fbpx
NewsRecensioni TechTech

La recensione di Asus Vivobook S 15: non si compra (solo) per l’AI di Copilot+

Intelligenza artificiale, intelligenza artificiale, intelligenza artificiale! Lo sappiamo: sembra impossibile leggere un articolo tech che non parli di AI. E non lo neghiamo: l’AI di Copilot+, con tutti gli strumenti avanzati di Windows, è uno dei motivi per cui non vedevamo l’ora di scrivere la recensione di Asus Vivobook S 15 (modello S5507QA). Ma durante il periodo di test, abbiamo potuto provare solamente alcune delle funzionalità: i nuovi Studio Effects di Windows, CoCreator in Paint, i sottotitoli automatici — ma non altre come la discussa Recall, il cui rilascio Microsoft ha deciso di posticipare.

Tuttavia, ci sono tante altre cose che ci hanno colpito in questo laptop dal design elegante e davvero portatile. Come la grande autonomia, lo schermo di qualità, la tastiera completa e l’abbondante selezione di porte. Insomma: tutti i “fondamentali” sui cui si giudica un laptop, che ci fanno dire che questo prodotto non si compra solo per l’AI, anzi. Ma restano da capire tante altre cose. Il chip Snapdragon X Elite fa davvero la differenza? Vale il prezzo di 1399 euro? In questa recensione, cerchiamo di aiutarvi a capire se Asus Vivobook S 15 fa per voi.

La nostra recensione di Asus Vivobook S 15 (S5507QA)

Sebbene le funzionalità AI di Copilot+ siano senza dubbio il punto di forza principale del nuovo Asus Vivobook S 15, questo laptop ha molto altro da offrire. Il processore Snapdragon X Elite, i 16 GB di RAM LPDDR5X e la memoria SSD 1TB M.2 NVMe PCIe 4.0 non servono solamente per l’AI generativa — danno potenza per qualsiasi operazione lavorativa e non.

C’è poi il design che, pur ospitando un display da 15 pollici, resta sottile e leggero (1,42 kg). La batteria da 70 Wh offre oltre 18 ore di autonomia (anche se dipende dal carico). Il display OLED 3K a 120 Hz e il sistema audio Dolby Atmos certificato Harman Kardon sono molto buoni, anche in questa fascia di prezzo.

Da questo link i vantaggi di Amazon Prime. Scopri di più!

L’AI offre funzionalità interessanti da testare: l’abbiamo fatto e ve ne parleremo. Ma vogliamo sottolineare da subito che l’Asus Vivobook S 15 è un laptop completo a 360 gradi: la nostra recensione lo tratterà come tale, non solo come una scusa per testare gli ultimi tool AI di Microsoft. Sebbene alcuni siano molto divertenti.

Design e costruzione: elegante e completo

recensione

L’Asus Vivobook S 15 presenta un design moderno ed elegante — qualcosa a cui l’azienda sembra tenere molto. Il logo sulla scocca esterna in alluminio è la scritta “ASUS VIVOBOOK” in caratteri argentati, che giocano con la luce; le linee sono semplici e pulite. Un prodotto che vuole risultare a suo agio sia in ufficio che sulle gambe mentre lo usato sul divano.

Le dimensioni restano piuttosto contenute: parliamo di 352,6 x 226,9 x 14,7 millimetri e un peso di soli 1,42 kg. La scocca è realizzata in metallo e ci è piaciuta molto, specie perché la finitura non trattiene le impronte, pur risultando piacevole a vista e tatto.

retro asus vivobook s 15 recensione

Cerniere di buona qualità fanno aprire il laptop, permettendo di bloccare saldamente il display a qualsiasi angolazione fino a 180 gradi. Ci sembra molto resistente, pur occupando davvero pochissimo spazio: una dimostrazione della qualità costruttiva generale di questo prodotto. Che si vede anche in dettagli come le viti a vista sul retro per semplificare eventuali upgrade o sostituzioni, oltre alla presenza di ampie prese d’aria per le ventole e speaker, che hanno modo di funzionare grazie ai piedi in plastica. Un laptop elegante, ma che non vuole rinunciare alla praticità per lo stile (come invece spesso accade in questa categoria).

