fbpx
MobileNewsRecensioni TechTech

La recensione di realme 12+ 5G, buoni scatti a un prezzo davvero interessante

Ci sono persone che non chiedono al proprio smartphone nulla, se non l’essenziale: buona connessione, schermo luminoso, batteria che dura tutto il giorno. Ma la maggior parte di noi non si accontenta di un buon telefono, vuole anche una solida fotocamera. Il nuovo realme 12+ 5G, lo smartphone che vi raccontiamo in questa recensione, promette proprio questo: scatti di buona fattura, a un prezzo che parte da 359,99 euro. Ma non si limita a questo: realme ha prestato anche attenzione allo stile. Tanto che, per molti utenti, questo dispositivo diventa davvero interessante. Ma in un mercato in cui gli smartphone di fascia media diventano sempre migliori, realme 12+ riesce a battere la concorrenza? Vi aiutiamo a capire se fa per voi in questa recensione.

La nostra recensione di realme 12+ 5G

Il nuovo realme 12+ 5G arriva sul mercato insieme al fratello minore realme 12, parte di una famiglia che continua a estendersi. Potete, infatti, già acquistare la versione Pro del dispositivo — che ci ha saputo regalare diversi buoni scatti fra Las Vegas (al CES) e Barcellona (al MWC).

Anche in questo caso, troviamo una confezione gialla con il numero 12 in bella vista, accompagnato dal suo +. Purtroppo, c’è un rivestimento di plastica che non rende la confezione del tutto eco-compatibile. Ma all’interno, troviamo un pacchetto piuttosto completo: oltre lo smartphone ci sono anche una cover trasparente e un caricabatterie da 67W.

Design curato (e jack audio)

funzionalità recensione realme 12+ 5g

Lo smartphone che abbiamo testato si presenta con un design in pelle vegana di color Pioneer Green, un verde che ci ha davvero convinto (come alternativa c’è il più discreto Navigator Beige). La riga dorata in mezzo porta al bump della fotocamera, che nelle intenzioni del Design Studio di realme richiama un orologio: ha infatti collaborato con Ollivier Savéo, designer di orologi di lusso, per realizzare questo look per tutta la Serie 12.

Scopri i prezzi con Amazon Prime da questo link. Qui i vantaggi!

Fin da questo dettaglio, capiamo che realme vuole provare a offrire il massimo possibile in una fascia di prezzo dove, di solito, i design sono piuttosto noiosi. Ma ciò che noi abbiamo apprezzato di più è il fatto che la pelle vegana non trattenga affatto le impronte: per chi come noi non ama le cover, un dettaglio importante.

Discorso diverso per i lati del telefono, molto lucidi e facili da “sporcare” con le impronte. Però offrono più opzioni di quelle a cui ormai siamo abituate.

jack parte superiore smartphone realme 12+ 5g recensione
tasti laterali smartphone recensione realme 12+ 5g
porta usb recensione realme 12+ 5g

    Realme ha collocato un jack audio da 3,5 millimetri nella parte alta del dispositivo, e noi lo apprezziamo moltissimo. Chi ha buone cuffie con il cavo o amplificatori saprà sfruttarlo appieno. In basso, invece trovate la porta USB-C e un doppio slot per le nano-SIM, oppure per una SIM e una Micro SD fino a 2TB. Sul lato destro, sia il pulsante di sblocco che quelli per il volume.

    realme 12+ 5G ha uno spessore di 7,84 millimetri, che non sono molti, e un peso di 190 grammi. Ben bilanciato e con il bump centrale, potete usarlo senza difficoltà sia in mano che appoggiandolo sulla scrivania. Ci sembra molto ben fatto, solido — e offre una protezione IP54 contro polvere e schizzi d’acqua.

    Recensione realme 12+ 5G: display luminoso e sensore d’impronte rapido

    Durante i test per questa recensione abbiamo apprezzato il display da 6,67 pollici di realme 12+ 5G. Ha una risoluzione FHD+ da 2400×1080, per immagini ben definite. La tecnologia AMOLED fornisce un contrasto elevato e neri pereftti. I colori ci sembravano un po’ troppo saturi all’inizio, ma scegliendo lo schema colori “Cinematografico” la situazione migliora moltissimo: siamo rimasti soddisfatti.

    display recensione realme 12+ 5g

    Ha un refresh rate da 120Hz variabile, e reagisce molto bene anche al tocco con un sampling rate di 240Hz.

    L’asso nella manica però è la luminosità, che arriva a picchi di 2000 nits e chi si è comportata davvero bene anche sotto il sole. Realme 12+ 5G non teme però anche la pioggia, visto l’algoritmo che permette di usare il dispositivo anche se (leggermente) bagnato. Non è perfetto, ma rende più semplice usarlo in questo maggio dal tempo molto variabile.

    Per quanto riguarda il sensore di sblocco in-display, abbiamo avuto qualche problema nell’impostarlo (pensiamo per un temporaneo problema software). Ma dopo un riavvio, abbiamo continuato a usarlo e si è dimostrato rapidissimo e preciso.

    Buone prestazioni nell’uso quotidiano

    Il processore MediaTek Dimensity 7050 ci ha colpito positivamente durante i nostri test. Noi abbiamo testato una versione del telefono da 12GB di RAM e 256GB di memoria, che però non è in vendita in Italia: potete scegliere fra 8+256GB e 12+512GB. La RAM, tuttavia, non dovrebbe essere un problema anche se ne scegliete solo 8GB, anche grazie alla possibilità di utilizzare la Dynamic RAM (ma difficilmente ne avrete bisogno).

