fbpx
NewsTech

Revolut lancia l’allarme: il 77% delle frodi online parte dai social media

Revolut ha voluto lanciare un appello alle istituzioni italiane e all’Unione Europea per un nuovo approccio nella lotta alle frodi online, soprattutto quelle che partono nei social media. I dati parlano chiaro: il 77% delle truffe segnalate a Revolut nel SEE nella seconda metà del 2023 ha avuto origine sulle piattaforme di social media, con Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp, Messenger) in testa.

Revolut chiede di intervenire per le frodi online sui social

Secondo i dati di Revolut, le tipologie più comuni di frode che hanno colpito i clienti sono state le truffe sugli acquisti (70% dei casi) e sugli investimenti (12%). Le piattaforme Meta hanno rappresentato il 61% dei casi e il 40% degli importi totali rubati. In Italia, il quadro è simile. Il 79% delle truffe proveniva da social media, con Meta responsabile del 59% dei casi e del 27% del denaro perso.

Le truffe sugli investimenti, pur rappresentando solo il 12% dei casi, sono le più impattanti in termini di denaro sottratto (61%). Le vittime vengono adescate con promesse di facili guadagni, a patto di investire grandi somme. Le truffe sugli acquisti, invece, sono le più diffuse: le persone vengono indotte ad acquistare articoli inesistenti o diversi da quelli pubblicizzati, spesso su marketplace con controlli limitati.

Scopri QONTO cliccando su questo link, il tuo conto Business

Revolut chiede alle istituzioni di fare di più per contrastare le frodi alla fonte. Soprattutto sui social media, invece di concentrarsi solo sulle truffe di furto d’identità dei dipendenti bancari, che rappresentano solo il 4% dei casi. La banca digitale sostiene la proposta della Commissione Europea di migliorare le misure di prevenzione delle frodi implementate dalle banche. Ma sottolinea che queste non possono essere l’unica linea di difesa.

Woody Malouf, Head of Financial Crime di Revolut, invita l’UE e gli Stati membri a imporre alle BigTech di combattere attivamente le frodi, con obblighi chiari e incentivi finanziari. Revolut stessa analizza oltre mezzo miliardo di transazioni al mese con sofisticati controlli anti-frode, avvisando i clienti in caso di sospette truffe. Un dovere per la loro sicurezza.

Trovate maggiori informazioni sul sito di Revolut.

Offerta
Bronzi Portafoglio Porta badge Uomo Slim - Protezione RFID...
  • ✅ 𝐔𝐋𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐎 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐓𝐓𝐎: Compatto e leggero, grazie...
  • 🛡️ 𝐏𝐑𝐎𝐓𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐑𝐅𝐈𝐃: Grazie all’innovativo sistema militare di blocco...
  • ✅ 𝐈𝐍 𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐈𝐎: Case realizzato in una Lega di acciaio e alluminio perfettamente bilanciati...

Da non perdere questa settimana su Techprincess

🎮 Xbox Games Showcase 2024: tantissimi annunci, tra grandi ritorni e novità
💻A Taiwan per toccare con mano i nuovi AI PC di ASUSEd è solo l’inizio
💬Google lancia l’app Gemini in Italia: ecco come provare l’AI su Android e iOS
🧩La strategia di Jansen Huang, il CEO-rockstar: mi ha offerto da bere e chiesto del turismo in Italia
✒️ La nostra imperdibile newsletter Caffellattech! Iscriviti qui
🎧 Ma lo sai che anche Fjona ha la sua newsletter?! Iscriviti a SuggeriPODCAST!
📺 Trovi Fjona anche su RAI Play con Touch - Impronta digitale!
💌 Risolviamo i tuoi problemi di cuore con B1NARY
🎧 Ascolta il nostro imperdibile podcast Le vie del Tech
💸E trovi un po' di offerte interessanti su Telegram!

 

Autore

  • Stefano Regazzi

    Il battere sulla tastiera è la mia musica preferita. Nel senso che adoro scrivere, non perché ho una playlist su Spotify intitolata "Rumori da laptop": amo la tecnologia, ma non fino a quel punto! Lettore accanito, nerd da prima che andasse di moda.

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button