fbpx
NewsTech

I cinturini Apple Watch Pride Edition di quest’anno vedono anche la collaborazione di Nike

Due nuovi cinturini dedicati al mese dell'orgoglio LGBTQ

Apple Watch Pride: presentati due nuovi cinturini per lo smartwatch di Apple

Apple, in vista dell’arrivo di giugno, ha presentato due nuovi cinturini sportivi Pride Edition per Apple Watch. Uno dei due è stato realizzato in collaborazione Nike, che da tempo collabora con l’azienda per realizzare cinturini sportivi.

Apple Watch e i cinturini Pride Edition

Fin dai moti di Stonewall nel 1969, il mese di giugno è il mese dedicato all’orgoglio LGBTQ. Quest’anno, però, a causa della pandemia, molto probabilmente non sarà possibile celebrare questa ricorrenza con i classici Prideparate. Anche per questo Apple, per contribuire a supportare le associazioni LGBTQ, ha annunciato questi due nuovi accessori per il suo famoso smartwatch.

La serie Pride Edition di cinturini per Apple Watch esce da un po’ di anni con cadenza annuale in questo periodo e supporta, con i suoi ricavi, diverse organizzazioni LGBTQ, tra cui GLSEN, PFLAG, The Trevor Project, Gender Spectrum, The National Center for Transgender Equality e ILGA World. A rendere particolare i prodotti di quest’anno, però, è anche il fatto che uno dei due cinturini presentati è stato sviluppato da Nike, che già da tempo realizza cinturini sportivi per lo smartwatch di Apple.

Entrambi i cinturini sono disponibili già da oggi presso lo store online di Apple. Con l’arrivo di watchOS 6.2.5 sarà poi possibile abbinare a questi accessori un quadrante dedicato.

OffertaBestseller No. 1
Apple Watch SE (2ª gen.) (GPS, 40mm) Smartwatch con cassa...
  • Rispondi a chiamate e messaggi direttamente dall’orologio
  • È fino al 20% più veloce rispetto al precedente Apple Watch SE
  • Funzioni avanzate per la sicurezza, come “Rilevamento cadute”, SOS emergenze2 e “Rilevamento incidenti”
OffertaBestseller No. 2
Apple Watch Series 8 (GPS, 41mm) Smartwatch con cassa...
  • Sensore di temperatura
  • Misura l’ossigeno nel sangue con un sensore e un’app all’avanguardia
  • Notifiche in caso di frequenza cardiaca troppo alta o troppo bassa, o di ritmo irregolare

Autore

  • Giovanni Natalini

    Ingegnere Elettronico prestato a tempo indeterminato alla comunicazione. Mi entusiasmo facilmente e mi interessa un po' di tutto: scienza, tecnologia, ma anche fumetti, podcast, meme, Youtube e videogiochi.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button