fbpx
ElettricoMotoriNews

Polestar vuole diventare carbon neutral entro il 2030

La sussidiaria di Volvo non solo vuole produrre auto elettriche ma punta a rivoluzionare il sistema produttivo

La sussidiaria Volvo per le auto elettriche Polestar vuole diventare ancora più green: nel prossimo decennio punta a produrre tutti i propri veicoli restando carbon neutral. L’idea è di rivoluzionare i processi produttivi per tagliare tutte le emissioni di anidride carbonica entro il 2030.

Polestar: produzione carbon neutral entro il 2030

Invece che piantare alberi e comprare “quote verdi” da altre compagnie, Polestar punta sul cambiare i metodi di produzione. Anzi, il CEO dell’azienda Thomas Ingenlath ha definito “scappatoie” queste soluzioni. Allo stesso medo, Ingenlath sa che il lavoro ecologista dell’azienda non può fermarsi alla sola produzione di auto elettrico. L’obiettivo è azzerare le emissioni il prima possibile.

“Siamo un marchio elettrico, quindi non dobbiamo preoccuparci delle emissioni tossiche prodotte dai nostri motori a scoppio. Ma il nostro lavoro non è finito” rincara la dose Fredrika Klarén, Head of Sustainability di Polestar. “Lavoreremo per eradicare tutte le emissioni derivate dalla produzione dei nostri veicoli. Ora arriva un momento storico ed eccitante per i produttori di auto, un’opportunità di cogliere l’attimo, dare meglio e osare a sognare di automobili carbon neutral, basate sull’economia circolare e splendide”.

polestar carbon neutral

Una spinta verso un futuro più sostenibile

Quest’annuncio arriva in un momento storico particolare per i produttori di auto, che spinti dall’accresciuta attenzione ambientalista dei clienti stanno cambiando il modo di concepire l’auto. Se per anni c’è stata resistenza, di recente tutti i produttori stanno sviluppando modelli più sostenibili. Ma puntare su una produzione carbon neutral è un passaggio ulteriore fondamentale, oltretutto visto che Polestar ha annunciato che non si “nasconderà” dietro le quote verdi.

Al momento i dettagli su come Polestar possa implementare il nuovo piano industriale sono scarse e dovremo attendere per valutarne l’efficacia. Ma la prospettiva di un futuro in cui le automobili facciano parte di un sistema di economia circolare fa ben sperare, specie considerando la data prossima del 2030. Vi terremo informati su ulteriori dettagli.

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Source
Engadget

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button