fbpx
LifestyleLusso Connesso

Le notifiche disturbano il sonno ma c’è un momento ideale per spegnerle

Le notifiche costanti rappresentano una fonte di stress e distrazione per molti italiani. Secondo una recente ricerca condotta per Amazon Kindle, la connessione ininterrotta ai dispositivi digitali porta oltre un quarto degli italiani (28%) a ricevere notifiche fino a tarda sera, in media fino alle 23:26, il che influisce negativamente sul riposo e sulla qualità del sonno.

Le notifiche influiscono negativamente sulla qualità del sonno

Gli smartphone, insieme a smartwatch, tablet e laptop, generano un flusso continuo di notifiche durante l’intera giornata. La ricerca mostra che più della metà delle persone (59%) si sente frequentemente distratta da questi avvisi. Secondo il neuroscienziato Dr. Mark Williams, ogni notifica porta il cervello a uno stato di allerta, richiedendo fino a 90 secondi per ritrovare la concentrazione dopo l’interruzione.

Oltre alla ricezione delle notifiche, molti italiani controllano compulsivamente i propri dispositivi. Il 91% afferma di verificare lo schermo almeno una volta all’ora, con alcuni che arrivano fino a 80 controlli al giorno. Questo comportamento è simile a una dipendenza, in quanto le notifiche possono stimolare il rilascio di dopamina, aumentando il desiderio di ricevere nuovi aggiornamenti.

In occasione della Giornata Mondiale della Disconnessione, che si celebra il 7 marzo, la ricerca suggerisce che il momento ideale per disattivare le notifiche e rilassarsi sia le 22:26. Il Dr. Williams consiglia di prendersi almeno un’ora di pausa dagli schermi prima di dormire per permettere alla mente di distendersi. Tuttavia, quasi la metà degli italiani (43%) continua a ricevere notifiche anche durante il relax serale, e il 74% ammette di addormentarsi più tardi del previsto a causa dell’uso dei dispositivi.

Per migliorare la qualità del sonno, gli esperti consigliano di spegnere i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarsi e di tenere smartphone e tablet lontano dal letto. Inoltre, regolare le impostazioni delle notifiche può ridurre le distrazioni notturne. L’uso di una sveglia tradizionale o di dispositivi come Echo Spot può essere un’alternativa al telefono.

La ricerca evidenzia che molti italiani cercano di rilassarsi con attività alternative, come guardare la TV (71%), ascoltare musica (37%) o leggere un libro (34%). Chi sceglie la lettura può trarre beneficio da dispositivi privi di notifiche come Kindle, che consente di immergersi nella lettura senza interruzioni.

Echo Show 5 (Ultimo modello) | Schermo touch intelligente e...
  • ALEXA PUÒ MOSTRARTI MOLTE COSE: Echo Show 5 è dotato di uno schermo da 5,5", per controllare a colpo d’occhio il...
  • PICCOLE DIMENSIONI, MIGLIORI PRESTAZIONI AUDIO: ascolta la tua musica o i tuoi podcast preferiti, guarda le serie TV che...
  • LA TUA CASA GESTITA IN TUTTA COMODITÀ: controlla i dispositivi per Casa Intelligente, come lampadine e termostati,...

Ultimo aggiornamento 2025-03-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Autore

  • Marco Brunasso

    Scrivere è la mia passione, la musica è la mia vita e Liam Gallagher il mio Dio. Per il resto ho 30 anni e sono un musicista, cantante e autore. Qui scrivo principalmente di musica e videogame, ma mi affascina tutto ciò che ha a che fare con la creazione di mondi paralleli. 🌋From Pompei with love.🧡

    Visualizza tutti gli articoli

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button