Apple crea un fondo da 200 milioni di dollari per investire in progetti che possano fermare il cambiamento climatico. Il Restore Fund investe in progetti di riforestazione che possano assorbire parte dell’anidride carbonica ma anche produrre legname, generando un ritorno economico per gli investitori. L’obiettivo è riassorbire un milione di metri cubi di CO2 ogni anno dall’atmosfera.
Apple lancia un fondo contro il cambiamento climatico
L’anno scorso Apple ha annunciato di volere essere un’azienda carbon neutral entro il 2030. Per farlo, l’azienda di Cupertino vuole eliminare il 75% delle proprie emissioni, sia per la supply chain che per i propri prodotti. Resta tuttavia un 25% che la Mela vuole bilanciare con il Restore Fund. Un atto di compensazione creato con partner quali la nonprofit Conservation International e il Gruppo Goldman Sachs, che gestirà il fondo.
“Creando questo fondo che genera sia un ritorno finanziario che un impatto reale e misurabile sull’emissione di carbonio, puntiamo a guidare verso nuovi cambiamenti in futuro.” spiega Lisa Jackson, vice presidente delle iniziative ambientali e sociali di Apple. “Incoraggiamo a investire nella rimozione del carbonio in tutto il mondo. La nostra speranza è che altri condividano i nostri obiettivi e contribuiscano le proprie risorse a supportare e proteggere gli ecosistemi a rischio”.
Collaborazioni sul campo
Apple ha annunciato di lavorare con organizzazioni come la Forest Stewardship Council e Verra per capire dovete investire i propri soldi. La compagnia infatti per adesso non ha comunicato dove abbia intenzione di piantare queste nuove foreste. Ma dice di voler “sbloccare il potenziale di queste soluzioni naturali per ampliarle in un modo che lo renda attraente per il business”. In sostanza, vuole fare in modo che il processo di riforestazione sia profittevole, per attrarre nuovi investitori.
Una soluzione certamente meritevole dal punto di vista ambientale. Anche se come specificano nella errata corrige dello studio del World Economic Forum, piantare alberi non dovrebbe sostituire gli sforzi di riduzione delle emissioni. Se è vero che la riforestazione è la miglior pratica per catturare l’anidride carbonica che conosciamo, l’obiettivo principale per ridurre il cambiamento climatico è ridurre al minimo le emissioni. Anche quell’ultimo 25%.
- Display Super Retina XDR da 6,1" always-on con ProMotion
- Dynamic Island, un modo mai visto per interagire con iPhone
- Fotocamera principale da 48MP: risoluzione fino a 4 volte più alta