
Le batterie allo stato solido sono una delle tecnologie più promettenti per il futuro della mobilità elettrica su cui sempre più marchi investono. Mercedes ha avviato i test su strada di un nuovo accumulatore di questo tipo con l’obiettivo di garantire un’autonomia fino a 1000 km con una singola carica.
Mercedes e Factorial Energy insieme
La casa tedesca lavora da tempo con Factorial Energy, azienda specializzata nello sviluppo di batterie allo stato solido. Lo scorso anno l’azienda aveva annunciato “Solstice”, una nuova generazione di accumulatori basati sulla tecnologia FEST, cioè il nuovo sistema a elettroliti solidi.
Le nuove batterie hanno una densità energetica più elevata, parti a 450 Wh/kg e il design a catodo secco – che migliora l’efficienza della produzione e riduce l’impatto ambientale. Con il nuovo materiale elettrolitico solido, le prestazioni dovrebbero essere più affidabili e sicure, migliorando quindi l’efficienza energetica delle batterie rispetto agli attuali standard del settore.
Le batterie allo stato solido sono sviluppate in stretta collaborazione con Mercedes e ora la casa di Stoccarda ha iniziato a testarle su strada con una berlina elettrica appositamente modificata.
Il test su strada nel Regno Unito
Secondo quanto riporta Autocar, i test si svolgono sulle strade del Regno Unito. Mercedes non ha ancora divulgato tutte le specifiche tecniche del prototipo con cui avviene la sperimentazione, tuttavia ha confermato che le nuove batterie allo stato solido dovrebbero garantire un incremento dell’autonomia di circa il 25% rispetto alle attuali.
Si può già fare un confronto con la berlina elettrica elettrica EQS 450+ che oggi monta una batteria da 118 kWh e offre un’autonomia di circa 822 km. Con i nuovi accumulatori allo stato solido, l’autonomia potrebbe superare i 1000 km.
Se i numeri venissero confermati sarebbe un enorme passo avanti per il settore delle auto elettriche e le renderebbe ancora più competitive rispetto ai modelli a combustione interna.
Il futuro delle batterie a stato solido
Mercedes non è di certo l’unica casa automobilistica impegnata nella ricerca e nello sviluppo delle batterie allo stato solido. Contemporaneamente, Factorial collabora anche con Stellantis e Hyundai, mentre Toyota e Nissan hanno investito sulla ricerca per conto proprio.
Nonostante i progressi, però, servirà ancora del tempo per vedere le batterie allo stato solido diventare uno standard sulle auto elettriche. Alcuni produttori, ad esempio, hanno annunciato che i primi modelli potrebbero arrivare nei prossimi anni ma per la diffusione su larga scala si deve andare a oltre il 2030.
Continua ad evolversi, nel frattempo, il settore delle batterie tradizionali agli ioni di litio, in cui si segnano significativi miglioramenti in termini di densità energetica e velocità di ricarica.
- Seggiolino per auto avvolgente ideale per mantenere fermo in una posizione l'animale domestico evitando di distrarsi...
- Un grande seggiolino auto per animali domestici con cuscino in gommapiuma, esterno in tessuto oxford grigio e interno in...
- La struttura rialzata solleva l'animale domestico e migliora la sua visuale dai finestrini
Ultimo aggiornamento 2025-02-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API