    Nell’uso quotidiano, ha saputo comportarsi davvero bene, anche durante le prove di gioco e l’uso intensivo per lavoro. Non si scalda e non rallenta, e anche la connessione ci è sembrata piuttosto buona.

    realme UI 5.0 si basa su Android 14 e porta con sé tutte le novità del sistema operativo del robottino verde. In più offre alcune funzioni come la Flash Capsule, che un po’ come Dynamic Island per iPhone mostra in un piccolo spazio attorno alla fotocamera frontale informazioni, timer, chiamate. Non supporta moltissime app di terze parti, ma è un tocco in più.

    Peccato, invece, per qualche app preinstallata di troppo e alcuni menu non perfettamente pensati. Ma il sistema operativo ha saputo comportarsi bene, senza creare molti problemi.

    Recensione realme 12+ 5G: una buona fotocamera, per un buon prezzo

    Realme 12+ 5G usa come sensore principale da 50MP un Sony LYT-600 da 1/1,95″, e dopo averlo provato per questa recensione dobbiamo dirci soddisfatti. È un sensore che offre una discreta qualità, anche quando fate scatti in zoom 2X, a cui fanno da supporto un grandangolo da 8MP e una macro da 2MP. E siamo rimasti sorpresi dal buon lavoro software che fa la fotocamera di realme (anche se solo con la principale).

    fotocamera recensione realme 12+ 5g

    Il sensore principale riesce a ottenere scatti discreti anche in condizioni di luce non ottimali, raccogliendo una grande quantità di dettagli. Non sempre sa capire come esporre le immagini quando ci sono forti contrasti di luce; ma se avete la pazienza di fare qualche regolazione prima dello scatto potrete avere immagini di qualità da postare sui social. Buoni anche i ritratti, potete giocare con la messa a fuoco per risultati davvero interessanti, considerando la fascia di prezzo.

    Meno capace, invece, la fotocamera grandangolare da 8MP, che produce immagini con troppo rumore. La macro da 2MP non usatela. Discreto, invece, il sensore da 16MP per i selfie.

    realme ha lavorato con il direttore della fotografia da Oscar, Claudio Miranda, per ricreare tre filtri cinematografici (Viaggio, Memoria e Maverick). Purtroppo, però, la correzione del colore non risolve alcuni problemi di stabilità quando muovete lo smartphone. Se le fotografie sono piuttosto buone anche sotto i 400 euro, per i video la differenza con i top di gamma si vede piuttosto chiaramente.

    Scatti di prova

    scatti fotografici recensione realme 12+ 5g
    photo 2024 05 08 15 48 04 (3)
    photo 2024 05 08 15 48 04 (2)
    Zoom 2X
    photo 2024 05 08 15 48 04
    photo 2024 05 08 15 48 03 (3)
    photo 2024 05 08 15 48 03 (2)
    photo 2024 05 08 15 48 03
    photo 2024 05 08 15 48 02 (3)
    photo 2024 05 08 15 48 02
    photo 2024 05 08 15 48 05 (4)
    photo 2024 05 08 15 48 05 (3)
    photo 2024 05 08 15 48 05 (2)
    photo 2024 05 08 15 48 05
    photo 2024 05 08 15 48 04 (5)
    photo 2024 05 08 15 48 34 

      Autonomia e ricarica

      La batteria da 5000 mAh si comporta piuttosto bene: potete arrivare abbondantemente a fine giornata anche con un uso intenso (anche esagerando con navigazione su Android Auto, benchmark e gaming siamo arrivati fino a fine giornata lavorativa). Se poi fate un uso più nella media dello smartphone, potete anche usarlo il mattino successivo senza troppi rischi.

      Ottima la ricarica da 67W, che permette di ricarica metà della batteria in una ventina di minuti e di caricare tutto lo smartphone in tre quarti d’ora. Si tratta, tuttavia, di una soluzione proprietaria (SUPERVOOC), quindi meno flessibile. Ma in questa fascia di prezzo, ottima.

      Recensione realme 12+ 5G: vale la pena?

      Come avrete capito leggendo questa recensione, realme 12+ 5G ci è piaciuto. Per un prezzo di 359,99 euro per la versione da 8+256GB e 419,99 euro per quella da 12+512GB, offre un pacchetto completo e una buona fotocamera principale.

      Il problema è la concorrenza. In questa fascia di prezzo, ormai quasi tutti i brand offrono un “campione della fascia media”. La stessa realme posiziona poco lontano il suo realme 12 Pro+, specie nella versione 12+512GB, che su Amazon costa una decina di euro in più dell’omologo della serie “non Pro”, che non ha il sensore periscopico.

      Detto questo, soprattutto la versione da 8+256GB ci sembra un buon compromesso, capace di offrire stile e una buona fotocamera principale a un prezzo appetibile. Se poi dovesse abbassarsi di qualche decina di euro in promozione (o fra qualche mese), diventerebbe ancora più facile da consigliare.

      Offerta
      realme Cuffie wireless Buds Air 5 Pro, doppio driver...
      • [Bassi potenziati. Alti più brillanti

      Da non perdere questa settimana su Techprincess

      🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
      💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
      💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
      🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
      ✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
      🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
      📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
      💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
      🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
      💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

       

      Autore

      • Stefano Regazzi

        Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

        Visualizza tutti gli articoli

      Ti potrebbero interessare anche:

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Back to top button