Recensione Asus Vivobook S 15: tastiera, touchpad e porte

La tastiera ErgoSense offre un’ottima ergonomia grazie al passo di 19,05 mm (la distanza fra il centro di un tasto e quello accanto), la corsa di 1,7 mm e alle leggere rientranze per guidare le dita in maniera sicura. Stiamo scrivendo questa recensione sulla tastia di Asus Vivobook S 15 e, sebbene non possa competere con la grande tastiera meccanica che usiamo quando siamo alla scrivania (che però pesa parecchio di più di questo intero laptop), ci sembra che il feedback sia solido. Forse non è l’esperienza di scrittura più fluida che abbiamo avuto su un laptop, ma ci sembra che il suono secco e il rientro deciso dei tasti aiutino a evitare errori di digitazione (date la colpa di ogni errore di battitura in questo articolo al battitore, non alla tastiera).

tastiera recensione

Abbiamo impiegato un po’ di tempo ad abituarci al tasto Invio più piccolo (quelli di una tastiera ANSI, quindi su una riga sola). Ma abbiamo apprezzato molto che Asus sia scesa a qualche compromesso per inserire un tastierino numerico a destra. Il tutto, senza rinunciare a lettere grandi e facili da premere. C’è anche una piacevole illuminazione RGB, che però non abbiamo potuto regolare durante i nostri test (ma l’aggiornamento del BIOS per farlo sull’app MyAsus dovrebbe arrivare prima che possiate acquistare il laptop).

touchpad asus vivobook s 15 recensione

Il touchpad di grandi dimensioni (129,7 x 84,8 mm) è preciso e reattivo ai gesti multi-touch. Abbiamo trovato molto comode anche le gesture, soprattutto lo scorrimento sui lati per aggiustare volume e luminosità, oltre alla possibilità di mandare avanti e indietro video scorrendo sulla parte alta del touchpad. Non abbiamo mai attivato queste funzioni senza volerlo, ci sembrano molto ben implementate.

Per quanto riguarda le porte, troviamo:

  • A sinistra:
    • HDMI 2.1
    • 2 porte USB-C 4, che supportano display 4K e 40 Gbps
    • Lettore di MicroSD
    • Jack Audio
  • A destra:
    • 2 porte USB-A 3.2
porte destra asus vivobook s 15
asus vivobook s 15 recensione porte
retro samsung vivobook s 15

    Un display OLED di ottima fattura e audio Harman Kardon

    Il Vivobook S 15 monta un pannello OLED da 15,6 pollici con risoluzione 3K (2280×1620) e aspect ratio 16:9, perfetto se volete seguire serie TV o guardare film. Ma che grazie alle dimensioni “classiche” da 15,6, lascia sufficiente spazio per lavorare rispetto ai tanti display da 13 o 14 pollici che troviamo di solito in laptop tanti leggeri. Il rapporto schermo-corpo è dell’89%, con cornici laterali molto sottili. In alto trovate la webcam FHD, buona per Windows Hello e sufficiente per le videochiamate (ma se siete in ufficio, meglio usare una webcam dedicata).

    recensione Asus vivobook s 15

    Il pannello OLED assicura un contrasto perfetto di 1.000.000:1 (che rende un po’ traumatico passare al display LCD del nostro portatile su cui abbiamo scritto gli appunti!), e offre una copertura del 100% della gamma DCI-P3 e certificazione VESA DisplayHDR True Black 600. I colori ci sembrano piuttosto vividi e realistici, con angoli di visione molto ampi. Asus assicura che il display emette il 70% di luce blu in meno, ma crediamo sia soprattutto il display OLED che riduca la stanchezza dei nostri occhi.

    Il display non si comporta però benissimo sotto la piena luce solare, con una luminosità massima di 600 nits. Siamo riusciti a usare senza troppi problemi il laptop in treno, ma avremmo fatto fatica a scrivere questa recensione di Asus Vivobook S 15 in giardino o in spiaggia prendendo il sole.

    Dal punto di vista dell’audio, Asus ha curato il sistema di Vivobook S 15 con Harman Kardon, in modo da sviluppare un sistema dual-speaker con il supporto di Dolby Atmos. Il risultato non è affatto male, con un audio ben calibrato e potente. Tuttavia, lo spessore ridotto del laptop fa sì che i bassi siano poco avvolgenti: se volete ascoltare musica meglio un paio di buone cuffie.

    Prestazioni e software: la nostra esperienza con lo Snapdragon X Elite

    Il laptop è fra i primi a usare il nuovo chip Qualcomm per i PC, nato con l’obiettivo di sfidare i processori M di Apple. Snapdragon X Elite Platform è basato su Arm, cosa che porta diversi vantaggi a livello hardware — ma anche qualche incompatibilità software, che tuttavia non ci ha creato troppi problemi durante i test.

    La caratteristica più discussa di questo processore è la capacità di sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale, con una NPU da 45 TOPS dedicata a sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale sul dispositivo. Tuttavia, abbiamo avuto poco modo di sfruttare appieno questo potenziale con Windows, visto che alcune funzioni come Recall non sono ancora arrivate. Ma ci sono diverse funzionalità che ci hanno stupito. CoCreator su Paint funziona in maniera fluidissima, aggiungendo dettagli all’output AI con ogni linea tracciata. Noi siamo particolarmente scarsi nel disegno, e abbiamo provato a fare del nostro peggio per mettere in difficoltà il modello — ma funziona davvero bene.

