
Quando siamo in viaggio per lavoro, scriviamo davvero ovunque. Ci mettiamo il laptop sulle ginocchia seduti su un muretto in stazione, scriviamo newsletter sullo smartphone mentre un bus ci fa saltare sul sedile a ogni dosso. Ma quando siamo nel nostro ufficio a casa, scriviamo meglio e più in fretta — perché, anche se non possiamo spiegare scientificamente il perché, avere una scrivania ordinata aiuta a lavorare meglio. Il nuovo Samsung ViewFinity S8, che vi raccontiamo in questa recensione, non solo ci ha dato in queste settimane un display da 32 pollici su cui organizzare il lavoro, ma ci ha anche aiutato a mettere ordine nella nostra postazione di lavoro. È un monitor che aiuta a essere più produttivi — ma è il display perfetto per tutti? Vi aiutiamo a capire se fa per voi in questa recensione.
La nostra recensione di Samsung ViewFinity S8 da 32 pollici
Dopo diverse settimane di utilizzo quotidiano del Samsung ViewFinity S8 (modello LS32D800UAUXEN), abbiamo provato un po’ tutte le funzioni di questo monitor da 32 pollici. Che rappresenta uno dei monitor più interessanti della famiglia ViewFinity di Samsung, che guarda soprattutto alla produttività.
Non ha il pannello OLED e i tempi di risposta di un pannello Odyssey (come l’ottimo Odyssey OLED G6 che abbiamo provato la scorsa estate), ma ha diverse opzioni per stancare gli occhi il meno possibile. E, soprattutto, ha un hub completo che permette di collegare periferiche di ogni tipo al monitor, per poi usare un semplice cavo USB-C per collegarsi al laptop (e ricaricarlo anche). Vuole rivolgersi soprattutto a chi lavora, ma senza arrivare alle soluzioni top di gamma di un ViewFinity S9 da 5K. Sul sito Samsung, infatti, potete trovarlo a 399 euro, che per un monitor UHD da 32 pollici di questo livello non sono esagerati — anche se in catalogo ci sono diverse opzioni più economiche per chi ha qualche esigenza in meno. Tutto, quindi, sta nel capire per cosa vi serve un monitor: vi aiutiamo a farlo parlandovi di questo S8.
Design e costruzione: semplice e funzionale
Un monitor da ufficio, casalingo come il nostro oppure no, ha bisogno di essere semplice e funzionale. Il Samsung ViewFinity S8 centra questi due obiettivi appieno. La cornice sottile massimizza l’area visiva, con solo il margine inferiore (sotto cui trovate la scritta Samsung) che arriva a essere largo come un dito. Dietro, il supporto “Easy Setup” è una delle prime caratteristiche che ho apprezzato: si installa senza bisogno di attrezzi, un dettaglio che può sembrare insignificante ma che semplifica notevolmente la prima configurazione. Ci abbiamo davvero impiegato meno di un minuto: basta infilarlo nella direzione giusta sulla base metallica e poi agganciarlo (con grande solidità) al monitor.
Il supporto offre anche diverse soluzioni per l’ergonomia, con un’ampia gamma di regolazioni: è possibile modificare l’altezza fino a 120mm, l’inclinazione da -2° a 25°, la rotazione laterale di 30° in entrambe le direzioni e persino ruotare completamente lo schermo in modalità verticale (pivot di ±92°). Questa flessibilità consente di trovare la posizione ideale per ogni tipo di utilizzo. Noi teniamo il monitor su un piano già rialzato, quindi l’abbiamo tenuto all’altezza minima e in orizzontale. Ma, volendo coprirebbe quasi tutta l’altezza del nostro supporto da solo: è una versatilità da non dare per scontato.
Da questo link Samsung Festival – Qui le Offerte Primaverili!
In totale, pesa poco meno di sette chili e una dimensioni con la base di 713.9 x 585 x 220 mm: fate bene le misure a casa, ma dovrebbe stare su ogni scrivania (la base misura circa 22x22cm). Samsung ha inoltre prestato attenzione alla sostenibilità, utilizzando oltre il 10% di plastica riciclata nella costruzione del monitor, calcolata sul peso totale della plastica impiegata nel prodotto.
