LAS VEGAS – Il CES 2020 è finalmente iniziato, e con esso sono arrivati gli annunci di nuovi prodotti destinati (a volte) a impattare il panorama tecnologico dell’anno appena cominciato. È questo il caso di uno degli annunci di AMD durante il suo appuntamento in fiera: l’azienda ha infatti presentato la serie 4000 delle CPU mobile AMD Ryzen di 3a generazione. Ancora più potenti, soprattutto se confrontate con l’attuale offerta di Intel, promettono di rivoluzionare sia il settore degli ultrabook che quello laptop prosumer, con performance per quest’ultimi paragonabili a quelle di un desktop.
3rd gen AMD Ryzen Serie 4000
La nuova serie di CPU riprende il paradigma della tecnologia a 7nm, che ha caratterizzato il 2019 di AMD, e lo ripropone in un nuovo formato, capace di andare oltre le previsioni di crescita della performance viste in questi anni.
La serie 4000 si compone di tre sottocategorie: U-Series, per il ultrabook e i dispositivi di fascia alta ultra-portabili; H-Series, per i gamer e i creators e performance paragonabili a quelle di un sistema desktop; Pro-Series, per i business laptop e con le caratteristiche di stabilità e sicurezza richieste dalla categoria.
Come rappresentate della nuova serie, è stato presentato il nuovo AMD Ryzen 7 4800, sia in versione U che in versione H. Per entrambi i modelli abbiamo 8 core di tipo Zen 2 (per un totale di 16 thread), mentre si differenziano per la frequenza di base (1.8 GHz per il 4800U, 2.9 GHz per il 4800H; in entrambi la frequenza di boost è di 4.2GHz) e il TDP (15W per il 4800U, 45W per il 4800H).
4800U
Confrontato con l’equivalente (in termini di mercato) Intel i7-1065G7, AMD Ryzen 7 4800U, nei test effettuati da AMD, esce vincitore in ogni categoria: offre un piccolo ma reale vantaggio in single-thread (4%), un incredibile 90% in multi-thread e un sostanziale 28% in performance grafiche.
Anche nelle singole operazioni, come trascrizione ed editing video e programmi di CAD e di grafica, il vantaggio oscilla tra almeno il 25% fino a quasi il 50%. Tutto questo con un’efficienza doppia rispetto alla 2nd gen di Ryzen, grazie al processo di costruzione a 7nm.
Sul palco è stato presentato anche uno dei primi laptop dotato di questo chip, il Lenovo Yoga Slim 7. Incredibilmente sottile (14.9mm di spessore), dotato di RAM LPDDR4X e di un display da 14″ FHD con FreeSync, è l’esempio di laptop ultraportatile ma performante dove AMD spera si utilizzato la sua nuova U-Series 4000.
4800H
Passando invece alla versione H del chip, si triplica il TDP ma crescono anche le performance, fino a raggiungere, secondo AMD, quelle di un vero e proprio sistema desktop.
Se per i chip Intel, la distanza in termini di prestazioni tra un chip mobile da 15W ed uno desktop da 90W è di circa il 26%, il nuovo AMD Ryzen 7 4800H garantisce, secondo AMD, il 39% delle performance in più rispetto ad un chip da 15W ma un consumo di soli 45W.
Tutto questo permette di avere quindi prestazioni di altissimo livello senza scendere a compromessi per aspetti quali il peso, lo spessore e la durata della batteria. Un esempio di laptop in arrivo con questo processore è il nuovo ASUS Zephyrus G14, dal peso di soli 1,6 kg, uno spessore sotto i 18mm e un “display” LED estetico sul coperchio.
Quando arriveranno?
I primi laptop arriveranno già nei primi tre mesi del 2020. AMD si aspetta, entro la fine dell’anno, che più di 100 modelli di laptop avranno a bordo la nuova serie 4000. Non ci resta quindi che aspettare di mettere le mani su uno di questi per riuscirne a valutare l’effettivo vantaggio nel mondo reale.
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Otto core della CPU
- Zen 5 architecture, with 8 cores & 16 threads, delivering +~16% IPC uplift and great power efficiency. Next gen 3D...
Ultimo aggiornamento 2025-03-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API