Zoom recentemente ha affermato che sta progettando di alzare il livello di sicurezza delle videochiamate utilizzando la crittografia end-to-end. Ora ha però confermato che offrirà questa funzionalità solo agli utenti che sottoscrivono il piano a pagamento, spiegandone le motivazioni.
Zoom aumenterà la sicurezza, ma solo per gli utenti a pagamento
La scorsa settimana il consulente per la sicurezza di Zoom, Alex Stamos, ha rivelato che fossero in cantiere dei piani per una maggiore sicurezza sugli account a pagamento. Oggi il CEO di della piattaforma, Eric Yuan, lo ha confermato. Com’era prevedibile, la mossa ha suscitato molte polemiche, in particolare perché Yuan ha dato l’impressione che, nel fare ciò, Zoom voglia mantenere buoni rapporti con le autorità.
Nell’ultimo annuncio, in occasione dei risultati finanziari della società, Yuan ha dichiarato: “Per gli utenti gratuiti, di sicuro, non vogliamo fornire tale funzionalità (crittografia end-to-end). Perché vogliamo collaborare con l’FBI e le forze dell’ordine locali, nel caso in cui alcune persone utilizzino Zoom per scopi sbagliati.”
Le motivazioni dell’azienda
Stamos però ha voluto precisare le motivazioni di questa decisione. Ha spiegato che Zoom sta cercando di trovare un “difficile equilibrio”, per migliorare la privacy e allo stesso tempo “ridurre l’abuso del suo prodotto”. In questo caso si riferisce agli episodi che hanno danneggiato Zoom negli ultimi tempi. Coloro che sono coinvolti in questo tipo di attività usano principalmente un account gratuito con indirizzi e-mail usa e getta. Di conseguenza un livello di crittografia più basso consentirà a Zoom, con l’assistenza delle forze dell’ordine, di agire contro i recidivi.
Some facts on Zoom's current plans for E2E encryption, which are complicated by the product requirements for an enterprise conferencing product and some legitimate safety issues.
The E2E design is available here:https://t.co/beLdeAwMSM
— Alex Stamos (@alexstamos) June 3, 2020
Questo non eliminerà tutti i tentativi da parte dei malintenzionati, ma ne ridurrà di molto il numero. Inoltre Stamos ha voluto precisare e ribadire che la piattaforma Zoom non monitora i contenuti nelle riunioni e non lo farà in futuro. Né registra o registrerà mai gli incontri senza dichiararlo.
La piattaforma di videochiamate è diventata famosa durante questi mesi di smart working e didattica a distanza, dovendo quindi affrontare molte sfide per contrastare gli hacker. Nel corso dei mesi sono usciti molti aggiornamenti di sicurezza per aggirare svariate problematiche. Come ogni società tecnologica, crescendo, deve trovare il giusto equilibrio tra mantenere la sicurezza dei propri utenti e riuscire ad eliminare ogni minaccia.
- Alta risoluzione di 1080p: con un sensore di immagine cmos da 1/3", la webcam, la cui risoluzione da 1920 x 1080p offre...
- Microfono stereo integrato: i due microfoni digitali assicurano un suono chiaro e naturale riducendo notevolmente il...
- Plug play: grazie al cavo USB per le periferiche video (uvc), non hai bisogno di installare driver o software; basta...