Qualunque tipo di dispositivo o sistema operativo utilizziate quotidianamente, è sempre consigliato tenerlo aggiornato sia per avere le ultime funzionalità ma soprattutto per essere protetti da tutte le vulnerabilità scoperte. In particolare, se avere un prodotto Apple dovreste precipitarvi a scaricare l’ultimo update: una falla, ora risolta, riguardante Safari permetteva infatti ad hacker malintenzionati di accedere a fotocamera e microfono di iPhone e Mac.
La falla di Safari a danno di iPhone e Mac
A descrivere nel dettaglio questa falla di sicurezza è stato il ricercatore Ryan Pickren in un’intervista a Wired, dove ha spiegato quanto fosse in realtà banale per un eventuale malintenzionato origliare attraverso fotocamera microfono di dispositivi iOS e macOS.
Il trucco si basa sul creare un sito web malevolo in grado di ingannare Safari, facendogli credere di essere un altro sito a cui il browser aveva già garantito i permessi per video e audio (ad esempio, Skype). La costruzione di un sito del genere non sembra neanche essere troppo complicata: è necessario solo l’uso di una combinazione speciale di indirizzi web con del codice. La vittima doveva poi solo cliccare su un link che portava a questo sito web per essere agganciata dall’hacker e diventare oggetto del suo spionaggio.
La vulnerabilità, scoperta a Dicembre, è stata poi risolta da Apple abbastanza velocemente con due patch, una di Gennaio e una di Marzo. Il nostro consiglio è quindi, soprattutto se è da un po’ che rimandate questi aggiornamenti, di correre ai ripari e installarli quanto prima.
- Compatibili con iPhone 12 mini, iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max
- Ricarica wireless più veloce con allineamento magnetico
- 100% di terre rare riciclate nei magneti
- Con il modello GPS rispondi a chiamate e messaggi dall’orologio
- Puoi misurare l’ossigeno nel sangue con un nuovo sensore e una nuova app
- Puoi controllare il ritmo cardiaco con l’app ECG