Nessuno come noi è una commedia romantica del 2018 diretto da Volfango De Biasi, tratto dall’omonimo libro scritto da Luca Bianchini. Se ancora non lo avete visto potete recuperare, infatti verrà trasmesso stasera 23 settembre, su Canale 5. Ma potete recuperarlo quando volete, infatti Nessuno come noi è in streaming su Netflix.
La trama del film
Torino, 1987. Vince è un liceale studioso, figlio di un operaio e di una casalinga, innamorato della compagna di classe Cate. Il suo unico punto di riferimento nel mondo degli adulti è Betty Bottone, la sua insegnante che si dichiara single per scelta e a cui Vince fa leggere i suoi scritti improntati all’esitazione a vivere pienamente la propria vita. Quando nella classe di Vince arriva un nuovo studente, il ricco e viziato Romeo, gli equilibri saltano. Non solo perché Romeo diventerà il migliore amico di Vince, ma anche perché il padre del nuovo arrivato, il celebre professore universitario Umberto Fioravanti, si innamorerà di Betty. Eh no, non è un padre single.
Il libro Nessuno come noi
Luca Bianchini è nato l’11 febbraio del 1970 a Torino, città che ama. Scrivere è la cosa che gli riesce meglio e lo fa con uno stile subito riconoscibile. Con Mondadori ha pubblicato molti romanzi. Tra i più famosi, la biografia di Eros Ramazzotti, Eros – Lo giuro; Io che amo solo te e La cena di Natale, da cui sono stati tratti due film di grande successo e Nessuno come noi, portato l’anno successivo sul grande schermo.
In questo libro Bianchini ci porta in un liceo statale dove si incontrano i ricchi della collina e i meno privilegiati della periferia torinese. Un viaggio alla scoperta di se stessi senza avere a disposizione un computer o uno smartphone che gli indichi la via. Bianchini racconta l’amore non corrisposto, i fraintendimenti, le ingenuità, la scoperta di sè, la paura di non farcela e il coraggio di affrontare le proprie debolezze.
Se siete curiosi di scoprire come finisce questa romantica avventura, allora non perdetevi l’appuntamento di questa sera.