fbpx
MobileNewsRecensioni TechTech

La recensione di realme 12 5G, stile e solidità a un prezzo contenuto

Un telefono solido e che costa poco. Chi fa il nostro lavoro, spesso prova grande curiosità per le ultimissime tecnologie dei top di gamma; ma quando amici o conoscenti ci chiedono un consiglio su che smartphone acquistare, quasi sempre vogliono spendere lo stretto indispensabile per un prodotto completo. Con un prezzo sotto i 300 euro, il realme 12 5G che vi raccontiamo in questa recensione prova a rispondere a questa esigenza tanto gettonata. E lo fa con un dispositivo pieno di buoni spunti, ma anche qualche compromesso. Vi aiutiamo, quindi, a capire se il nuovo smartphone di realme sia quello che fa per voi.

La nostra recensione di realme 12 5G

Il nuovo smartphone di realme arriva insieme al fratello maggiore, realme 12+ 5G. E insieme allargano una famiglia che vanta già la versione Pro, che abbiamo provato a Las Vegas al CES e poi recensito con calma in Italia.

Nella confezione (che avremmo preferito non fosse avvolta da plastica trasparente), trovate non solo lo smartphone e la manualistica, ma anche una custodia trasparente in plastica e un comodo caricabatterie da 45W. Un pacchetto, come al solito per realme, piuttosto completo: avete tutto quello che vi serve per iniziare a usare il vostro realme 12 5G una volta acquistato.

Design curato nei dettagli (e c’è anche il jack audio)

Realme ci ha fatto testare per questa recensione un realme 12 5G in versione “Twilight Purple”, un viola chiaro che troviamo piuttosto interessante. Anche in questo caso troviamo le linee verticali sul retro dello smartphone, che richiamano un cinturino da orologio che arriva fino al “quadrante” del pump della fotocamera. Ma i colori delicati e la finitura lucida lo rendono molto più discreto del resto della 12 Series, a nostro avviso.

design recensione valutazione prova realme 12 5g

Ci piace molto, inoltre, il fatto che non trattenga affatto le impronte, nonostante il materiale lucido. Discorso che non possiamo fare per i lati dello smartphone, che invece mostrano le impronte in maniera piuttosto evidente (problema che potete evitare con la custodia in plastica trasparente inclusa).

Scopri i prezzi con Amazon Prime da questo link. Qui i vantaggi!

Parlando dei bordi lucidi, trovate lo slot per la SIM (adatto anche per la MicroSD) in alto, la porta USB-C e un comodissimo jack 3.5 per le cuffie in basso e i pulsanti per volume e sblocco sul lato sinistro. Il pulsante di sblocco fa anche da lettore d’impronte, una soluzione che abbiamo trovato piuttosto comoda grazie al buon posizionamento del tasto stesso.

porte realme 12 5g recensione
tasti laterali smartphone recensione realme 12 5g

    Con uno spessore di soli 7,69 millimetri e un peso di 188 grammi, il telefono risulta sottile e, se non leggerissimo, molto ben bilanciato. Le dimensioni generose del display potrebbero rendere difficile tenerlo nelle tasche più strette, ma ci sembra comodo da portare se questo non è un limite.

    Grande display (e grandi cornici)

    realme 12 5G ha un display da 6,72 pollici in FHD+ (1080*2400), con una buona resa dei colori. Non ha il contrasto perfetto degli schermi OLED che trovate in altre fasce di prezzo, ma ci sembra vibrante e ben calibrato. Peccato per le cornici un po’ troppo larghe, soprattutto quella inferiore.

    display recensione realme 12 5g

    Il refresh rate varia su sei diversi livelli fino a 120Hz, permettendo di scorrere rapidamente le schermate e il testo senza nessun problema evidente. Ci sembra molto responsivo, anche se la pellicola sintetica per proteggere il display che realme include rende il movimento delle dita un po’ meno fluido (ma potete toglierla o sostituirla se non vi piace). Buona, per la fascia di prezzo, la luminosità fino a 950 nit, che rende ben visibile il display anche all’esterno.

    Quello di realme 12 5G non è un display che stupisce, ma lo abbiamo trovato piacevole e più che sufficiente durante i test di questa recensione.

    Recensione realme 12 5G: come si comporta nell’uso quotidiano

    Il chip MediaTek Dimensity 6100+ non è necessariamente un fenomeno per prestazioni: non nasce per soddisfare le esigenze dei gamer più accaniti. Ma ha il vantaggio di consumare poca energia, soprattutto quando lasciate lo smartphone in tasca o nella scrivania. E durante l’uso quotidiano si è comportato piuttosto bene.

    prestazioni realme 12 5g recensione

    Gli 8GB di memoria RAM, espandibili di altri 8 tramite la Dynamic RAM (che converte lo spazio su disco in RAM) sono più che sufficienti, anche se dobbiamo ammettere che, in alcuni casi, passare da un’app all’altra ha richiesto qualche attimo più del previsto, con le pagine web o YouTube che ricaricavano la pagina. Se siete abituati a smartphone con molta più memoria, potreste notare la differenza. Ma dobbiamo dire che ci siamo abituati presto e non l’abbiamo trovato molto limitante nell’uso quotidiano.

    Nota positiva la memoria da 256GB, piuttosto abbondante per la fascia di prezzo. E c’è anche la possibilità di usare una scheda di memoria fino a 2TB nello slot della SIM. Buona la connettività, sia per il 5G che per WiFi e Bluetooth non dobbiamo segnalare problemi.

