fbpx
NewsTech

Privacy: le preoccupazioni degli italiani secondo il report Norton

Secondo il Norton LifeLock Cyber ​​Safety Insights Report 2018 gli abitanti del Bel Paese sono molto più preoccupati rispetto al passato

Il Norton LifeLock Cyber ??Safety Insights Report 2018, recentemente pubblicato da Norton, ha rivelato alcuni dati riguardanti il rapporto tra gli italiani e la privacy.

Gli italiani e la privacy

Il report recentemente pubblicato da Norton ha rivelato una serie di dati riguardanti il rapporto tra gli italiani e la privacy, oltre che al controllo e alla gestione dei dati.

Stando ai dati, per gli abitanti del Bel Paese la protezione dei dati dovrebbero rappresentare un diritto, non un privilegio: la maggior parte degli intervistati non sarebbe per questo disposta a pagare organizzazioni per garantire la protezione delle proprie informazioni personali, soprattutto quando si tratta di social media!

Parlando proprio di questi ultimi, l’86% dei consumatori avrebbe espresso poca o nessuna fiducia nella loro capacità di gestire e proteggere i dati sensibili, convinzione che ha portato 1 italiano su 5 a cancellare l’account negli ultimi 12 mesi.

Nonostante tutte le preoccupazioni per quanto riguarda la gestione dei dati, però, una parte dei coinvolti nel report sarebbe disposta a vendere o regalare alcuni dei propri dati personali.

A rientrare in questa categoria sono soprattutto i giovani: il 64% dei giovani dai 18 ai 38 anni è disposto a vendere la propria cronologia delle ricerche su Internet, mentre il 49% è disposto a vendere informazioni sui documenti di identità.

[amazon_link asins=’B074SP8KYW,B016LPIIBA,B01LZSOD69′ template=’ProductCarousel’ store=’gamspri02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’19ef29ad-8cd3-4652-bc84-396a26c2705c’]

Proteggersi dalle minacce online

Soltanto nell’ultimo anno un terzo degli italiani ha sperimentato un vero e proprio attacco informatico: proprio per questo Norton ha voluto fornire alcune best practice che i consumatori possono seguire per contribuire alla protezione dalle minacce online.

Primo tra i consigli e apparentemente banale è quello di non aprire mai delle e-mail sospette. I criminali tendono infatti a sfruttare questi strumenti per inserire, in testi all’apparenza legittimi, link collegati a malware e spyware.

Molto rischiose in campo di dati e privacy sono le reti pubbliche: molte delle connessioni Wi-Fi pubbliche non sono criptate, e possono essere sfruttate dagli hacker per catturare dati tramite l’inserimento di malware o la creazione di hot-spot fasulli.

Volete aprire un account su un social network o per scaricare un’applicazione? Prima di farlo leggete attentamente i termini e le condizioni, e assicuratevi sempre di aver attivato le impostazioni di privacy e sicurezza sui servizi Web e sui dispositivi quando si condividono informazioni.

Altro utile accorgimento per proteggersi riguarda le modalità di autenticazione: per rendere più difficile l’accesso ad esterni è sempre buona norma attivare la verifica a due o più fattori, e cambiare di frequente le password.

Da non perdere questa settimana su Techprincess

📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
— ma con calma
🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
💳Mastercard ci racconta il futuro:
biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
 
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
 
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
 
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
 
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
 
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

Autore

  • Maria Elena Sirio

    Videogiocatrice dall'infanzia, innamorata del fantasy e dell'avventura (ma, soprattutto, di Nathan Drake), con una passione per il disegno, il cinema e le serie tv, che tenta di conciliare tutti questi interessi con la facoltà di Biotecnologie.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button