Recensione del display di Samsung ViewFinity S8: lavorare in alta definizione
Se il design semplice ma funzionale, anche il display vuole offrire il massimo della produttività. Si tratta di un pannello VA (Vertical Alignment) da 32 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160 pixel). A differenza dei pannelli IPS (In-Plane Switching), che offrono angoli di visione eccellenti e colori accurati ma con rapporti di contrasto più bassi, o dei pannelli OLED (Organic Light Emitting Diode), che forniscono neri perfetti e contrasto infinito ma solitamente meno luminosità, la tecnologia VA rappresenta un compromesso equilibrato. I pannelli VA offrono un contrasto superiore rispetto agli IPS (in questo caso, 3000:1) mantenendo comunque buoni angoli di visione (178° in orizzontale e verticale) e una discreta fedeltà cromatica.
La superficie del display è opaca (matte), certificata UL come anti-riflesso, caratteristica che ho trovato particolarmente utile durante il lavoro. Capita comunque di vedere dei leggeri riflessi nelle mattinate molto luminose (lavoriamo accanto a una finestra esposta a est), ma questo non impedisce mai di leggere il testo sottostante. Per lavorare ci sembra la soluzione migliore, anche se la visione di contenuti come film, video o giochi ne risente un po’. Ma se lo usate principalmente per lavorare, un pannello OLED: ci sembra che sia un buon compromesso.
Luminosità, colore e frequenze di aggiornamento
Con una luminosità di 350 cd/m² (candele per metro quadrato), il monitor è sufficientemente brillante per la maggior parte degli ambienti di lavoro, anche quelli ben illuminati come il nostro. C’è anche l’HDR10 per godere delle luminosità dei colori più brillanti.
La copertura del 99% dello spazio colore sRGB garantisce una buona riproduzione cromatica per la maggior parte delle applicazioni professionali, sebbene i fotografi o i designer più esigenti potrebbero desiderare una copertura più ampia degli spazi colore professionali come Adobe RGB o DCI-P3. Nella gamma ViewFinity ci sono prodotti professionali anche in 5K, ottimali per l’editing in alta risoluzione, che forse sono più adatti agli editor video. Ma per chi cerca un display tuttofare per l’ufficio, compreso l’occasionale lavoro grafico, siamo nel giusto livello di accuratezza.
La frequenza di aggiornamento è limitata a 60Hz, standard per i monitor professionali ma non ideale per il gaming competitivo, dove frequenze di 144Hz o superiori sono ormai la norma. Anche il tempo di risposta di 5ms non è ottimale per chi gioca, ma perfetto per chi lavora.
Comfort visivo
Per chi come noi trascorre molte ore davanti allo schermo, il comfort visivo è fondamentale. Il ViewFinity S8 è certificato TÜV per la protezione degli occhi grazie alla sua tecnologia “Intelligent Eye Care“. Inoltre, utilizza la tecnologia Flicker Free che elimina lo sfarfallio invisibile che può causare mal di testa e affaticamento degli occhi durante l’uso prolungato.
La modalità Eye Saver riduce l’emissione di luce blu, che può interferire con i cicli del sonno e causare affaticamento visivo — molto utile, specie alla sera. Infine, c’è l’Adaptive Picture, che regola automaticamente luminosità e temperatura del colore in base alle condizioni di illuminazione dell’ambiente circostante. Tutto funziona molto bene, ed è facile cambiare le impostazioni dal meno integrato (attivabile dal tasto in basso dietro la scritta Samsung).
Hub di connettività: Il vero punto di forza
Ciò che realmente distingue il ViewFinity S8 dalla concorrenza è la sua completa dotazione di porte, che lo trasforma in un vero e proprio hub di connettività. Il monitor integra:
- 1 porta USB-C con ricarica fino a 90W
- 1 porta DisplayPort 1.2
- 1 porta HDMI 2.0
- 3 porte USB 3.0
- 1 porta Ethernet (LAN)
- 1 jack per cuffie
La porta USB-C rappresenta il cuore di questo sistema di connettività. L’USB-C è uno standard versatile che può trasportare contemporaneamente segnali video, dati e alimentazione attraverso un unico cavo. Nel caso del ViewFinity S8, la porta USB-C può fornire fino a 90W di potenza, sufficiente per ricaricare la maggior parte dei laptop, mentre simultaneamente trasmette il segnale video e connette tutte le periferiche collegate alle porte USB del monitor. In altre parole, basta collegare il monitor al laptop con un singolo cavo USB-C, per avere immediatamente accesso al grande display 4K, alla tastiera e mouse (collegati alle porte USB del monitor), a una webcam e alla rete cablata tramite la porta Ethernet. Il tutto, mentre il laptop si ricarica. Basta poi estrarre il cavo e mettere il laptop nello zaino per lavorare fuori casa.