    Per quanto riguarda il software, realme UI 5.0 si basa su Android 14. Avremmo preferito ci fossero meno app non richieste all’avvio, ma il sistema è abbastanza ben fatto e fluido. Le tante personalizzazioni (come il carosello di sfondi) aggiungono un tocco in più che non riteniamo necessario, ma che abbiamo gradito.

    Fotocamera un po’ imprecisa, ma capace di difendersi

    Sebbene nel bump circolare posteriore sembrerebbero esserci quattro fotocamera, in realtà realme 12 5G ha solo due sensori — di cui solo uno capace di scattare immagini di discreta qualità: la fotocamera principale da 108MP.

    fotocamera recensione realme 12 5g

    Questo sensore Samsung S5KHM6, equivalente a un’ottica da 24mm e grande 1/1,67 pollici, sa difendersi piuttosto bene quando le condizioni di luce sono buone. Le immagini mostrano parecchi dettagli, i colori risultano ben saturati e realistici. Ci piacciono anche i ritratti, scontornano bene i soggetti per creare un effetto bokeh abbastanza credibile.

    Diventa anche possibile zoomare fino a 3X con discreti risultati (in realtà, non essendoci un altro sensore ritaglia semplicemente l’immagine). Il sensore arriva fino a 20x, e fino a 10x almeno resta piuttosto coerente — non ci farete foto da postare, ma se volete leggere qualche dettaglio lontano funziona discretamente.

    Abbiamo, invece, riscontrato maggiori problemi in scarse condizioni di luce. Quando non interviene la modalità Notte, vediamo meno dettagli negli scatti. E quando interviene, perde un po’ in nitidezza. Il problema principale però è la scarsa coerenza: abbiamo ottenuto qualche scatto notturno davvero ben realizzato, anche un paio di ritratti che ci sono piaciuti. Ma ha sbagliato a illuminare un paio di fotografie, in un paio di casi ha creato degli artefatti piuttosto visibili.

    La fotocamera frontale da 8MP risulta, invece, piuttosto scarsa nello scattare selfie. I video sono sufficienti con una buona luce, più complicati al buio, soprattutto per la stabilizzazione non eccezionale. Registrano a 1080p a 30 fps, ma evitate troppi movimenti bruschi durante le riprese.

    Scatti di prova

    photo 2024 05 08 16 18 43
    photo 2024 05 08 16 18 44 (4)
    photo 2024 05 08 16 18 44 (3)
    photo 2024 05 08 16 18 44 (2)
    photo 2024 05 08 16 18 44
    photo 2024 05 08 16 18 43 (2)
    photo 2024 05 08 16 22 34
    photo 2024 05 08 16 22 34 (3)
    photo 2024 05 08 16 22 32
    photo 2024 05 08 16 22 33
    photo 2024 05 08 16 22 33 (2)
    photo 2024 05 08 16 22 33 (3)
    Zoom 3x
    photo 2024 05 08 16 18 43 (3)
    Zoom 10x
    photo 2024 05 08 16 22 34 (2)

      Autonomia e ricarica

      realme ha dotato il suo nuovo smartphone della serie 12 di una batteria da 5.000 mAh, uno standard per smartphone di queste dimensioni. Ma con un processore che consuma poco, il risultato è sopra la media: abbiamo superato senza problemi la giornata di utilizzo anche intenso. Nell’uso quotidiano, potrete avere circa un giorno e mezzo senza timore che il telefono si spenga.

      La batteria da 45W permette di ricaricare velocemente lo smartphone, in mezz’ora avrete più di metà della batteria. In questa fascia di prezzo non è assolutamente male. Apprezzabile il fatto che in custodia troviate anche il caricabatterie da 45W e il cavo, anche se purtroppo si tratta di una soluzione proprietaria (SUPERVOOC).

      Recensione realme 12 5G: vale la pena

      realme 12 5G arriva in Italia con un prezzo di 299,99 euro sul sito ufficiale, ma già a 279,99 euro su Amazon. Un prezzo buono per uno smartphone capace di prestazioni accettabili, ottima autonomia e scatti che, sebbene non sempre costanti, sanno essere di qualità nelle giuste condizioni.

      Il problema, a nostro avviso, è che la Serie 12 offre davvero molte alternative con poche decine di euro di differenza. Su Amazon, per esempio, potete trovare realme 12 Pro appena sopra i 300 euro, con chip Qualcomm, fotocamera principale Sony e ricarica più rapida. Chi cerca qualcosa in più, può trovarlo investendo poco in più del prezzo di listino di questo smartphone. Che si trova in una fascia di prezzo in cui anche diversi altri produttori offrono alternative valide.

      Resta un buon acquisto, specie se riuscite a trovarlo in promozione di anche qualche decina di euro. Un prodotto dal prezzo contenuto ma con uno stile interessante, e prestazioni solide.

      Offerta
      realme Cuffie wireless Buds Air 5 Pro, doppio driver...
      • [Bassi potenziati. Alti più brillanti

      Da non perdere questa settimana su Techprincess

      📸La prova fotografica di HUAWEI Pura 70 Pro
      🍎Apple Intelligence: l’AI arriva su iPhone, iPad e Mac 
      — ma con calma
      🚤Abbiamo portato la Instax WIDE 400 sui Navigli
      💳Mastercard ci racconta il futuro:
      biometria, AI e integrazione (e un sacco di wearables)
       
      🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
       
      📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
       
      💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
       
      🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
       
      💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

      Autore

      • Stefano Regazzi

        Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

        Visualizza tutti gli articoli

      Ti potrebbero interessare anche:

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Back to top button