La polizia russa FSB ha arrestato quattordici hacker, che attaccando il fornitore di Apple Quanta Computer avevano ottenuto il progetto dei MacBook Pro annunciati alla fine dell’anno scorso. Gli avevano chiesto ad Apple un riscatto da 50 milioni di dollari per non pubblicarlo.
Arrestati gli hacker, avevano rubato il progetto di MacBook Pro
Nell’aprile 2021, il gruppo di hacker REvil entrò nei server di Quanta Computer. L’azienda taiwanese è una dei fornitori di Apple. Gli hacker hanno così messo le mani sul progetto dei nuovi MacBook Pro, sette mesi prima che fossero annunciati ufficialmente.
I disegni mostravano nel dettaglio il design del nuovo notch arrivato sui laptop della Mela. E poi il design della scocca, la disposizione delle porte, i tasti di dimensioni piene e la mancanza di Touch Bar. Un leak di informazioni tanto dettagliato che sembra sia persino stato utilizzato da alcuni tecnici per riparare i computer.
Secondo le ricostruzioni degli investigatori, gli hacker avrebbero pubblicato parte di queste informazioni. E poi minacciato Apple: da Cupertino dovevano arrivare 50 milioni di dollari, oppure ogni giorno sarebbero arrivate nuove informazioni. Ma Apple non pagò nulla e i documenti iniziali sparirono in ogni caso.
Nell’ottobre 2021, diversi governi hanno collaborato per mandare offline il gruppo di hacker. Ora la polizia russa ha arrestato il gruppo, annunciando che le manette ai 14 hacker hanno sgominato l’intero gruppo. Inoltre, hanno sequestrato ben 5,5 milioni di dollari in criptovalute, contanti e materiali.
FSB ha comunicato la notizia dell’arresto al FBI. Da tempo gli americani hanno sospettato che ci potesse essere un aiuto governativo a sostenere questo gruppo. La situazione resta quindi ancora in certa, con gli USA che non hanno ancora fatto sapere nulla a riguardo. Vi terremo aggiornati.
- ESCLUSIVA AMAZON: ricevi 3 mesi aggiuntivi al tuo abbonamento annuale per un totale di 15 mesi.
- McAfee Total Protection è una soluzione "tutto in uno" che include antivirus, sicurezza, protezione dell'identità e...
- Controlla lo stato di salute della tua protezione online: il nostro Punteggio di protezione, il primo del settore,...