    Co Creator
    CoCreator su Paint può migliorare QUALSIASI disegno

    Lo stesso vale per funzionalità come i sottotitoli in tempo reale o gli effetti di Windows Effects Studio: il sistema non rallenta in alcun modo mentre cercate di apparire come personaggi di anime durante una videoconferenza. C’è anche il tasto Copilot, anche se per il momento apre semplicemente la ricerca Windows — l’update in uscita a breve dovrebbe cambiare le cose.

    Ma il chip Snapdragon si comporta molto bene anche nelle attività quotidiane. Per l’uso da ufficio, niente ritardi o frizioni di alcun tipo — e nessun rumore. Se usate il dispositivo per attività grafiche, sentirete le ventole prendere il volo. Ma siamo rimasti piacevolmente sorpresi delle prestazioni per piccole modifiche fotografiche e video. Non è una workstation per la grafica, né un laptop pensato per il gaming. Ma potete fare entrambe le cose saltuariamente senza troppi problemi. I 16GB (c’è anche la versione da 32GB) di memoria LPDDR5X, 1TB PCIe 4.0 NVMe SSD e le prestazioni del Wi-Fi 7 completano un pacchetto hardware davvero prestante, soprattutto considerando le prestazioni della batteria di questo sistema basato su Arm (di cui parleremo a breve).

    Software con (pochi) limiti su Arm

    Oltre alla batteria, il chip Arm permette di accendere immediatamente il dispositivo, e siamo rimasti sorpresi dalla quantità di software che lo supporta già appieno. Noi non abbiamo potuto usare il nostro browser preferito Arc, ma praticamente tutti gli altri sono supportati. Lo stesso vale per molte app d’ufficio, per il coding, il pacchetto Adobe, le app social e per lo streaming. Windows on Arm ormai è pronto.

    Inoltre, trovate anche diversi software Asus, come StoryCube per creare video e collezioni di foto con l’AI. E ci sono funzionalità come la cancellazione del rumore, l’Adaptive Lock che blocca il computer quando vi allontanate e altro ancora. A questi si aggiungono MyASUS e il resto del software per la manutenzione, ben realizzato.

    Recensione Asus Vivobook S 15: batteria e autonomia

    La batteria da 70 Wh dovrebbe permettere, secondo Asus, un’autonomia superiore alle 18 ore in uso misto. Siamo rimasti stupidi nel vedere che i risultati dei nostri test non erano poi tanto lontani da quanto promesso. Ci abbiamo lavorato tutto il giorno, arrivando a sera senza sentir l’urgenza di correre verso la presa da corrente. Non abbiamo mai provato un laptop Windows con batterie vicine a questi risultati, che sono più che sufficienti per qualsiasi caso d’uso: anche se avete lunghi viaggi internazionali, potete sedervi in un posto senza porta di ricarica.

    autonomia da record recensione asus vivobook s 15

    Ricarica rapida tramite USB-C che permette di passare dal 10% all’80% in circa 50 minuti con l’alimentatore da 90W incluso, o con qualsiasi caricatore con Power Delivery. Autonomia e ricarica con queste performance, per noi, valgono il prezzo di questo laptop: lo rendono davvero portatile.

    Recensione Asus Vivobook S 15: prezzo e conclusioni

    Un prezzo di listino di 1.399€ potrebbe essere fuori dalla portata di molti possibili acquirenti di Asus Vivobook S 15: tante persone, semplicemente, non vogliono spendere queste cifre per un laptop. Ma considerando le ottime specifiche hardware, il display OLED, la connettività e soprattutto l’ottima autonomia, il rapporto qualità-prezzo è molto buono.

    È un laptop bello nel design e facile da trasportare, nonostante il display da 15,6 pollici, la tastiera completa e il touchpad di grande dimensioni. Se cercate un laptop Windows versatile e dalla grande autonomia, il Vivobook S 15 diventa un’opzione davvero ottima. Peccato per alcuni diffetti: avremmo gradito più luminosità (soprattutto sotto il sole estivo) e una webcam migliore. Per il resto, un’acquisto davvero molto consigliato. Lo trovate sul sito di Asus.

    Offerta
    UGREEN 100W Caricatore GaN USB C 4 Porte, Alimentatore...
    • [ Uno per Tutti ] UGREEN Nexode 100W caricabatterie GaN USB C a 4 porte supporta un'uscita totale fino a 100W, dispone...
    • [ Ricarica Multiporte Simultanea ] Le porte USB-C (C1 e C2) forniscono piena potenza di 100W se utilizzate da sole,...
    • [ Ampia Compatibilità ] UGREEN caricabatterietore compatibile con MacBook Pro/Air M1 M2, Dell XPS 13 ''/15 '', Surface...

    Da non perdere questa settimana su Techprincess

    📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
    🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
    — ma con calma
    🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
    💳Mastercard ci racconta il futuro:
    biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
     
    🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
     
    📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
     
    💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
     
    🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
     
    💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

    Autore

    • Stefano Regazzi

      Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

      Visualizza tutti gli articoli

    Ti potrebbero interessare anche:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Back to top button