Check Point Software Technologies ha da poco introdotto Malware DNA, il nuovo sistema basato sull’Intelligenza Artificiale ideato per accelerare la prevenzione delle minacce zero-day.
Il nuovo motore di ricerca di Check Point
Il fornitore di soluzioni di Cybersecurity Check Point Software Technologies ha da poco annunciato l’arrivo di Malware DNA, un nuovo motore di rilevamento malware basato sullโintelligenza artificiale ideato per consentire una prevenzione ancor piรน rapida e precisa.
Il nuovo sistema andrร ad inserirsi all’interno della soluzione di prevenzione delle minacce SandBlast Network e, appena una variante di malware avrร effettuato l’ingresso, analizzerร la minaccia per trovare modelli di codice e similitudini comportamentali.
Questo meccanismo permette di associare la minaccia ad eventuali famiglie di malware giร esistenti, in modo tale da rendere molto piรน immediata l’individuazione di contenuti informatici rischiosi e la conseguente risposta.
A supportare tutto il sistema saranno anche i milioni di campioni malware giร rilevati da ThreatCloud di Check Point, la piรน grande risorsa al mondo di intelligence sulle minacce.
La soluzione completa Sandblast Network
Il nuovo motore di ricerca Malware DNA farร parte di Sandblast Network, una soluzione completa per la prevenzione delle minacce della rete firmata Check Point.
Quest’ultima รจ cosรฌ capace di sfruttare l’AI e il machine learning per rilevare le minacce informatiche resistenti allโevasione, per poi mantenere le reti delle organizzazioni libere da minacce, garantendo la massima produttivitร e condivisione tra gli utenti.
Il sistema Sandblast Network fa a sua volta parte di Infinity, lโarchitettura di sicurezza informatica completamente consolidata di Check Point, che protegge tutti gli aspetti dellโIT moderno inclusi reti, endpoint, cloud e mobile.
Come vi sembra il nuovo meccanismo di individuazione delle minacce firmato Check Point Software Technologies?