foto direttamente con gli auricolari.
L’esperienza software non è completa come in altri prodotti, anche solo la versione Pro — che supporta anche i codec LDAC di ultima generazione per l’audio lossless. C’è qualche limite, ma per il prezzo ci sembra un ottimo compromesso.
Autonomia e ricarica
Ogni auricolare ha una batteria da 58 mAh, mentre la custodia aggiunge 440 mAh. Questo significa che potete ascoltare fino a una decine d’ore di fila senza ricarica gli auricolari. Noi siamo arrivati a usarli per quattro consecutive durante una trasferta e l’autonomia era sopra al 60-65%: sono risultati ottimi.
La ricarica completa degli auricolari richiede circa un’ora, con un’ora e mezza ricaricate la custodia. Inoltre, è presente una funzione di ricarica rapida: bastano 10 minuti per ottenere fino a 4 ore di riproduzione musicale.
Recensione Oppo Enco Air4: prezzo e conclusioni
Le Oppo Enco Air4 sono disponibili sullo store di Oppo al prezzo consigliato di 59,99 euro. Un prezzo più che meritato: anzi, pensiamo che offrano davvero molto per questa cifra. Hanno un audio di buon livello, cancellazione del rumore, buona gestione delle chiamate e solidissima autonomia. Forse eccellono solo in quest’ultimo aspetto, ma sono complete per un prezzo concorrenziale. Il problema è che la versione Pro offre di più sulla carta — e in questo momento costa praticamente la stessa cifra.
Se fra qualche settimana il prezzo dovesse abbassarsi, magari andando sotto i 50 euro, Oppo Enco Air4 tornerebbero a essere super-competitive. Ma per il momento, il modello Pro sembra rubarle un po’ il centro della scena. Restano però degli ottimi auricolari true-wireless per il prezzo.
- Driver: Dinamico, in Titanio da 12.4mm per un suono naturale e nitido, bassi profondi e coinvolgenti
- Cancellazione del rumore: Riduzione attiva del rumore a doppio microfono AI (4 modalità differenti) per chiamate e...
- Sensibilità speaker: 112±3 dB
Ultimo aggiornamento 2024-10-06 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API