fbpx
NewsTech

Apple assume un chip designer di ARM per progettare i suoi processori

Sempre più componenti fatti 'in casa'

Se di rumor e conferme più o meno ufficiali riguardanti MacBook dotati di processori Apple ce ne sono stati parecchi in questi mesi, una nuovo sviluppo rendere questa possibilità ancora più concreta. Apple avrebbe infatti assunto un ingegnere precedentemente impiegato ad ARM, azienda che progetta processori, proprio come chip designer.

Un nuovo chip designer di ARM per Apple

L’ingegnere in questione, chiamato Mike Filippo, è stato a capo dello sviluppo di diverse architetture di ARM, tra cui la Cortex A76, alla base dello Snapdragon 855Si tratta quindi sicuramente di un professionista di alto profilo, che porterà in Apple importanti conoscenze e insight per lo sviluppi di processori e altri componenti.

A scoprire l’assunzione è stato il sito americano Bloomberg, sia dal profilo LinkedIn di Filippo (dove afferma di lavorare presso Apple ormai da maggio) che attraverso una conferma diretta di ARM. Quest’ultima ha rilasciato inoltre la seguente dichiarazione a riguardo:  “Mike è stato per molto tempo un membro prezioso della comunità di ARM. Abbiamo apprezzato tutti i suoi sforzi e gli auguriamo il meglio per il suo futuro”.

Mike Filippo dovrà probabilmente ricoprire il ruolo di Gerard Williams III, ex-responsabile dell’architettura dei processori per Apple, il quale ha lasciato la compagnia all’inizio di quest’anno. È ancora presto per dire se questa assunzione porterà o meno ad una accelerazione nella direzione di MacBook con soli componenti Apple, ma si tratta comunque di un importante passo in quella direzione.

[amazon_link asins=’B07K2NHF2J,B01N4RM2LQ,B07C2Z4LQQ’ template=’ProductCarousel’ store=’gamspri02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’92d0188a-00ac-41a2-b573-69a9ad3bdca6′]

Via
The Verge
Source
Bloomberg

Autore

  • Giovanni Natalini

    Ingegnere Elettronico prestato a tempo indeterminato alla comunicazione. Mi entusiasmo facilmente e mi interessa un po' di tutto: scienza, tecnologia, ma anche fumetti, podcast, meme, Youtube e videogiochi.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button