
Il popolare servizio di posta elettronica Libero Mail, che registra 9 milioni di utenti unici al mese, può contare da oggi su di una versione dedicata agli utenti business. Questa nuova evoluzione del servizio di posta elettronica è, a tutti gli effetti, una versione premium pensata in modo specifico per liberi professionisti, ditte individuali e microimprese. Per gli utenti sarà possibile accedere a due piani d’abbonamento differenti, pensati per soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di clienti. Vediamo i dettagli:
Libero Mail diventa Business
Il servizio LiberoMail Business mette a disposizione un dominio di posta personalizzato con la possibilità di creare caselle del tipo info@miaazienda.it oppure nome.cognome@miodominio.com. Per gli utenti c’è anche la possibilità di attivare mailbox registrando contestualmente un nuovo nome di dominio e scegliendo tra le estensioni più popolari. In alternativa, è possibile utilizzare il nome di un dominio già esistente ed in possesso del cliente.

Due versioni disponibili
Il nuovo servizio è è disponibile in due versioni. C’è la versione Go che include caselle da 5 GB, filtri antivirus e antispam e le funzioni Rubrica, Task e Calendar. Per i clienti più esigenti c’è la versione Suite che aggiunge caselle da 1 TB, il servizio d’archiviazione cloud condiviso con la casella di posta Drive e la suite di produttività Docs.
Ecco costi:
- Libero Mail Business Go: 1 casella: 25€ + IVA / anno; 5 caselle: 69€ + IVA / anno
- Libero Mail Business Suite: 1 casella: 59€ + IVA / anno; 5 caselle: 199€ + IVA /anno
LEGGI ANCHE: Libero Mail, arriva la funzione Personal Cloud
- Marucci, Andrea (Autore)