fbpx
NewsTechVideogiochi

C’è chi usa il Kinect per dare la caccia ai fantasmi (e non solo)

La videocamera di Microsoft ha trovato un'insolita seconda vita nel paranormale

Il Kinect di Microsoft, nato come accessorio per videogiochi, ha trovato una seconda vita in un campo inaspettato: la caccia ai fantasmi. La sua tecnologia di rilevamento del movimento, progettata per trasformare il corpo umano in un controller, viene oggi utilizzata da investigatori dell’occulto per cercare presenze ultraterrene.

La bizzarra seconda vita del Kinect, ora usato per cacciare i fantasmi

Lanciato nel 2010 come accessorio per l’Xbox 360, il Kinect prometteva di rivoluzionare il gaming con un’interfaccia basata sul movimento. Nonostante il successo iniziale, con un milione di unità vendute nei primi dieci giorni, il dispositivo non ha mai conquistato il mercato a lungo termine. Problemi di affidabilità, una libreria di giochi limitata e la concorrenza del Nintendo Wii hanno decretato il suo declino. Microsoft ha interrotto la produzione nel 2017, ma per alcuni il Kinect ha trovato un nuovo scopo.

Nel mondo del paranormale, in particolare, il Kinect è stato ribattezzato “SLS” (Structured Light Sensor) camera e viene utilizzato per rilevare figure invisibili all’occhio umano. Grazie al suo sistema di proiezione a infrarossi, il dispositivo crea infatti una mappa tridimensionale dello spazio circostante. In teoria, dovrebbe individuare solo figure umane, ma a volte registra sagome che non sembrano avere una spiegazione razionale. Per i ghost hunter, questi avvistamenti sono prove incontrovertibili di presenze spettrali.

Jon Wood, esperto di tecnologia e scettico delle indagini paranormali, spiega che il Kinect è progettato per riconoscere schemi che assomigliano a corpi umani, anche quando non ci sono persone nella stanza (via The Guardian). Secondo lui, le anomalie rilevate non dimostrano l’esistenza dei fantasmi, ma sono piuttosto falsi positivi causati dalle caratteristiche del sensore e dalla luce infrarossa dell’ambiente.

Tuttavia gli appassionati ghost hunting non sembrano preoccuparsi troppo del parere dei tecnici. L’importante, per loro, è che il Kinect “veda” qualcosa, alimentando la narrazione di un possibile contatto con l’aldilà. Il dispositivo viene spesso impiegato in indagini notturne, dove la suggestione gioca un ruolo chiave (e se state pensando a Paranormal Activity, non siete i soli).

Il Kinect sta davvero vivendo una seconda vita? Ecco altri usi

Oltre alla caccia ai fantasmi, il Kinect ha trovato impieghi insoliti in altri settori. Alcuni artisti, ad esempio, lo usano per installazioni interattive, sfruttando la sua capacità di tracciare il movimento per creare esperienze immersive.

Nel campo della robotica, il sensore ha permesso ai robot di “vedere” e muoversi meglio, migliorando la navigazione automatizzata. Il dispositivo è stato persino utilizzato in ambito medico, per migliorare l’allineamento dei pazienti nelle scansioni con tomografia computerizzata.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e...
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...

Ultimo aggiornamento 2025-03-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Source
The Guardian

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button