Forse avremmo preferito avere anche qualche ingresso USB-C per collegare altre periferiche. Ma ci piace l’idea che ci siano anche HDMI e DisplayPort per collegarsi anche a vecchi computer (o connettere altre eventuali periferiche).
Le funzionalità extra
Oltre a un ottimo display e tante porte, ci sono diverse funzionalità che dimostrano quanto flessibilità sia questo monitor. Per esempio, la funzionalità KVM (Keyboard, Video, Mouse) integrata, che consente di controllare due dispositivi diversi con una singola tastiera e un solo mouse. Ad esempio, è possibile passare dal controllo del proprio PC desktop al laptop aziendale con un semplice comando, senza dover disconnettere e riconnettere le periferiche.
Un’altra caratteristica interessante è la possibilità del “Daisy Chain”, ossia di collegare in cascata più monitor compatibili attraverso la porta USB-C, semplificando notevolmente la configurazione di postazioni multi-monitor (specie se volete usare uno dei due in verticale, che spesso può complicare la gestione dei cavi in altri prodotti meno flessibili).
Per le situazioni in cui è necessario visualizzare più sorgenti contemporaneamente, il ViewFinity S8 offre le modalità PIP (Picture-In-Picture) e PBP (Picture-By-Picture). La modalità PIP visualizza una sorgente secondaria in una finestra all’interno dello schermo principale, mentre la PBP divide lo schermo per mostrare due sorgenti diverse affiancate, ciascuna nella propria risoluzione nativa. La funzione Auto Source Switch+ rileva automaticamente le nuove sorgenti connesse, evitando di dover usare troppo il menu integrato. Che è facilmente raggiungibile in basso, dietro la scritta Samsung, con una levetta per navigare fra le varie opzioni.
Recensione: come si lavora con Samsung ViewFinity S8
La combinazione di un ampio display da 32 pollici con risoluzione 4K crea uno spazio di lavoro digitale enorme, che in molti casi può sostituire una configurazione dual-monitor tradizionale. Durante il mio periodo di test, ho potuto comodamente affiancare più documenti, fogli di calcolo e pagine web senza problemi di spazio o leggibilità (di solito uso due monitor più piccoli, cosa che consuma più energia senza veri benefici).
Durante le mie settimane di test, ho utilizzato il ViewFinity S8 soprattutto per scrivere e navigare sul web (che è la maggior parte del mio lavoro). Ma ho sfruttato il grande schermo anche per un po’ di editing fotografico e video: le grandi dimensioni e la buona fedeltà cromatica si sono dimostrate importanti alleate. Se chi fa il grafico per lavoro dovrebbe investire su monitor specializzati, la calibrazione di fabbrica di questo ViewFinity S8 basterà a chi come noi si occupa di grafica ed editing solo occasionalmente.
Recensione Samsung ViewFinity S8: le conclusioni
Per 399 euro sul sito Samsung, ViewFinity S8 si posiziona nella fascia medio-alta dei monitor professionali 4K, offrendo un pacchetto completo di funzionalità che lo rende particolarmente attraente per chi cerca una soluzione all-in-one per semplificare la propria postazione di lavoro. Rispetto a una configurazione dual-monitor tradizionale, il ViewFinity S8 offre un’esperienza più coesa e occupa meno spazio sulla scrivania. E poi l’hub di connettività con USB-C a 90W è davvero comodo per mettere ordine.
Chi cerca una soluzione orientata ai contenuti multimediali, alla grafica o al gaming dovrà cercare soluzioni specializzate (restando in casa Samsung, nelle linee SmartMonitor M od Odyssey). Ma se avete necessità più genericamente d’ufficio e cercate una soluzione di alta qualità e con hub integrato, questo monitor è un’alternativa davvero solida.
- Potenza a 360˚: Dai una svolta alla tua produttività quotidiana con un laptop convertibile 2-in-1 che si adatta alle...
- Processore: Sperimenta un nuovo livello di performance avanzate grazie all'IA, con il processore ultra veloce Intel Core...
- AI Select con S Pen: Cerchia e ricevi subito i risultati della tua ricerca. Veloce, facile e senza aprire nuove...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API